CASTRACANI, Alessandro
Luciano Osbat
Nato a Fano nell'anno 1583 da Vincenzo, dell'illustre e nobile famiglia, e da Cornelia Palazzi, secondo di cinque figli, si recò presto a Roma dove fu luogotenente [...] dei ministri fu decisa: il 5 febbr. 1639 ricevette l'ordine di abbandonare Lisbona entro tre giorni, il regno entro la Portogallo. Ancora una volta però il C. dimostrò la totale assenza di intuito politico: quando Madrid si mostrò favorevole ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bono (Giambono, Zanibono, Zannebono)
Luigi Canetti
Nacque a Mantova, verosimilmente nel 1168 o nel 1169, forse da famiglia benestante, anche se è priva di fondamento documentario la tradizione [...] Cervia.
L'appartenenza di G. e dei suoi eremiti all'Ordine agostiniano risulta in ogni caso confermata da una carta del 17 ag queste decisioni, che venivano a determinare l'obliterazione totale delle radici cesenati della comunità, e, con l ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Giovanni
Giuseppe Fiengo
La prima notizia che lo riguarda ce la fornisce il De Dominici, segnalandolo (1744), con Giuseppe Astarita e Antonio Donnamaria, tra gli allievi di Domenico Antonio [...]
Nel 1756 s'iniziarono, su progetto del D., il totale rifacimento dell'antica chiesa del monastero benedettino della Cava e la della stessa basilica, la cui notevole facciata, realizzata su due ordini e con tufo a vista dal maestro Gennaro Pagano, è ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Tommaso, il Giovane
Carrol Brentano
Originario di Porlezza (Como), come gli altri famosi scultori Della Porta, figlio di Alessio e di una Battistina, nacque probabilmente intorno al 1550, [...] per un profeta "che fa", e il 10 dic. 1578 ricevette un totale di 690 fiorini "per resto del Profeta fatto e messo da lui nella Durante Alberti. Suoi eredi universali dovevano essere in quest'ordine: le confraternite di S. Giuseppe al Pantheon e di ...
Leggi Tutto
FORTINI, Pietro
Angela Asor Rosa
Nacque a Siena agli inizi del sec. XVI, da Lorenzo di Fortino e da Eufrasia Ballati, che si erano uniti in matrimonio nel 1496 (Milanesi, Notizie…, p. 621).
Della sua [...] A. Mauriello (Napoli 1983) - preceduta da un banchetto. In totale le novelle narrate sono 81 (49 nelle Giornate e 32 nelle ampio: la cornice infatti non costituisce più il principio ordinatore della raccolta, la regola e la misura del mondo ...
Leggi Tutto
LANZILLO, Agostino
Daniele D'Alterio
Nacque a Reggio Calabria il 31 ott. 1886 da Salvatore e Giuseppina Cosile; dopo gli studi superiori si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza presso l'Università [...] potesse operare una rottura "rivoluzionaria" del vecchio ordine politico ed economico, mentre i combattenti, che natura del corporativismo istituito dal regime, sottoposto a un controllo totale da parte dello Stato e dell'esecutivo fascista e davvero ...
Leggi Tutto
CHIARIZIA, Ottavio Maria
Giuseppe Pignatelli
Nato a Sepino (Campobasso) il 22 ott. 1729, entrò nell'Ordine dei predicatori in giovane età. Portò a termine il noviziato e i primi studi nel convento di [...] essi. Per raggiungere la prima tappa è necessaria un'amnistia totale per i reati politici; e per il futuro non Europa in due rigide sfere d'influenza.
Dopo il 1815, ricostituito l'Ordine domenicano nel Regno, si ignora se il C. vi sia rientrato. ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Giovanni e Caterina Jacovacci, nacque a Roma il 30 genn. 1838. Rimasto orfano a cinque anni (De Gubernatis), compì gli studi al Collegio Romano e, successivamente, [...] l'attribuzione del bozzetto a Faruffini, ne sostenne la totale incompatibilità con il Michelangelo del pittore romano, ricordando che Nel 1896 ne riordinò l'allestimento per scuole e per ordine cronologico, tranne che nella sala Palizzi, che per ...
Leggi Tutto
GALLI, Roberto
Renato Camurri
Nacque a Chioggia il 28 dic. 1840, da Pier Luigi, insegnante di letteratura nei ginnasi-licei di Chioggia, Belluno, Udine, e da Giovanna Witton Balbi.
Stimolato dall'ambiente [...] di alcuni dei testi legislativi più importanti sul tema dell'ordine pubblico, come quelli sul domicilio coatto e sulla Pubblica siciliani - pronunciando un intervento in cui ribadì la sua totale fedeltà a Crispi (R. Galli, Sul bilancio del ministero ...
Leggi Tutto
BRANCATI (Brancato), Francesco (in cinese, P'an Yung-kuan; postumo, Kuo-kuang)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Palermo nel 1601 e il 14 ag. 1623 entrò in noviziato nella Compagnia di Gesù a Napoli, dove, [...] annualmente: si aggirava sulle due o tremila, cosicché il numero totale dei fedeli di cui aveva cura oltrepassava i quarantacinquemila (Ibid così origine a una violenta polemica tra i due Ordini, che caratterizzò una delle fasi più acute della sterile ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...