Stefano Marcolini
Abstract
Il rito speciale detto “patteggiamento”, di cui agli articoli da 444 a 448 del codice di procedura penale, consente a difesa ed accusa di accordarsi per presentare al giudice [...] non vi siano giusti motivi per dichiararne la compensazione totale o parziale). L’unico ruolo che, in sede che abbia omesso di pronunciarsi su aspetti obbligatori (come l’irrogazione dell’ordine di demolizione: Cass., pen., sez. III, 17.2.2010, n ...
Leggi Tutto
Le evoluzioni dell’in house providing
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
Nelle more del recepimento degli artt. 12 della direttiva 2014/24/UE (settori ordinari), 28 della direttiva 2014/25/UE [...] C225/05, Jean Auroux).
Come anticipato, il requisito della totale partecipazione pubblica non è più richiesto in maniera assoluta dalle precisato che gli obblighi negativi sorti nell’ordinamento italiano a fronte della pubblicazione della disciplina ...
Leggi Tutto
Effetti penali delle definizioni agevolate
Valeria Mastroiacovo
La revisione del sistema sanzionatorio attuativa della delega n. 23/2014 riconduce al pagamento del debito tributario una causa di non [...] danno cagionato”, se cioè essa fosse nella totale discrezionalità dell’imputato o spettasse all’amministrazione tenuità del fatto, art. 131 bis c.p., è stato introdotto nel nostro ordinamento dal d.lgs. 16.3.2015, n. 28, in attuazione della legge ...
Leggi Tutto
Donatello Cimadomo
Abstract
Vengono esaminati la natura giuridica e gli aspetti processuali della riabilitazione, ricavabili, rispettivamente, dagli artt. 178-181 c.p. e 683 c.p.p. Il tema è, in particolare, [...] pen., 5.2.2013, n. 11572, che rileva come il totale silenzio sulla condotta dell’istante risulti insufficiente a tal proposito, con la conseguenza che qualsiasi nota negativa in ordine al suo comportamento può essere apprezzata come prova di valenza ...
Leggi Tutto
Gaetano Presti
Abstract
Vengono esaminate struttura, funzione, modalità operative e responsabilità del collegio sindacale nelle s.p.a. quotate e non quotate, con cenni alle s.p.a. appartenenti a settori [...] di morte, di rinunzia o di decadenza di un sindaco, subentrano i supplenti in ordine di età, nel rispetto dell’art. 2397, co. 2, c.c.. I l’hanno esercitata (al 31.12.2016 il 72,45% del totale delle s.p.a.). Anche in caso contrario, tuttavia, il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lavoro impresa corporazione
Umberto Romagnoli
L’ambiguo incontro del lavoro con il diritto corporativo
La denominazione data da Alfredo Rocco alla legge del 3 aprile 1926 – «disciplina giuridica dei [...] di azione è tale per cui non c’è ramo dell’ordinamento che non si intrecci con gli altri per esserne fecondato e tolse la partnership contrattuale e, in omaggio al principio della totale identità tra il politico e lo statuale (Ornaghi 1984), ne ...
Leggi Tutto
Giulia Rossolillo
Abstract
La l. n. 218/1995 di riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato dedica alla capacità delle persone fisiche una serie di disposizioni che, nel solco della [...] di condizioni ostative. Si pensi alle ipotesi previste dal nostro ordinamento dall’art. 86 c.c., che impedisce a chi Quanto al regolamento Roma I, la disposizione dell’art. 13 è quasi totalmente corrispondente a quella dell’art. 23, co. 2, salvo che ...
Leggi Tutto
La regolazione subprimaria nel nuovo codice degli appalti
Claudio Contessa
Il nuovo codice degli appalti e dei contratti di concessione (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) apporta novità di notevole rilievo sistematico [...] (la quale, come è noto, ha delegato il Governo a recepire nell’ordinamento interno il cd. ‘pacchetto appalti/concessioni’ del 2014)1 ha tracciato una di attuazione (il quale constava di un totale di oltre seicento articoli) e dalla farraginosità ...
Leggi Tutto
Ruggero Vigo
Abstract
L’imprenditore che fornisce beni o servizi a terzi concede loro crediti e affida ad un factor il compito di gestirli e riscuoterli. Il factor può anche anticiparne l’importo al fornitore [...] ogni debitore (art. 10). Tale ‘tetto’ è fisso e non è correlato al variare del totale dei crediti ceduti. I crediti ceduti al factor e in ordine ai quali egli concede anticipazioni, sono inclusi in un plafond fino all’ammontare stabilito. Man mano ...
Leggi Tutto
Mediazione e alternative dispute resolution
Luciana Breggia
Nel corso del 2016 prosegue l’intensa opera di assestamento della normativa sulla mediazione ad opera della giurisprudenza di merito, specie [...] merito, affermatosi a partire dal marzo 2014, secondo cui quando il giudice ordina la mediazione ex art. 5, co. 2, d.lgs. 4.3 , passate da 489 nel 2013 (0,5% del totale) a 18.062 nel 2015 (10% del totale): v. webstat.giustizia.it.
3 In Guida dir., ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...