LEOTTA, Nicola
Stefano Arieti
Nacque ad Acireale, presso Catania, il 17 febbr. 1878 da Giuseppe e da Antonia Rossi e, superato il primo ciclo di studi, si trasferì a Roma, dove si iscrisse al corso [...] attività (Contributo sperimentale alla chirurgia del rachide: estirpazione totale di una vertebra, in Il Policlinico, sez. della sua attività professionale, una medaglia d'oro conferitagli dall'Ordine dei medici di Palermo.
Il L. morì a Palermo ...
Leggi Tutto
ALEMAGNA, Gioachino
Luciano Segreto
Nato a Melegnano (Milano) il 13 maggio 1892 da Francesco e da Luigia Buzzoni, iniziò a lavorare all'età di quattordici anni come garzone pasticcere. Scoppiato il [...] e anche all'estero (i prodotti Alemagna - in totale circa un migliaio alla fine degli anni Sessanta - nazionale dei cavalieri del lavoro, Elenco dei cavalieri del lavoro dalla fondazione dell'ordine, Roma 1967, p. 6; A. S. Ori, La favolosa Italia ...
Leggi Tutto
DALLA VIOLA (della Viola, della Viuola, de la Viola, Viola)
Nicola Balata
Famiglia ferrarese di violisti e compositori, fu attiva probabilmente dalla fine del sec. XV al 1570 circa, al servizio della [...] Primo e il Secondo libro di madrigali a quattro voci, per un totale di quarantatré brani nel primo, e di quarantasei brani nel secondo (Ferrara per sua intercessione. Il 17 febbr. 1540, per ordine di Ippolito, il Cellini disegnò e allestì un carro ...
Leggi Tutto
BALLARIN, Silvio
Gero Geri
Brunetto Palla
Nato a Zara il 29 luglio 1901 da Giambattista e da Giovanna Fattovich, conseguì nel 1924 la laurea in scienze matematiche presso l'università di Bologna. La [...] necessari al calcolo delle varie riduzioni, senza scalfire l'ordine di approssimazione di 1•10-5 gal prefissato. Questo un primo esempio di carta con la rappresentazione della deflessione totale in forma vettoriale. La morte impedì al B. di ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ambrogio
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque probabilmente tra il 1450 e il 1460 da Urbano.
Il padre fu governatore di Corsica nel 1455 e tra gli Anziani nel 1470. Il D. apparteneva [...] 12 settembre elessero il D. commissario e gli diedero l'ordine di partire con duecento soldati, mentre essi provvedevano ad arruolarne incarico di proseguire da solo la campagna fino alla totale estinzione della ribellione. Tra l'ottobre e il dicembre ...
Leggi Tutto
ENRICO da Ceva
Raniero Orioli
Di questo frate minore, probabilmente originario di Ceva (Cuneo), non si conoscono dati anteriori al secondo decennio del sec. XIV né si sa quale esito abbia avuto la vicenda [...] e con lui circa una quarantina di confratelli, temendo la reazione dell'Ordine e le iniziative promosse da Clemente V per sedare la rivolta, non ci è purtroppo possibile appurare a causa della totale mancanza di fonti che documentino il pensiero di ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Girolamo
Lucia Casellato
Nacque a Borgo San Donnino, oggi Fidenza, il 22 apr. 1815 da Giovanni Battista e Luigia Botti (Baravelli - Raggio, p. 209).
La prematura scomparsa del padre (il M. [...] soltanto quattro mesi, che gli valsero la nomina a cavaliere di prima classe dell'Ordine di S. Ludovico (Baravelli - Raggio, p. 232). Essi prevedevano una totale riforma di tutto l'apparato ornamentale; ma il M. lasciò immutata la cupola, realizzata ...
Leggi Tutto
BLASI, Cammillo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Osimo il 5 nov. 1718, in una nobile famiglia, da Girolamo e da Maria Cristoferi Ferretti. Compiuti i primi studi in casa sotto la guida del padre Conti, [...] da essi per l'accettazione della bolla Unigenitus e la totale difesa delle prerogative papali, anche nel temporale. In occasione del governo della Chiesa, ove, distinguendo la potestà d'ordine da quella di giurisdizione, sosteneva che la prima è ...
Leggi Tutto
GHIGI, Callisto
Stefano Arieti
Nacque a Bologna, da Raffaele e da Maria Boriani, il 21 marzo 1904, e nell'ateneo della sua città studiò medicina e chirurgia. Durante gli anni del corso fu allievo interno [...] otorinolaringologico furono alcuni lavori del G. di ordine morfologico e morfogenetico (Contributoallo studio dello sviluppo da rendere estremamente arduo procedere alla tiroidectomia sperimentale totale o parziale senza ledere le paratiroidi, mise in ...
Leggi Tutto
BOLDETTI, Marcantonio
Nicola Parise
Nato a Roma il 19 nov. 1663 da agiata famiglia d'origini lorenesi, compì i propri studi al collegio Ghisleri, abbracciando lo stato ecclesiastico ed attendendo, soprattutto, [...] materiale e che provocavano, in genere, la totale distruzione di esso. Allarmati, i pontefici rifiutarono allora primo che le nuove ricerche presero ad essere topograficamente ordinate ed i materiali, accuratamente descritti, interpretati e datati, ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...