Michele Squeglia
Abstract
Nella definizione di un sistema di fondi pensione fondato sul modello della contribuzione definita e della capitalizzazione individuale costituiscono aspetti cruciali le questioni [...] In assenza di tale indicazione il conferimento è totale».
L’onere del finanziamento è stabilito in 2000, 123 ss.). Un’esperienza ben presto messa in discussione per due ordini di ragioni: da un lato, la complessità di un meccanismo di non agevole ...
Leggi Tutto
Roberto Poli
Abstract
Vengono esaminati gli aspetti strutturali e funzionali delle nullità degli atti del processo civile, anche nei rapporti con le altre specie di invalidità degli atti giuridici, con [...] del procedimento, viene in rilievo l’ipotesi di mancanza di qualsiasi attività materiale, di totale omissione di qualsiasi atto (omessa comunicazione di ordinanza pronunciata fuori udienza, omessa notifica del ricorso e del decreto di fissazione dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della pena di morte
Ettore Dezza
Alle origini della modernità penale: il Dei delitti e delle pene
Il Dei delitti e delle pene, pubblicato anonimo a Livorno nel 1764, esprime con perfetto [...] ’esperienza storica che dall’esame della natura umana.
In ordine a questo secondo punto Beccaria sottolinea come «l’esperienza ceto giudiziario europeo (si pensi, al riguardo, alla totale chiusura manifestata in tema di pena capitale dal Senato di ...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
L’adesione e la conciliazione, insieme con l’autotutela, l’acquiescenza e l’interpello, costituiscono i segni più evidenti del rinnovato favor verso l’attuazione consensuale [...] più remota: quella caratterizzata dalla pressoché totale inesistenza di limiti applicativi e di cause 218) nella prospettiva del nuovo cittadino e della nuova P.A. nell’ordinamento democratico, in Rass. trib., 2000, 1741 ss.; Tosi, L., ...
Leggi Tutto
Pena
Fabio Alonzi
Raffaella Bonsignori
In senso generale, il termine pena può indicare patimento, afflizione, dolore, dispiacere, anche quando non siano o non appaiano punizione di una colpa. Con riferimento [...] ius criminale.
Gli atti che, turbando e alterando l'ordine cosmico, cadono sotto segni negativi necessitano di un intervento riparatore una nazione subisce prima dell'affermazione definitiva e totale del principio abolizionista. Il primo codice ad ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] pensiero graviniano è percorso dall'idea della totale antigiuridicità del fenomeno tirannico, anche se 28 febbr. 1971, p. 17; C. Pecorella, G.legislatore: note sull'ordinamento arcadico, in Studi in memoria di Guido Donatuti, II, Milano 1973, pp. ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Il lavoro chiarisce anzitutto la differenza essenziale tra Costituzione degli Stati Uniti, rigorosamente basata sulla tripartizione delle funzioni e dei corrispondenti poteri, [...] in realtà il dominus dell’indirizzo politico nei confronti dell’intero ordinamento. Le ragioni e i modi attraverso cui il risultato è stato di una guerra civile o di uno stato di totale anomia).
In questa direzione deve anzitutto essere esaminato l ...
Leggi Tutto
Raffaello Santagata De Castro
Abstract
La voce esamina, in un’ottica comparata, la tematica delle organizzazioni di tendenza, nella sua evoluzione di diritto positivo. Particolare attenzione è dedicata [...] tale deve avere «una propria e originale concezione totale del mondo» e richiamarsi ad un «complesso di Non a caso tale espressione non compare né nella norma con cui il nostro ordinamento ha recepito la direttiva (art. 3, co. 5, d.lgs. 9. ...
Leggi Tutto
Chiara Todini
Abstract
Nella voce si esamineranno gli elementi caratteristici dell’imposta, quali la sua matrice comunitaria, il fatto generatore, i meccanismi di funzionamento (rivalsa e detrazione), [...] la tassazione nel Paese di destinazione (con totale sgravio, per converso, delle esportazioni).
Le , 1287 ss.; Salvini, L., La detrazione IVA nella sesta direttiva e nell’ordinamento interno: principi generali, in Riv. dir. trib., 1998, I, 135 ss ...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
Come la soggettività implica l’unicità, ossia, la giuridica indivisibilità, così il soggetto implica l’ ‘uno’, giuridicamente indivisibile. Perciò, si ha successione nel [...] La prima è materia ‘scientificamente riservata’ all’ordinamento e indisponibile ai singoli, la seconda no. legittimati a succedere, scelgono di non succedere rende piena (totale) la capacità contributiva dell’uno sostanziale in senso genetico ( ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...