Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Antonio Gramsci
Nicolò Bellanca
L’influenza italiana dei Quaderni del carcere «sulla generazione che si venne formando intorno al ’50 è paragonabile solo a quella di Croce nel primo decennio del secolo» [...] ), «il silenzio di Gramsci sui problemi dell’economia fu pressoché totale» (trad. it. 1977, p. 97)? Oppure si può la costruzione delle leggi, Gramsci si volge ai temi dell’equilibrio/ordine e del mutamento/crisi. Sono temi che attraversano tutte le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Melchiorre Gioia
Francesca Sofia
Considerato ai suoi giorni il grande «restauratore» delle scienze economiche e l’«instauratore» di quelle statistiche, Melchiorre Gioia fu il principale interprete della [...] con un’esplicita menzione delle convinzioni antropologiche di Gioia: «La somma totale delle azioni umane tende a far cessare un dolore od a che lo distanziano dagli economisti coevi.
La prima in ordine d’importanza, secondo l’opinione di Gioia e di ...
Leggi Tutto
BOMBRINI, Carlo
Mirella Calzavarini
Nato a Genova il 3 ott. 1804 da Bartolomeo, capitano dei carabinieri dell'esercito sardo, e da Maria Anna Rastrump, entrò come commesso nella ditta bancaria Bartolomeo [...] corrente senza interesse e l'emissione di biglietti all'ordine. Essa poteva inoltre emettere biglietti al portatore e a 250 soltanto in ragione della quindicesima parte dell'emissione totale) costituiva di per sé un notevole ostacolo all'allargamento ...
Leggi Tutto
Artigianato
Elisabetta Silvestrini
Il termine, derivato di arte, in senso lato 'capacità di agire e produrre, in base a un particolare complesso di regole ed esperienze conoscitive e tecniche', designa [...] o di mangiare accanto al telaio.
Nel generalizzato, spesso totale, coinvolgimento del corpo è evidente che alle mani e alle molte attività erano condannate dalla comunità, sia per motivi di ordine per così dire 'morale' (è il caso degli esattori ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 29 marzo 1896 da Luigi Carlo Gaetano e da Cecilia Gualdi. Il nonno paterno, originario di Soresina (Cremona), si era trasferito a Roma prima dell'Unità e aveva dato vita a un'attività [...] , 670 componenti dei complessi artistici, per un totale di 3057 dipendenti. Le esigenze della programmazione imposero del ministero della Cultura Popolare Mazzolini, diede invece l'ordine di consegnare la sede ai Tedeschi senza alcuna opposizione o ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] meno rilevante, ossia una differenza tra ricavo totale e costo totale. I. rappresentativa Concetto astratto, introdotto nella scienza sono uguali per tutte le i., in qualunque ordinamento economico-sociale esse operino e qualunque forma esse abbiano ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] in luogo di quello della nascita, e insieme con l’ordinamento politico e i rapporti con la Chiesa venne laicizzata anche l introdotta a Manchester nel 1806, e ancora nel 1830, su un totale di 300.000 telai in tutta la Gran Bretagna, il numero di ...
Leggi Tutto
qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni [...] degli interventi viene spesso utilizzata l’espressione q. totale, definibile come l’abilità in più che permette le q. tecnologiche. Le q. organolettiche comprendono gli attributi di ordine sensoriale (colore, odore, aroma, gusto), cui va a sommarsi ...
Leggi Tutto
Biologia
B. organico Rapporto tra la quantità di una sostanza somministrata e quella eliminata dall’organismo. Lo stato di equilibrio, il b. positivo (anabolismo) e il b. negativo (catabolismo) indicano, [...] debbono comporsi di voci organizzate secondo un ordine tassativo fissato per legge. Lo stato patrimoniale il ricorso al mercato risulta dalla differenza tra il totale delle entrate finali e il totale delle spese (che ora comprendono il titolo III, ...
Leggi Tutto
Scambio di due prestazioni separate nel tempo: cessione attuale di servizi o di una somma in denaro da parte del creditore di beni, contro la promessa, da parte del debitore, del pagamento dei beni o dei [...] , assume l’impegno, su richiesta di un suo cliente (ordinante), di pagare (o di accettare una tratta su di essa , che si ricostituiscono per una cifra determinata a ogni totale o parziale utilizzo entro un periodo prefissato di validità o ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...