BIANCHINI, Giuseppe
Sergio Cardarelli
Nacque a Cremona il 14 febbr. 1876 da Eterledo e da Maria Martinazzi in una famiglia benestante e, almeno per parte di madre, di origine nobiliare. Vincitore di [...] tanto che nel 1914 fu nominato consigliere dell'ordine degli avvocati del collegio di Milano, Monza e si ridussero di circa iooo unità, pari ad oltre il 25 % del totale; il salvataggio e il passaggio nella sfera pubblica delle tre maggiori banche del ...
Leggi Tutto
ALEMAGNA, Gioachino
Luciano Segreto
Nato a Melegnano (Milano) il 13 maggio 1892 da Francesco e da Luigia Buzzoni, iniziò a lavorare all'età di quattordici anni come garzone pasticcere. Scoppiato il [...] e anche all'estero (i prodotti Alemagna - in totale circa un migliaio alla fine degli anni Sessanta - nazionale dei cavalieri del lavoro, Elenco dei cavalieri del lavoro dalla fondazione dell'ordine, Roma 1967, p. 6; A. S. Ori, La favolosa Italia ...
Leggi Tutto
GALLI, Angelo
Rita D'Errico
Nacque a Roma nel febbraio 1789, primogenito di sette fratelli, da Vincenzo e da Eugenia Molinari.
Il padre, anch'egli romano, era un capomastro che all'inizio degli anni [...] nuovo tesoriere, mons. G. Antonelli, che nel luglio del 1845 ordinò al G. di compilare il bilancio relativo alla gestione del decennio , avrebbe migliorato la circolazione e gli scambi a totale beneficio delle attività produttive.
Il G. non fu ...
Leggi Tutto
GILBERTI, Ferruccio
Andrea Locatelli
Nacque a Udine il 14 ott. 1876 da Giambattista e da Francesca Corazzoni. Nel 1894 conseguì a pieni voti il diploma di perito agrimensore presso l'istituto tecnico [...] fra dirigenti e impiegati, nonché a 750 operai con una produzione totale di 300.000 quintali annui. Il G. lasciò il Veneto Ordine della Corona d'Italia, grand'ufficiale nell'Ordine al merito della Repubblica nonché cavaliere di gran croce nell'Ordine ...
Leggi Tutto
GEMINI, Italo
Daniela Brignone
Nacque a Roma il 25 dic. 1901 da Filippo e Teresa Corradini, ultimo di cinque figli di una famiglia tutt'altro che agiata.
Si narra che durante gli anni scolastici il [...] principali industrie cinematografiche del mondo, per un totale di oltre 50.000 sale.
Nell'ambito Ordine al merito della Repubblica italiana, di commendatore dell'Ordine al merito commerciale della Repubblica francese, di commendatore dell'Ordine ...
Leggi Tutto
BORLETTI, Romualdo (Aldo)
Franco Amatori
Nacque a Milano il 15 ott. 1911 da Senatore e da Anna Dell'Acqua. In seguito assunse anche il cognome della madre ed ereditò dal padre il titolo di conte d'Arosio. [...] delle filiali, la consistenza del fatturato, il totale dei dipendenti (ottomila). Del resto proprio nel dei Cavalieri del lavoro, Elenco dei Cavalieri del lavoro dalla fondazione dell'Ordine, Roma 1967, p. 83; necrologio di A. Todisco, in Corriere ...
Leggi Tutto
PAONE, Domenico
Daniela Brignone
– Nacque a Formia il 4 agosto 1858 da Erasmo e da Francesca Purificato.
La famiglia di provenienza aveva proprietà terriere – prevalentemente coltivate ad agrumi – e [...] il mare per tutta la sua lunghezza, estendendosi su una superficie totale di 5000 mq, dei quali 3000 circa coperti. L’area cavalieri del lavoro, I Cavalieri del Lavoro (1901-2001). Storia dell’ordine e della Federazione, II, Roma 2001, p. 455; R. ...
Leggi Tutto
BELLARDI (Ballardi, Beilardi)
**
Non conosciamo alcuna notizia sull'attività di questa famiglia di banchieri lucchesi in Italia; le fonti in cui sono nominati ci informano, infatti, esclusivamente della [...] compiuto dal Rhodes, essi prestarono ai due sovrani inglesi un totale di, 10.074 libbre e.12 scellini.
I membri più di versare le entrate della dogana stessa a Coluccio e Giovanni. L'ordine fu ripetuto il 15 dic. 1311 e in questo stesso giorno il re ...
Leggi Tutto
LANDUCCI, Leonida
Marco Pignotti
Nacque a Siena il 30 luglio 1800 dal cavaliere Marco Antonio e da Faustina Pecci. Sposò il 4 febbr. 1837 Anna, figlia del nobile Massimiliano Dufour.
Proprietario terriero [...] di una sua graduale adesione a una linea di totale chiusura erano la "resistenza di carattere confessionale" (Coppini 1991, pp. 7-50; Id., Organi di governo, dignitari e impiegati dell'Ordine di S. Stefano dal 1562 al 1859, a cura di R. Bernardini - ...
Leggi Tutto
GNUTTI, Umberto
Daniela Brignone
Nacque a Lumezzane, nel Bresciano, il 3 nov. 1900, nono e ultimo figlio di Serafino e Teresa Nember.
La presenza della famiglia a Lumezzane è segnalata sin dalla metà [...] industria delle armi colpì soprattutto le armi bianche, rese obsolete dal totale predominio delle armi da fuoco, che fece di spade e . Inoltre, in quegli anni, fu nominato commendatore dell'Ordine di S. Silvestro, cavaliere della Repubblica e, nel ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...