COEN, Achille
Piero Treves
Nato da Giuseppe e da Eva Bonaventura in Pisa il 5 gennaio del 1844, fu allievo a Livorno probabilmente dell'istituto privato che il padre vi dirigeva, e tornò in seguito [...] storicistico, il verdetto ultimo sull'impossibilità d'"una totale assoluzione del poeta" (p. LXXIV), in quanto 10), di trovarsi costì "a discorrere di un tema attenente ad un ordine di studi, pei quali sento una certa predilezione". E questo, ch' ...
Leggi Tutto
PONTANI, Filippo Maria
Anna Meschini Pontani
PONTANI, Filippo Maria. – Nacque a Roma il 17 giugno 1913, primogenito di Guido e di Maria Capello.
Guido (1881-1964), impiegato postale, con la distinzione [...] rigoroso, quasi intransigente cattolicesimo e di una fedeltà totale alla monarchia sabauda che, subito dopo i Patti Scuola, della cultura e dell’arte, e la croce d’oro dell’Ordine di Giorgio I da Costantino II di Grecia (10 febbraio1967); fu socio ...
Leggi Tutto
GARAVAGLIA, Carlo
Licia Parvis Marino
Nacque a Cuggiono, nei pressi di Milano, il 16 apr. 1617, quartogenito di Giovanni Battista e di Domenica Gino; è probabile che fosse un suo fratello morto precocemente, [...] totale distruzione dell'opera avvenuta nel 1943 (si sono conservati soltanto otto stalli dei 34 dell'ordine Simili come tipologia e proporzioni - ma molto più ornati (si veda l'ordine a putti che divide gli stalli e i pannelli istoriati nei dossali) ...
Leggi Tutto
GHIRARDACCI, Cherubino
Umberto Mazzone
Nacque a Bologna tra il 1518 e il 1519. La famiglia proveniva da Castel San Pietro, nel contado, ed era giunta a Bologna nel 1518, andando a risiedere nella parrocchia [...] vicende cittadine, mentre dimostra un disinteresse quasi totale per quanto si verifica nel contado. (1916), pp. 291-295; N. Casacca, Note biografiche di C. G. dell'Ordine eremitano di S. Agostino, Bologna 1915; A. Sorbelli, Quod satis? A proposito di ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova, da Camillo e da Lucrezia da Grado, il 31 ag. 1531, in una tra le più cospicue famiglie della nobiltà cittadina, tradizionalmente assai legata ai Gonzaga. [...] gli sembra infine comprovata dal fatto che Carlo IX aveva ordinato qualche anno prima ai cappuccini "caldissime preghiere a Dio: oscillanti atteggiamenti del pontefice, indotto dapprima ad una totale condanna di Enrico di Navarra e dei suoi fautori ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Bernardo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 9 nov. 1746 da Francesco ed Agnese di Giacomo, di modeste fortune, e in famiglia ricevette la prima istruzione, rivelando un ingegno versatile [...] alla sua forza morale, come sostegno del potere costituito e dell'ordine sociale tradizionale. Non a caso l'opera appunta la sua critica l'ordine costituito e, nella Lettera pastorale di ingresso nella nuova sede (1797), riconfermò la sua totale ...
Leggi Tutto
PASSAGGERI, Rolandino
Massimo Giansante
PASSAGGERI, Rolandino. – Figlio di Rodolfino passagerius, cioè esattore del dazio, doganiere, nacque a Bologna verso il 1215 e qui morì nel 1300; nulla si sa [...] etiche e professionali precise, l’assenza pressoché totale di contratti espressamente o velatamente usurari, che Non meno importanti degli obiettivi ideologici erano i problemi di ordine pubblico e di controllo politico del territorio. Sotto la ...
Leggi Tutto
D'APICE, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 30 genn. 1792 da Giovan Battista, "riputato negoziante" (Sforza, p. 756). Molto poco si conosce della prima giovinezza del D. e di un suo eventuale [...] problemi logistici, la diffidenza delle popolazioni, la mancanza quasi totale di organizzazione: ai primi si sforzò di ovviare con provvisoria di governo e, pur non riconoscendosi nel nuovo ordine, "procurò che vi aderissero i suoi soldati e ...
Leggi Tutto
DOVARA (Dovaria, Doara, Duera), Buoso da
Ernst Voltmer
Figlio di Girardo "de Clochaferis", fu il principale esponente della nobile famiglia cremonese, con ampie ramificazioni genealogiche e vasti possedimenti, [...] nipote Guglielmo erede principale e lasciando quasi tutto il resto a Ordini mendicanti e ospedali.
Il D. morì a Verona, probabilmente tra eredità a Guglielmo, ma enumera legati in denaro per un totale di 6.000 lire, e ricorda inoltre 7.000 lire che ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Luigi
Giuseppina Bock Berti
Nacque ad Ascoli Piceno il 23 nov. 1840 da Serafino e da Aurora Vecchi, sorella dello scrittore e patriota Candido Augusto. Allievo inizialmente di un maestro privato [...] perfetta esecuzione chirurgica degli interventi di ablazione totale o parziale dell'organo, la rigorosa (1895), pp. 217-239; La questione del moto e del cammino in ordine alla dottrina del cervelletto. Risposta al prof. Murri, in Arch. di fisiologia, ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...