L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] sua memoria sulla diffrazione, l'Académie des Sciences ordinò che fosse stampato lo studio di Fresnel sulla polarizzazione fase della risultante. Poiché nel caso di riflessione interna totale si presentavano effettivamente due termini la cui somma dei ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] la componente Πx
dove la prima espressione è dovuta ai termini del primo ordine nelle espansioni Δu, Δv, Δw, e l'altra a quelli del secondo elementi delle loro rispettive direzioni, la somma totale per ogni porzione assegnata della massa sarà ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] fisica dei campi, tra l'intensità di una linea di forza e la quantità totale (o il numero) di linee, e queste due proprietà erano (in un dato così di avere a che fare con oscillazioni sincrone dell'ordine di decine di milioni di cicli al secondo. La ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] Doll e Nabauer 1961). Il criterio, affinché il parametro d'ordine abbia un unico valore, stabilisce che la sua fase deve stessa per qualunque fase descritta da un'armonica sferica di momento angolare totale L, dal che deriva S=0 per L pari oppure S ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] stelle; se si voleva ottenere una precisione dell'ordine dei secondi di grado queste misure dovevano essere corrette dei due oggetti era poi registrata come rapporto tra l'arco totale e il numero delle rotazioni; così si riduceva l'errore dovuto ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] Se Dio avesse creato il mondo milioni di anni prima, l'ordine delle cose successive non sarebbe cambiato, e quindi Dio non avrebbe vm nel primo mezzo, e a velocità vn nel secondo, il tempo totale necessario per andare da A a B è AR/vm+RB/vn. Provare ...
Leggi Tutto
Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] spettrali da 1,93 a 2,08 μm e da 2,55 a 2,80 μm, totalmente coperte dalle bande Ω e X del vapore acqueo; (c) l'ozono (O3) che è il vapore acqueo, e che gli altri gas-serra sono nell'ordine la CO2, il CH4 e l'N2O. La concentrazione media globale di ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] dovremo anche far vedere che essa non è più oggi una scienza totalmente vuota, che si riduce cioè a un titolo e a delle dal confondere i modelli mentali, a cui noi ricorriamo per ordinare i dati empirici e che ci aiutano a pensare, a prevedere ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] di questa crescita vi è, da un lato, l'aumento dei consumi totali di energia (di 12 volte tra il 1900 e il 1985 a stessi quattro paesi che ne erano stati i primi produttori (nell'ordine: Stati Uniti 31%, Francia 15%, Unione Sovietica 11%, Gran ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Roshdi Rashed
Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Esiste una particolare [...] proposizione, Ibn al-Hayṯam mostra che la deviazione totale è il doppio di ciascuna delle deviazioni, dimostrando 'arco CB. Al-Fārisī inizia con lo studio della differenza del primo ordine Δ(2r−i)=Δr−Δd, dimostrando l'esistenza di un'incidenza i0 ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...