CHILANTI, Felice
Renato Bertacchini
Nacque a Ceneselli nell'Alto Polesine (Rovigo) il 10 dic. 1914 da Giovanni Battista e da Ida Bongiovanni in una famiglia di campagna (il padre "zappatore, mietitore, [...] riparano bambole e Signorina Rosina), pagine riguardanti l'"Ordine nuovo" e la "Giustizia sociale". Giornalista di intervento chirurgico alla gola, una laringectomia con asportazione totale della laringe cancerosa, privandolo della voce, diminuì ...
Leggi Tutto
PIANTAVIGNA, Gian Maria
Stefano L'Occaso
PIANTAVIGNA, Gian Maria. – Figlio di Giovan Battista, nacque, forse a Bologna, probabilmente entro il 1520; il padre, intagliatore, operò a lungo nel Bresciano, [...] et capsae organorum» del duomo di Milano, per un totale di mille scudi, con l’impegno di completare il Romanino, Torino 1994, pp. 266 s., 348; E. Lucchesi Ragni, L’ordine superiore della Loggia (1549-1569), in V. Frati - I. Gianfranceschi - F ...
Leggi Tutto
CUNIO, Bernardino di
Giancarlo Andenna
Nacque dopo la metà del sec. XIII dall'omonimo Bernardino.
Appartenne alla antica famiglia comitale romagnola, la cui origine e la cui discendenza non sono ancora [...] arcivescovo di Morireale, Pietro, con il compito di riportare ordine nei territori romagnoli. Agli inizi di maggio il presule della Chiesa in Romagna produssero come conseguenza il totale isolamento della famiglia. Di ciò approfittò subito Maghinardo ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Venezia il 21 0 22 apr. 1765. Mancano notizie sulla famiglia, socialmente modesta; il Cicogna, nel rilevarne la totale estraneità a quella omonima appartenente [...] , il C. ottenne la cattedra di matematica e fisica nelle scuole pubbliche di Venezia, dove mostrò doti didattiche di prim'ordine; alla docenza si aggiunsero poi gli incarichi di esaminatore nei corsi tecnici dell'Arsenale e della scuola di marina ...
Leggi Tutto
CORNIANI, Giovan Giacomo
Renzo Derosas
Figlio di Rocco di Cristoforo e di Vittoria Magnarin di Giovan Battista, nacque ai primi di giugno del 1631 - fu battezzato infatti l'11 di quel mese - a Rio San [...] a lamentare "la sterilità di questa Corte" e la totale assenza di notizie "che corrisponder possino alla gravità dell n. 19; per la carriera e le provvigioni, Ibid., Cancellier Grande, Ordine della Cancell. ducale, Registro di fedi e mandati, n. 2 ( ...
Leggi Tutto
CAPECE GALEOTA, Fabio
Carla Russo
Nacque a Napoli nel 1572, in un'antica famiglia patrizia napoletana, aggregata al seggio di Capuana. Si dedicò agli studi di giurisprudenza, avendo come maestro, tra [...] viceré di Napoli,nell'occasione di quel che è nuovamente successo dell'ordine di Roma dato per esumare il cadavere dell'Ill.mo principe titolo di duca della Regina, costruito su una masseria totale sita in Gragnano, e con la nomina a giudice della ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Giovanni
Sandra Pileri
Nato a Boscotrecase (Napoli) il 6 giugno 1838 (e non a Gragnano, come spesso affermato) da Antonio e Rosa Salvatore, fu indirizzato dal padre, magistrato, verso gli [...] di Napoli e dal 1879 membro del consiglio dell'Ordine degli avvocati di Napoli).
Parallelamente all'attività professionale a un'impresa che, come è noto, non riscosse la totale adesione della Sinistra meridionale. Nel 1870 a Napoli si formò una ...
Leggi Tutto
EMO, Alvise
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 16giugno 1717 da Giovanni di Gabriele del ramo di S. Simeon Piccolo (Ss. Simeone e Giuda) e da Lucietta Lombardo.
Anche se Nicolò Dortà esagerava, quando [...] ramo superstite degli Emo, il reddito ammontasse ad un più che rassicurante totale di 17.000 ducati) e, dall'altro, che la casa innescata dall'arresto dell'avogador di Comun Angelo Querini per ordine degli inquisitori di Stato vide lui e gli altri ...
Leggi Tutto
PILATI, Gaetano
Roberto Bianchi
PILATI, Gaetano. – Nacque il 29 agosto 1881 nel podere Tomba, nel Comune di San Lazzaro di Savena (Bologna). Figlio primogenito dei coloni Pietro Pilati e Adele Bugamelli, [...] verso la SMS.
La prima guerra mondiale e la mobilitazione totale spezzarono la storia dei Pilati e della loro impresa. I Firenze, il mutilato Pilati riuscì a far inserire all’ordine del giorno un altrettanto commosso saluto al bambino annegato nell ...
Leggi Tutto
BRUNFORTE, Rainaldo da
Ingeborg Walter
Appartenne a una nobile e potente famiglia che signoreggiava una serie di castelli nel sud della Marca d'Ancona. La data della sua nascita non è nota, ma dovette [...] . 1250 a Castel Fiorentino, provocò il subitaneo e totale tracollo della dominazione sveva nelle Marche: Corrado IV e città tutte le offese contro la Chiesa e il giorno dopo ordinò con apposita bolla al rettore pontificio nelle Marche di costringere i ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...