ANELLI, Franco
Paolo Forti
Nato a Lodi (Milano) il 18 ott. 1899, da Francesco e da Elvira Mascarelli, dal 1921 frequentò gli studi universitari, dapprima a Pavia e quindi dal 1925 a Bologna, ove nel [...] per quella scoperta che da quel momento si dedicò quasi totalmente all'esplorazione e allo studio di questa cavità, battendosi 5-36), con cui contribuì non poco a dare un ordine sistematico alla classificazione dei vari fenomeni speleogenetici.
L'A. ...
Leggi Tutto
CRESPI, Benigno
Roberto Romano
Quartogenito di Antonio e di Maria Provasoli, nacque a Busto Arsizio (allora in provincia di Milano) il 6 luglio 1848.
Già il nonno Benigno (1777-1854) era entrato dall'inizio [...] L. Albertini, che il C., pur disponendo del controllo pressoché totale del giornale, ebbe doti di grande discrezione e non interferì mai utili. Tutti i suoi interventi insomma erano di ordine strettamente economico, ma non per questo erano meno ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Vincenzo
Tiziana Acciai
Nacque a Palermo il 5 febbr. 1592, da mastro Francesco e da Antonia "La Greca". Il suo nome compare per la prima volta nelle Vite di G. Baglione e dal 1642 non è [...] , costruito nel 1630, è reso problematico a causa della totale demolizione avvenuta nel 1885 per far posto all'attuale ministero già tracciato, non riuscì a dare nel.secondo ordine della facciata la stessa articolazione spontanea presente nel portale ...
Leggi Tutto
GHILLINI, Cesare
Stefano Arieti
Nato a Bologna, da Andrea e da Carolina Gentili, il 21 luglio 1863, dopo aver superato gli studi classici si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia dell'Università [...] 94). Al G. si debbono anche alcune innovazioni di ordine tecnico, come la modifica delle forbici chirurgiche atta a rendere alla realizzazione delle condizioni ottimali per l'artroprotesi totale dell'anca (Sulle condizioni statiche del femore, in ...
Leggi Tutto
GALLI, Angelo
Rita D'Errico
Nacque a Roma nel febbraio 1789, primogenito di sette fratelli, da Vincenzo e da Eugenia Molinari.
Il padre, anch'egli romano, era un capomastro che all'inizio degli anni [...] nuovo tesoriere, mons. G. Antonelli, che nel luglio del 1845 ordinò al G. di compilare il bilancio relativo alla gestione del decennio , avrebbe migliorato la circolazione e gli scambi a totale beneficio delle attività produttive.
Il G. non fu ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Ferdinando
Renato Pasta
– Nacque il 23 dicembre 1717 in località Alla Croce presso Bagno a Ripoli (Firenze) da una famiglia di civile condizione originaria di Sesto fiorentino.
Compiuti gli [...] agricolo, dedicandosi alla coltura dei tre poderi del suo beneficio (in totale 25 ettari) e alla cura solerte di un piccolo gregge di ’autorità politica era, per Paoletti, quello di tutelare l’ordine e la proprietà, la sua adesione alla mezzadria e l ...
Leggi Tutto
BRENTA, Nicola
Giovanni Dondi
Orfano di padre ancora in età minore, lasciò, dopo il 1490, la nativa Varenna (nel Comasco), dove la famiglia aveva possedimenti terrieri, per recarsi a Venezia. Qui, il [...] del beatissimo Hieronymo (13aprile) e La regula del terzo ordine de' sancto Francischo (22ottobre), recano anche la firma di precedenti, aggiungeva tre altre indicazioni, portando così il totale a diciassette edizioni certe, più altre cinque incerte ...
Leggi Tutto
GIOVANNI degli Eremitani (Giovanni da Padova)
Michela Becchis
Non si conosce né la data né il luogo di nascita di questo frate, uno dei maggiori innovatori della cultura architettonica e urbanistica [...] ben presto all'interno dello sperimentalismo tipico degli ordini mendicanti.
Il primo documento noto che riguarda G giornaliero.
Questa è l'ultima notizia che lo riguarda; la totale assenza di documenti dopo il 1318, considerando la loro quantità ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Giuseppe Lorenzo Andrea
Giancarlo Beltrame
PICCINELLI, Giuseppe Lorenzo Andrea. – Nacque a Scanzo, piccolo borgo vicino a Bergamo, il 4 dicembre 1832, unico figlio di Piero, Pietro Bortolo [...] favore dei suoi dipendenti. Piccinelli dispose, in totale solitudine rispetto al mondo imprenditoriale, l’elargizione e Lazzaro e, l’8 dicembre 1904, di cavaliere dell’Ordine al merito del lavoro per lo sviluppo dato all’industria dei cementi ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Antonio
di Pietro
Alessandro Grandolfo
– Nacque a Cressogno in Valsolda tra il 1558 e il 1561, come si ricava dal confronto tra un censimento delle anime della diocesi di Milano del [...] Cesari detto il Cavalier d’Arpino, ottenne il cavalierato dell’Ordine di S. Pietro proprio nell’occasione (Peccolo, 1994, pp di quasi due lustri. Nel 1608 ricevette pagamenti, per un totale di 250 scudi, «per la manifattura de dua figure più ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...