Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] 100
noci e fichi secchi per la cena 100
porri 100
totale per la giornata 1 talento e 3.700 dramme
Le spese proseguono fu deposto e il terzo giorno risorse. Lì, adesso, su ordine di Costantino è stata costruita una basilica, ovvero una casa del ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] regionale (o per meglio dire statale, secondo il giudizioso ordine politico adottato dall’autore). Malgrado le dimensioni (14. e del resto non sarebbe potuta andare lontano per la totale assenza di materie prime; le comunicazioni erano primordiali e ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] dell’uomo, mantengono un ampio grado di incertezza (dell’ordine del 30%) e non sono ancora in grado di valutare 2300 m. La superficie rocciosa è scoperta solo per l’1% del totale; gli affioramenti più diffusi sono i nunatak (sommità di rilievi) e le ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] inizi dell’Ottocento, con circa il 30,5% della popolazione totale che vive in centri di oltre 5.000 abitanti, è al Serao (1884).
Il legame tra salubrità e moralità, tra ordine sanitario e assetto sociale, è uno dei fondamenti epistemologici dell’ ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...]
Ritornato al Collegio Romano, tra i molti impegni che l'Ordine dei gesuiti e il museo gli imposero di assolvere, Kircher potuto vivere essendo forme di acque basse), né della totale distruzione di tutte le specie acquatiche durante il Diluvio, né ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La terra
Vera Dorofeeva-Lichtmann
Guo Wentao
La terra
I testi geografici ufficiali dalla dinastia Han alla dinastia Tang
di Vera Dorofeeva-Lichtmann
Nella [...] dunque simile a quello di Yu il Grande, poiché egli restaurò l'ordine del mondo e mise in pratica l'antica divisione dei territori. Se dei monti, siano elencati soltanto 447 monti su un totale di 5370; essi perciò rappresentano una selezione dei punti ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] una possibile riduzione della piovosità nel Mediterraneo dell'ordine del 15° nel corso di un secolo, costiera nel Mediterraneo è più che doppia rispetto a quella della popolazione totale: così accade per esempio in Portogallo, in Italia, nei paesi ...
Leggi Tutto
Geografia umana
Paul Claval
Introduzione
La geografia umana è oggi una disciplina multiforme e ambiziosa. Si potrebbe cercare di definirla con una formula lapidaria dicendo che studia l'uomo sulla Terra, [...] sarebbe un compito smisurato se non vi fosse un certo ordine e non si evidenziassero certe regolarità. Nelle società in alla maniera di Durkheim e di Halbwachs l'incomprensione è totale. Né miglior sorte è riservata negli Stati Uniti ai lavori ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] poveri sono più di 25 milioni, 11 dei quali vivono nella più totale miseria. L'1,5% dei proprietari possiede l'80% dei terreni spagnolo nel Nuovo Mondo, si concluse con gli editti e le ordinanze di Carlo V contro la schiavitù e gli abusi dei coloni. ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] si aggiungono le diverse traduzioni, si arriva a un totale di settanta edizioni, la maggior parte apparse tra gli ultimi prosperità economica e commerciale, trova saldi fondamenti nell'ordinamento politico e amministrativo, di cui è mirabile esempio ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...