Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] numero di stati microscopici dell'insieme degli atomi per un dato valore dell'energia totale. L'entropia appariva quindi come una misura quantitativa dell'ordine. Il comportamento qualitativo di un sistema può essere spesso compreso se si considera l ...
Leggi Tutto
Supersimmetria
Francesco Fucito
Augusto Sagnotti
Alla scala delle più piccole distanze esplorate attualmente, dell'ordine di 10−18 m, la materia appare costituita da combinazioni di poche decine di [...] per la curvatura media dell'Universo una stima in totale disaccordo con il valore osservato. Ciò dipende dal fatto con due anelli chiusi, e da anni si dibatte sull'ordine al quale queste divergenze potrebbero comparire nella supergravità N=8 ( ...
Leggi Tutto
Universo
Margherita Hack
L'Universo ha una struttura gerarchica: stelle singole, sistemi binari, ammassi aperti e globulari e materia interstellare costituiscono una galassia; le galassie sono membri [...] a quella del Sole, si stima che il numero totale di stelle galattiche ammonti ad almeno 300 o 400 miliardi conto degli effetti quantistici che si ritiene divengano importanti a densità dell'ordine di 1093 g cm−3 (tale valore è noto come densità di ...
Leggi Tutto
Tribologia
Jacqueline Krim
In questo articolo saranno discussi alcuni tra gli ultimi sviluppi nel campo della tribologia, la disciplina che studia l'attrito, l'usura e la lubrificazione. I materiali [...] determinate attraverso interferometria a fascio ottico, con una risoluzione dell'ordine di 0,2 nm, o migliore. Le superfici di mica meccanismi di dissipazione fononica contribuiscono all'attrito totale osservato.
Rimane ovviamente aperta la questione ...
Leggi Tutto
Condensazione di Bose-Einstein
MMassimo Inguscio
di Massimo Inguscio
SOMMARIO: 1. Bosoni e fermioni a basse temperature. ▭ 2. Realizzazione di condensati di Bose-Einstein. ▭ 3. Raffreddamento mediante [...] di un valore critico Tc, la maggior parte delle particelle (la totalità nel limite in cui T raggiunge lo zero assoluto) si accumula nello nanoKelvin (nK) e la densità aumenta a valori dell'ordine di 1013-1014 cm-3; possono essere sufficienti poche ...
Leggi Tutto
Fisica nucleare
Renato Angelo Ricci
Il nucleo atomico ha dimensioni dell'ordine di 10−14 ÷10−15 m e in esso sono concentrate l'intera carica positiva e quasi tutta la massa dell'atomo. La fisica subatomica [...] a studiare reazioni con neutroni termici, si osservarono, sia per la sezione d'urto totale sia per quella di diffusione, alcune risonanze, con larghezze molto contenute (dell'ordine di 0,1÷1 eV), che corrispondevano a vite medie degli stati risonanti ...
Leggi Tutto
motore
motóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. motor -oris "che mette in movimento", dal part. pass. motus di movere "muovere"] [FTC] Sistema materiale capace di trasformare energia di una certa [...] C la coppia; [4] Pm=Eia, essendo Pm la potenza meccanica totale. Nel m. eccitato in derivazione, Φ è con ottima approssimazione costante e ascisse e le pressioni assolute P nel cilindro in ordinate, si ottiene il diagramma delle pressioni come nella ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza
John S. Major
Sistemi di organizzazione della conoscenza
Armonia, sistemi di unità di misura e calendario
Il pensiero [...] altre quattro note pentatoniche come fondamentali (producendo in totale 'cinque scale e sessanta note') e che ogni dell'Impero; ciò fu possibile fissando dei valori ufficiali e poi ordinando la fusione in bronzo di regoli, pesi e misure di volume e ...
Leggi Tutto
Superfici, fisica delle
Gianfranco Chiarotti
La maggior parte dei solidi presenta una struttura cristallina nella quale gli atomi sono disposti nei vertici di un reticolo periodico tridimensionale. [...] tunnel, tra la punta e il campione dando origine a una corrente (dell’ordine di 10-9 A) tanto più grande quanto più la punta è vicina , i 313 atomi in posizione normale (rest atom). In totale i legami non saturati (DB) (che sarebbero 737549 nella ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe: una testimonianza
Leonard Susskind
Teoria delle stringhe: una testimonianza
La parola serendipità deriva dal racconto persiano dei tre principi di Serendippo [...] di questo tipo descrivono i processi di scattering che coinvolgono un totale di quattro particelle; due particelle iniziali si urtano e il un adrone si spandeva solo su una piccola dimensione dell'ordine di 10−12 cm. Infatti non sembrava esserci alcun ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...