La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La Cina antica non ha lasciato testi o trattati dedicati esclusivamente a piante [...] Gaozong della dinastia Tang, che regnò dal 650 al 683, ordinò nel 657 una revisione della farmacopea a un comitato composto di per quello animale e 201 per il regno minerale, pari in totale a più di un quarto delle 9353 voci del dizionario. Tuttavia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La Scuola italiana di ingegneria
Sergio Poretti
Tullia Iori
Nel secondo dopoguerra, nei due decenni in cui il Paese passa dalla ricostruzione al miracolo economico, l’ingegneria italiana si impone [...] e giustizia divina. Danusso prospetta «l’ordine fisico (come) specchio analogico dell’ordine morale» (secondo il titolo di un e all’austerity degli anni Settanta.
Ma la quasi totale eclisse di opere d’autore nei decenni successivi al miracolo ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] quella degli Stati Uniti, è divenuta pressoché totale, nonostante la riduzione dei bilanci militari intervenuta essere considerati molti dei mezzi impiegati per il mantenimento dell'ordine pubblico e per le operazioni anti-sommossa, nonché i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] Fabrizio Mossotti e Antonio Bordoni. Ardente fautore del nuovo ordine fu a Firenze anche Pietro Ferroni, mentre Vittorio Fossombroni, del massimo volume totale ossia di iscrivere in un triangolo qualsiasi tre cerchi di area totale massima. Su questo ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] pratiche giustificano e rendono meglio comprensibili gli atteggiamenti di totale opposizione verso ogni forma di restauro sostenuta da i fianchi e disegna le membrature dell'ordine corinzio applicato senza riprodurne gli intagli. Atteggiamenti ...
Leggi Tutto
Identità
Roberto Beneduce
Identità (dal latino tardo identitas, derivato di idem, "stessa cosa") indica in senso lato la perfetta uguaglianza, la qualificazione di una persona o di una cosa per cui [...] es., i gemelli sono nel mito d'origine rappresentanti dei contrapposti ordini entro cui oscillano il mondo e l'esistenza: la fecondità e maschile si rimuoverebbero quelli femminili (asportazione totale o parziale del prepuzio), come narrano ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Nicoletta Celli
Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione
di Fiorella Rispoli
La transizione da mobili [...] numerosi rinvenimenti di buchi di palo, insieme alla totale assenza di piani di calpestio, sembrerebbero indicare la dettami rituali in base ai quali essa, centro sacro del cosmo ordinato, è pianificata e disegnata: un vero e proprio riflesso del ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Lo studio della lingua: la fonologia
Edwin G. Pulleyblank
Lo studio della lingua: la fonologia
La Cina generò il proprio sistema di scrittura nel secondo millennio [...] parola secondo il metodo del fanqie. Gli omofoni sono disposti in ordine casuale all'interno di ciascuna rima, a eccezione del fatto che le due iniziali divise in 'limpide' e 'sporche' per un totale di quattro colonne. I termini 'limpido' e 'sporco' ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
Un quadro esauriente dell'evoluzione delle pratiche [...] da diverse decine di tumuli disposti in file o anche senza un ordine preciso, erano le aree prospicienti le rive di fiumi o laghi attestato un rituale che prevede lo smembramento parziale o totale del cadavere. Nell'Asia Centrale d'epoca storica, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Le prime tracce archeologiche di pratiche cultuali, individuate a partire [...] il tempio induista giunge al suo apogeo, espandendosi fisicamente fino a divenire talora una vera e propria città, modello totale di ordine cosmico, da cui sono bandite irregolarità e casualità. I primi oggetti di culto a noi noti, ovvero le ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...