Giorgetta Basilico
Abstract
Il contributo analizza l’azione di mero accertamento o dichiarativa, nel contesto delle azioni civili, prendendo in esame gli aspetti più controversi del tema: quello della [...] ., Padova 1973, 226 ss., spec. 229), accede ad un duplice ordine di limiti: l’azione di mero accertamento è funzionale solo alla tutela senso che, nelle azioni in esame, non c’è totale disattenzione della regola generale contenuta nell’art. 2697 c.c ...
Leggi Tutto
Enzo Cardi
Abstract
Vengono esaminati i fondamenti concettuali della nozione di procedimento amministrativo e l’evoluzione che il tema ha avuto nella normazione positiva a partire dalla prima versione [...] emergere e selezionare alternative accettabili e rilevanti in ordine ai contenuti dell’esercizio di un determinato potere forza di cosa limitata) soluzione volta alla parziale o totale elisione del procedimento.
Su quest’ultimo piano si collocano ...
Leggi Tutto
Roberto Weigmann
Abstract
La responsabilità limitata dei soci e la suddivisione delle partecipazioni in unità omogenee, le azioni, facilitano il finanziamento delle imprese con capitale di rischio, in [...] richiede come minimo una percentuale di consensi calcolata sul totale delle azioni circolanti con diritto di voto: quorum o ulteriore convocazione); apre la discussione sui punti all’ordine del giorno e man mano li pone in votazione proclamando ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
Esaurito il controllo sugli errores in iudicando e in procedendo, il sistema della impugnazioni consegna alla Corte di cassazione il compito di una ulteriore verifica, nel segno [...] dell'acquisizione delle prove dal tema della motivazione in ordine alla loro mancata assunzione ed ancoratolo alla nuova con rinvio della sentenza può essere parziale o totale: se l'annullamento è totale, la cognizione del giudice di rinvio riguarda ...
Leggi Tutto
Silvia Ciucciovino
Abstract
Viene esaminata la certificazione dei contratti di lavoro, nei sui aspetti sostanziali e procedimentali, nonché trattate le ulteriori funzioni di assistenza all’autonomia negoziale [...] in sede giudiziale. Infatti il contratto certificato si assume conforme all’ordinamento e dunque la certificazione ha efficacia preclusiva (cfr. l’art. invece senz’altro escludere, perché ridurrebbe a totale irrilevanza il disposto di cui all’art. 80 ...
Leggi Tutto
Il reverse charge negli acquisti intracomunitari
Antonello Cosentino
Il tema del reverse charge negli acquisti intracomunitari costituisce oggetto di un vivace dibattito giurisprudenziale – che ha coinvolto [...] diritto alla detrazione, come l’inerenza, l’imponibilità e la totale detraibilità.
Con la sentenza C. giust., 11.12.2014, ; con la conseguenza che le stesse vanno disapplicate in ordine alle modalità di determinazione delle sanzioni e che compete al ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Si analizzano i criteri che, in base al regolamento CE n. 593/2008 (cd. Roma I), permettono di individuare la legge applicabile ai contratti di lavoro con elementi di internazionalità, [...] il contratto è stato stipulato o ha trovato totale o parziale esecuzione, la sede dell’impresa che entrata in vigore del d.lgs. 10.9.2003, n. 276 nell’ordinamento italiano non sussiste più un divieto generale di interposizione nei rapporti di lavoro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] : il progetto iniziale di Pietro Leopoldo, di totale abrogazione della tradizione d’antico regime a favore e sua pena (1776), Milano 1854.
F.M. Renazzi, De ordine seu forma iudiciorum criminalium diatriba, Roma 1777.
G. Filangieri, La Scienza ...
Leggi Tutto
Opposizione all’esecuzione e vicende del titolo esecutivo
Paolo Vittoria
La cornice dell’argomento che si affronta è data dal sistema dei rapporti tra giudizio di cognizione con il suo sistema di impugnazioni, [...]
La ricognizione
Conviene scandire la trattazione seguendo l’ordine temporale delle principali pronunce in argomento. È infatti dei gradi di impugnazione (come nel caso di riforma totale o di cassazione della sentenza costituente titolo esecutivo)».
...
Leggi Tutto
Autotutela
Maria Alessandra Sandulli
Le recenti riforme hanno prestato particolare attenzione al regime dell’autotutela, cercando un difficile contemperamento tra l’esigenza di assicurare il rispetto [...] a., generalmente esposti, a tempo indeterminato (d’ufficio o su ordine del giudice all’esito dell’azione avverso il silenzio prevista dall’ abbiano (consapevolmente o comunque colpevolmente) agito in totale assenza di ogni titolo: e ciò, soltanto ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...