• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
332 risultati
Tutti i risultati [5559]
Economia [332]
Biografie [947]
Storia [694]
Diritto [597]
Religioni [412]
Arti visive [410]
Geografia [257]
Temi generali [379]
Fisica [327]
Medicina [290]

MEZZOGIORNO, Questione del

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MEZZOGIORNO, Questione del Antonio Da Empoli (XXIII, p. 149; App. III, ii, p. 99; IV, II, p. 470) Economia. - La disparità di condizioni tra il Nord e il Sud del paese, caratteristica ''critica'' del [...] 1992 erano 1.578.000 unità, il 59% circa del totale nazionale), fra cui particolarmente consistente è il numero dei giovani l'istituzione, al suo posto ma con un ruolo e un ordinamento radicalmente diversi, dell'Agenzia per lo sviluppo del M., ha ... Leggi Tutto
TAGS: CASSA PER IL MEZZOGIORNO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PRODOTTO INTERNO LORDO – ORDINAMENTO GIURIDICO – QUESTIONE MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEZZOGIORNO, Questione del (2)
Mostra Tutti

FORESTA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FORESTA Valerio Giacomini Paolo Migliorini (XV, p. 666) Funzioni delle foreste. − Alla luce dei più recenti progressi di un'ecologia globale possiamo riconoscere quattro aspetti fondamentali della [...] energetici che attraversano un territorio come flussi regolatori e ordinatori. In un certo senso si potrebbe dire che la che ricrescono in campi temporaneamente abbandonati, si arriva a un totale di terre a vegetazione arborea di oltre il 40% della ... Leggi Tutto
TAGS: REMISSIONE DEL DEBITO – BILANCIA COMMERCIALE – ANIDRIDE CARBONICA – BANCA MONDIALE – AMERICA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORESTA (5)
Mostra Tutti

TOPOGRAFICI, APPARECCHI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TOPOGRAFICI, APPARECCHI Luciano Surace (App. II, II, p. 1002; IV, III, p. 650) La facilità e la precisione con cui è possibile misurare le distanze per via elettronica hanno indotto gli utilizzatori [...] degli anni Ottanta e hanno avuto, come tutti gli apparati totalmente elettronici, una rapida evoluzione che ha permesso in pochi anni point positioning, hanno incertezze nelle determinazioni dell'ordine di parecchie decine di metri, sufficienti per ... Leggi Tutto

PREZZI, Controllo dei

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PREZZI, Controllo dei (XXVIII, p. 231; App. II, II, p. 609; III, II, p. 484) Duccio Cavalieri Il controllo dei p. è uno strumento d'intervento pubblico in un'economia di mercato. Ad esso si può ricorrere [...] mercato abbia luogo, sia pure temporaneamente, un controllo totale dei p., esteso a tutte le merci. Esso . Il difetto di fondo di questi schemi di controllo è però di ordine più generale: è dato dal fatto che tali schemi tendono a preservare ... Leggi Tutto

SOLARE, ENERGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SOLARE, ENERGIA Ugo Facchini . Le società umane stanno prendendo coscienza del fatto che il grande consumo di combustibili fossili, fatto in questo secolo, porterà rapidamente a esaurirsi la disponibilità [...] ha una potenza massima di circa 1 kW per m2, che, con un totale di circa duemila ore annue porta a un'energia di circa 2 MWh per reale, il rendimento ottenibile massimo può essere stimato dell'ordine del 5%. Il sistema motore può essere costituito da ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – FUNZIONE CLOROFILLIANA – PUNTO DI EBOLLIZIONE – SCORIE RADIOATTIVE – CORRENTE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLARE, ENERGIA (1)
Mostra Tutti

IRI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

IRI (App. II, 11, p. 64) Franco Schepis Il carattere transitorio attribuito all'IRI nel 1933, all'atto della sua costituzione, aveva come presupposto la possibilità che, sia pure nel corso di un periodo [...] valore aggiunto del gruppo IRI corrisponde a un 5% del totale nazionale (8% limitatamente al valore aggiunto industriale); il personale con la fine dell'ultimo conflitto, un nuovo ordine costituzionale si è instaurato nel nostro paese. Nel decennio ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – TIRRENIA DI NAVIGAZIONE – ECONOMIA DI MERCATO – MERCATO FINANZIARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRI (6)
Mostra Tutti

LEASING

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

LEASING Stefano Gargiullo . Il l. (dal verbo inglese to lease, "locare"), è un contratto tramite il quale il proprietario di beni mobili o immobili di ogni specie (locatore) ne concede la detenzione [...] attraverso annotazioni in calce al bilancio o in conti di ordine. Dal punto di vista fiscale, nell'attuale normativa, l un'economia nella quale il mutato rapporto tra indebitamento totale e fondi propri crea situazioni di squilibrio finanziario, ... Leggi Tutto
TAGS: INTERMEDIARIO FINANZIARIO – OBBLIGAZIONE – AMMORTAMENTI – NEW YORK – BOSTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEASING (2)
Mostra Tutti

MIGRATORIE, CORRENTI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MIGRATORIE, CORRENTI (XXIII, p. 249) Anna Maria Ratti Migrazioni internazionali (p. 250). - I problemi relativi alle migrazioni internazionali non sono in complesso mutati negli ultimi anni. Va tenuta [...] completano la tabella a p. 259: Per quanto in ordine diverso, i compartimenti di maggiore emigrazione sono sempre gli e alla stessa data quelli presenti erano 75.688. Il totale delle rimesse effettuate dagli operai stessi a mezzo vaglia postali a ... Leggi Tutto

HAITI, Repubblica di

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

HAITI, Repubblica di (XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, 1, p. 1175) Mario RICCARDI Renato PICCININI Popolazione. - Dal censimento dell'agosto 1950 risultarono 3.097.252 abitanti, che secondo una [...] . Il caffè costituisce nelle esportazioni oltre il 70% del valore totale, seguito dal sisal (14%), dallo zucchero (6%), ecc. Gli di sanguinosi colpi di mano e di scioperi. Un certo ordine fu stabilito da una giunta diretta dal generale Antonio Kébreau ... Leggi Tutto

URANIO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

URANIO Franco Salvatori (XXXIV, p. 764; App. III, II, p. 1032) A seguito dell'impulso che in molti paesi è stato dato ai programmi di potenziamento della produzione di energia termonucleare, a partire [...] ambientalistiche che hanno provocato seri ripensamenti in ordine alla scelta nucleare, la produzione è stata Canada e degli Stati Uniti (complessivamente, 32% del totale), malgrado questi ultimi abbiano largamente ridotto lo sfruttamento ... Leggi Tutto
TAGS: SASKATCHEWAN – STATI UNITI – AUSTRALIA – ONTARIO – WYOMING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URANIO (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 34
Vocabolario
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tutto
tutto agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali