ORDINI MILITARI
A. Navareño Mateos
O. religiosi, costituiti da gruppi di cavalieri, sacerdoti e laici non cavalieri, formatisi a partire dai decenni successivi alla conquista crociata di Gerusalemme [...] il fenomeno della creazione, nel corso del Trecento, di un ordine-stato (Ordensstaat) diede all'O. militare che governava un reale Montizón, Hornos e Segura de la Sierra, fino a un totale di quasi venti centri fortificati. Lo stesso accadde anche in ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] pratiche giustificano e rendono meglio comprensibili gli atteggiamenti di totale opposizione verso ogni forma di restauro sostenuta da i fianchi e disegna le membrature dell'ordine corinzio applicato senza riprodurne gli intagli. Atteggiamenti ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali
Claudio Tiberi
Caratteri generali
Una meditazione critica di caratteri spaziali limpidamente espressa dagli artefici dell'Atene [...] la capacità di abbandonarsi al subire, che ignora e regola e libertà, e ordine e disordine. Al volgere del V sec. a.C. in Grecia s libertà. Il distacco dall'architettura dell'età di Pericle è totale: il tempio di Atena Alea a Tegea segue il ...
Leggi Tutto
Palatia
JJean-Marie Martin
Una presentazione dei palatia fridericiani deve cominciare con l'enunciazione di un apparente paradosso. Federico II è, se non l'inventore, almeno il primo promotore in Occidente [...] , con ventisette domus, ospitava più della metà del totale di esse: si tratta di Fiorentino, Guardiola (vicino . Le iscrizioni dell'epigrafe dicono che fu edificato, dietro ordine imperiale, dal protomagister Bartolomeo e che fu iniziato nel giugno ...
Leggi Tutto
LEGA, Silvestro
Matteo Lafranconi
Nacque l'8 dic. 1826 a Modigliana, cittadina della Romagna toscana, da Antonio e Giacoma Mancini, sposata in seconde nozze il 18 giugno 1820.
L'atto di battesimo registra [...] Accademia di belle arti, dove seguì l'iter stabilito dall'ordinamento dato fin dal 1802 a quell'istituto da Pietro Benvenuti capolavori realizzati in questi anni pare risiedere nella totale interiorizzazione delle immagini della realtà domestica e ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] oggetti antichi delle collezioni reali erano passati quasi totalmente al Cabinet des Médailles (v.). Si dovettero sistemare secondo tempo anche antichità merovinge. Gli scavi eseguiti per ordine dell'imperatore ad Alise-Sainte-Reine e a Gergovia ...
Leggi Tutto
CIEAUX, Abbazia di
S. Maddalo
CÎEAUX, Abbazia di (lat. Cistercium)
Abbazia cistercense della Francia orientale, in Borgogna, situata presso Saint-Nicolas-lès-Cîteaux (dip. Côte-d'Or). C. fu fondata [...] Załuska, 1989, p. 15).Per il sec. 12° la quasi totale mancanza di codici datati - i pochi esemplari pervenuti che recano una rifletteva le scelte ideologiche dell'Ordine; da un lato nel rifiuto quasi totale della policromia e di motivi antropomorfi ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA
L. Breglia
Nonostante l'interesse che, sempre, la m. ha destato, dal punto di vista dell'arte, e i contributi che ne sono stati tratti negli studî d'arte antica, [...] occorre tener conto nello studio dell'arte monetale derivano da due ordini di fattori che sono proprî alla m., mentre del tutto della perizia esecutiva dei monetieri romani.
Nella diversità totale della loro concezione artistica, così come delle ...
Leggi Tutto
CANONI, Tavole dei
P. Réfice
Pagine iniziali dei manoscritti medievali contenenti i testi dei Vangeli canonici, che presentano tabelle indicanti le concordanze tra i passi dei quattro evangelisti, inquadrate [...] Luca e Giovanni; X: passi propri a un unico Vangelo, nell'ordine: Matteo, Marco, Luca, Giovanni).Cinquanta esemplari di evangeliari con le tavole uso sono quindi in tutto dieci. Lo stesso totale è rispettato, con poche varianti, nei manoscritti greci ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi), Antonio
Alessandra Sarchi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., figlio di Pietro di Martino detto Pietro Lombardo, oriundo di Carona, nel Ticino, e a capo della [...] Tron ai Frari, venivano risolti in un nuovo ordine gerarchico che subordinava alla griglia portante dell'arco trionfale soggetto narrativo e gli altri più piccoli decorativi (per un totale di trentasette marmi), è attualmente conservata al Museo dell' ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...