La magistratura
Antonella Meniconi
Al momento dell’unificazione l’assetto della magistratura del Regno sabaudo era palesemente riconducibile al modello francese, così come scaturito dall’esperienza [...] mandamento, 6 tribunali di polizia, 4 di dazi indiretti, per un totale di 1.904 tribunali. Rispetto alla situazione degli Stati preunitari sembravano convivere ancora diversi ordinamenti, ma soprattutto, ciò che colpiva di più i governanti del nuovo ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] ex Iugoslavia con il concetto di difesa totale, che prevedeva operazioni convenzionali centralizzate e di particolare quelle speciali, avrebbero dovuto trasformarsi in una specie di ordine di 'monaci guerrieri', per estirpare tale minaccia mortale per ...
Leggi Tutto
Marco Macchia
Antonella Mascolo
Abstract
Il panorama giuridico italiano è caratterizzato dalla contemporanea presenza di tre tipologie di accesso ai documenti amministrativi, ossia l’accesso documentale [...] Giorn. dir. amm., 2016, 593 ss.).
La regola della total disclosure è temperata, tuttavia, dalla previsione di un catalogo di un interesse pubblico inerente: a) la sicurezza pubblica e l’ordine pubblico; b) la sicurezza nazionale; c) la difesa ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Le parole “minoranza” o “minoranze” e “opposizione” o “opposizioni” possono essere usate come sinonime, indifferentemente al singolare o al plurale, senza attribuire ad [...] l’uno ora l’altro nei collegi, si spartiscono la quasi totalità dei seggi, ed il terzo partito, pur con percentuali nazionali -opposizione, o opposizioni, o minoranze, è sostanzialmente di ordine politico: quello che può fare il diritto, come sempre ...
Leggi Tutto
Tutela dei diritti fondamentali dei detenuti
Carlo Fiorio
La l. 21.2.2014, n. 10 costituisce fondamentale tassello di un mosaico inaugurato nel 2010, dopo la prima condanna per “sovraffollamento” inflitta [...] modificato dal Senato della Repubblica il 2 aprile 2014.
25 In ordine alla portata dell’intervento, v. Fiorentin, F., Con il . 4, co. 1 e 3, d.l. n. 146/2013) per un totale di oltre sei anni (dal 1° luglio 2009 al 23 dicembre 2015), «potrà arrivare ...
Leggi Tutto
Il primo correttivo al codice dei contratti pubblici
Claudio Contessa
Il d.lgs. 19.4.2017, n. 56, adottato esattamente un anno dopo l’entrata in vigore del nuovo “Codice dei contratti pubblici”, interviene [...] rilievo l’incremento (dal 10 al 20 per cento del totale) delle offerte da assoggettare al cd. “taglio delle ali” ., 2008, 10, 2321) è stata resa su un caso italiano (su ordinanza di rimessione del Consiglio di Stato del 25.10.2005) ad aveva ad ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
La Rappresentanza Sindacale Unitaria (di seguito “RSU”) nasce come organismo di rappresentanza sindacale dei lavoratori nei luoghi di lavoro con gli accordi fra Governo, Confindustria, [...] lista raccogliesse il 5 per cento di firme sul totale dei lavoratori aventi diritto al voto. L’accordo preferenze e, in caso di parità di preferenze, seguendo l’ordine di indicazione nella lista.
Durata e perdita dell’incarico di componente ...
Leggi Tutto
Nicola Lupo
Abstract
Viene esaminato il procedimento della programmazione dei lavori: quello con cui la Camera e il Senato decidono come impiegare il proprio tempo, in Assemblea e nelle commissioni. [...] , la previsione di una quota di un quinto del totale (in termini di tempo o di argomenti: da computarsi reg. Cam.): consistente nella collocazione di tali argomenti in cima all’ordine del giorno di seduta.
In definitiva, la quota dell’opposizione ...
Leggi Tutto
Stefano Vinti
Abstract
Viene esaminata la nozione di organismo di diritto pubblico, analizzando le difficoltà esegetiche in cui sono incorsi gli interpreti nel ricostruirne gli elementi essenziali e nel [...] /37 del 14.6.1993, per dedurre che si tratta, nella totalità dei casi, di enti che sono volti a soddisfare bisogni che non parziale ripensamento da parte della medesima Corte di Cassazione con l’ordinanza 22.12.2011, n. 28330, che ne ha affermato la ...
Leggi Tutto
Lorenzo Giasanti
Abstract
Nel presente contributo viene analizzata la natura e la funzione dello stage, istituto giuridico, non riconosciuto quale rapporto di lavoro ma inquadrato come strumento di [...] reale attività di insegnamento, bensì un totale assoggettamento ai poteri di organizzazione, etero 2.2001, n. 105, richiamava per le istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado, ma con riferimento specifico al ciclo secondario, i tirocini tra ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...