• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
827 risultati
Tutti i risultati [1109]
Biografie [827]
Storia [296]
Religioni [215]
Letteratura [103]
Arti visive [91]
Diritto [47]
Economia [39]
Storia delle religioni [37]
Diritto civile [30]
Medicina [26]

FABBRI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABBRI, Girolamo Massimo Ceresa Nacque a Ravenna, da Aurelio e Cecilia Mastalli, il 25 dic. 1627- Seguì gli studi di grammatica e retorica, nonché quelli di filosofia e teologia, nel seminario di Ravenna. [...] ., come afferma nella dedica, collaborava strettamente. Il Manco, dell'Ordine dei teatini, era nativo di Lecce, ed aveva esercitato la e di quelle principali dei dintorni (in numero totale di ottantadue); nella seconda narra le vite degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CONCHES, Ugo de

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONCHES, Ugo de Joachim Göbbels Nato nella prima metà del secolo XIII, apparteneva a una rinomata famiglia marsigliese schieratasi in favore del conte di Provenza Carlo d'Angiò e contro le rivendicazioni [...] lo doveva affiancare con una flotta. Il 31 marzo 1270 il re gli ordinò di armare, con l'aiuto del protontino di Barletta e di Monopoli e del C. era una chiara dimostrazione della totale inferiorità della flotta angioina nei confronti di quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FABRIZI, Alvise Cinzio de'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABRIZI, Alvise Cinzio de' Francesco Piovan Ben poco si sa della vita di questo scrittore veneziano, il cui vero cognome doveva essere Cinzio, stando ai documenti noti e all'uso costante del Sanuto [...] dove. Il quarantennio successivo al 1486 è un periodo di totale oscurità, che possiamo solo immaginare diviso tra l'esercizio della di settimane dopo, il 14 febbraio, quando i capi ordinarono a Giovanni Badoer di restituire tutti i volumi del F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIETRO Pappacarbone, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO Pappacarbone, santo Marta Greco PIETRO Pappacarbone, santo. – Nato probabilmente intorno agli anni Quaranta dell’XI secolo, salernitano di origine, era nipote del primo abate e fondatore dell’abbazia [...] atque in cappella abbatis triennium complevisset» indicasse un totale di otto anni; prevale ora l’ipotesi sub ann. 1097, 1106, 1110, 1118, 1123. P. Guillame, L’ordine cluniacense in Italia, ossia, Vita di S. Pietro Salernitano, primo vescovo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ORDINE CLUNIACENSE – CITTÀ DEL VATICANO – LEOPOLDO CASSESE – CAVA DE’ TIRRENI

BENACCI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENACCI, Giovan Battista Alfredo Cioni Da un Alessandro di Benazzo bolognese - del quale si sa solo che viveva nel 1524 - nacquero due figli, Giovan Battista e Alessandro, il quale sembra essere stato [...] a Bologna la sede dell'azienda veneziana, ormai in via di totale decadimento. Dopo un'attività di oltre cinquant'anni, Alessandro morì nel nella quale si trova il nome di Vittorio è l'Ordine et Pragmatica sopra i funerali fatta per decreto del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANINI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANINI, Angelo Fabio Zavalloni Nacque a Castelnuovo Monti, presso Reggio nell'Emilia, il 13 giugno 1814. Scarsissime sono le notizie sulla giovinezza. Trasferitosi con la famiglia a Vezzano, piccolo [...] della liberazione di Roma, essa si sciolse (nella totale indifferenza delle popolazioni contadine) dopo un breve scontro se il M., nel concepire il tentativo rivoluzionario, avesse agito su ordine diretto di Mazzini. Dopo la presa di Roma, il M. si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRI, Antonio Maria Pia Paoli Nacque a Imola (Bologna) da Girolamo e dalla nobile bolognese Isabella Castelli il 10 genn. 1655. Presto avviato alla vita ecclesiastica (ottenne poi un canonicato nella [...] le memorie degli imolesi illustri, per un totale di circa cinquecento personaggi. A questa parte doveva Memorie per la storia del monastero di S. Domenico e dell'Ordine sacro dei predicatori in Imola; Catalogo antico e diffuso dei vescovi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLIAN, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLIAN, Marcello Angiolo Bandinelli Nacque a Roma il 6 apr. 1902 da Angelo, console generale in Turchia, e da Maria Scalzi. A seguito di difficoltà economiche venne mandato in collegio, prima a Roma [...] del fascismo come rivoluzione si scontrò con il "ritorno all'ordine" voluto da Mussolini. Si era alla metà degli anni vagabondo, portatore di un messaggio di rifiuto anarchico e totale del mondo borghese e della stessa civiltà. Di grande fascino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – REPUBBLICA DI SALÒ – GIORNALE NUOVO – MARCIA SU ROMA – SANSEPOLCRISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLIAN, Marcello (2)
Mostra Tutti

FATTIBONI, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FATTIBONI, Giovanni Francesco Stefania Del Bravo Nacque a Cesena il 27 dic. 1736, figlio unico del conte Carlo, la cui famiglia era stata al servizio dei Malatesta, e della contessa Anna Dandini. Lo [...] e con successo di essere ammesso cavaliere nel Sacro Militare Ordine di S. Stefano. Un altro gruppo di lettere del l'empatia del pubblico. Risalta in questo melodramma la divaricazione totale tra il piano divino e quello umano, con uno scadimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FREDI, Rodolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREDI, Rodolfo Alessandra Cruciani Nacque a Todi il 18 giugno 1861 da Fabio (Todi 1845 - Roma 1894), professore di matematica, buon cultore di musica e stimato liutaio, e da Diomira Giorgi, donna colta [...] questa nuova attività, cui si applicò con totale dedizione, volle ampliare le proprie conoscenze tecniche "B. Marcello" di Venezia. Nello stesso anno fu nominato cavaliere dell'Ordine della Corona d'Italia; nel 1927 fu a capo della comunità dei liutai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 75 ... 83
Vocabolario
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tutto
tutto agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali