Gas naturale
Lo scenario energetico mondiale negli ultimi anni, dalla fine del secolo scorso agli inizi del Duemila, è stato dominato dall'aprirsi di nuove prospettive per il gas naturale. Il tasso [...] Qaṭar (25.780 miliardi di m3): le riserve di questi tre Paesi ammontano a più della metà del totale mondiale. Riserve dell'ordine dei 5000 miliardi di m3 sono controllate da ognuno dei seguenti Stati: Stati Uniti, Venezuela, Arabia Saudita, Algeria ...
Leggi Tutto
Con la locuzione sistema agroalimentare si intende l'insieme concatenato di attività che ha l'obiettivo di portare al consumo finale e all'alimentazione dell'uomo i prodotti di origine agricola. Il s. [...] censimento ISTAT, dell'Industria del 2001, il 96% ca. del totale delle Unità locali e catturino una quota di addetti assai rilevante del l'elenco delle ventuno principali imprese agroindustriali in ordine di fatturato, attive in Italia nel 2001, ...
Leggi Tutto
Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] caratteristiche specifiche di ognuna di esse, nonché l'ordine della loro successione. Poco importa che l' considerare le discussioni e le formulazioni teoriche inerenti al significato ‛totale' del concetto di cultura, cioè a quel significato che è ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] di compiere un atto religioso. Lavorando, pensava di partecipare all'ordine del mondo e, a un tempo, con i suoi meriti, 'uomo è un essere vivente, i cui bisogni non sono in accordo totale con il mondo in cui vive? Per armonizzare i bisogni della sua ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] nella storia l'idea della forza come strumento per preservare l'ordine entro una vasta area e oltre i confini di una singola in passato non si raggiungeva lo stadio della guerra totale andava solo in parte attribuito alla minor forza distruttiva ...
Leggi Tutto
Religione
Mircea Eliade
sommario: 1. Definizioni: la religione e il sacro. 2. Manifestazione del sacro. 3. Lo spazio sacro. 4. Vivere in un mondo sacro. 5. Il tempo sacro. 6. La struttura delle feste. [...] fronte al medesimo atto misterioso: qualcosa che appartiene a un ordine del tutto diverso, una realtà che non appartiene al nostro , il cristiano si rivolge a Dio in modo sincero, totale ed esclusivo solo quando è imminente qualche catastrofe.
12. ...
Leggi Tutto
Sport
Philip Noel-Baker
di Philip Noel-Baker
Sport
sommario: 1. Introduzione. 2. Lo sport come spettacolo: le Olimpiadi di Monaco del 1972. 3. Partecipazione allo sport. Le competizioni internazionali: [...] sebbene cresciuto, non rappresenta ancora che circa il 10% del totale. La tabella si riferisce esclusivamente ai giochi che il Comitato guerra, era introdurre nei programmi delle scuole di ogni ordine e grado una ricreazione fisica che fosse fonte di ...
Leggi Tutto
Musica
Sergio Miceli
Il rapporto tra musica e cinema
Il cinema è stato sempre in qualche misura 'sonoro', malgrado la diffusione dell'espressione 'cinema muto', che andrebbe propriamente riferita all'assenza [...] sempre più relegata nelle sale di terzo e quart'ordine e nei piccoli centri. Ai gradi superiori operavano la realizzazione di una partitura ad hoc segnò l'emancipazione parziale o totale da questa prassi. In Russia il fenomeno coincise con la nascita ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] rientrano i rapporti reciproci delle scienze particolari, e il loro ordine interno" (v. Dilthey e altri, 1907; tr. it del mondo, si tratta una volta ancora dell'essente nella sua totalità, della propria esistenza e dell'intero Essere stesso [...]" (v. ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] che ha più di una moglie va dal 12 al 38% del totale (v. Goldman e Pebley, 1989). La percentuale di persone che vivono Histoire de la famille, vol. I, Paris 1986 (tr. it.: L'ordine del mondo e l'istituzione familiare in India, in A. Burguière e altri ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...