Lavoro a tempo determinato e dintorni
Stefano Giubboni
Le tipologie contrattuali cosiddette non-standard, tanto nell’area del lavoro subordinato quanto in quella del lavoro autonomo, sono nuovamente [...] comunque, nel limite complessivo del 6 per cento del totale dei lavoratori occupati nell’unità produttiva.
La farraginosità di tempo determinato non è mai stata così ampia nel nostro ordinamento giuridico. È vero che la regola generale – enfatizzata ...
Leggi Tutto
Le novità del D.M. Salute 18 novembre 2012
Guerino Fares
Il cd. “decreto Balduzzi” (d.l. 13.9.2012 n. 158, conv. in l. 8.11.2012 n. 189), pur non ripromettendosi di operare una vera e propria riforma [...] puntuale quale fu quella del 1968, che ha disegnato direttamente l’ordinamento dei servizi, senza delegare al Governo questo compito. La l vi è la consapevolezza che stabilire una totale incompatibilità fra lo status di medico dipendente della ...
Leggi Tutto
Carlo Cester
Abstract
La norma inderogabile di legge, che si impone sugli atti di autonomia privata da essa difformi, rappresenta una delle caratteristiche fondamentali del diritto del lavoro. Essa viene [...] e atti di autonomia privata – segnando la prevalenza (totale o parziale, definitiva o temporanea) di una di esse forniscono una chiave di identificazione e di lettura dello stesso ordinamento in generale. Valori e tecniche regolative (cfr. Magnani, M ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali sull’art. 18 st. lav.
Stefano Giubboni e Andrea Colavita
Le sentenze di maggiore interesse che sono recentemente intervenute in tema di definizione del perimetro applicativo [...] reintegratoria attenuata per il caso di totale assenza della contestazione28; tutela indennitaria forte stesso anche ai fini della scelta tra i vari regimi sanzionatori.
10 Cfr. ordinanza interlocutoria del 21.4.2017, n. 10159.
11 Cass., S.U., 27 ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Da quasi mezzo secolo si sviluppa l’analisi critica del diritto privato, la quale ha un taglio antiformalistico, aperto alle intersezioni con le altre scienze e sensibile alle [...] contratto per inadempimento) e 1463 c.c. (impossibilità totale) entrambi collocati sotto il capo della risoluzione del contratto – va ben al di là di essa, attingendo finalità di ordine sociale (in senso contrario si è espresso Mazzamuto, S., Il ...
Leggi Tutto
Oneri per la sicurezza aziendale nei lavori pubblici
Ida Raiola
Anche nell’ipotesi in cui la lex specialis non contenga alcuna previsione al riguardo, nelle gare di appalto per l’affidamento dei lavori, [...] d.lgs. «di cui è indicata la quota di incidenza sul totale delle spese generali, ai fini degli adempimenti previsti dall’articolo 86, o possa dare luogo a contrasti giurisprudenziali, con ordinanza emanata su richiesta delle parti o d’ufficio può ...
Leggi Tutto
Ottemperanza e riedizione del potere (A.P. n. 2 del 2013)
Giuseppina Mari
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato del 15.1.2013 n. 2 ha affrontato alcune questioni concernenti contenuto e limiti del [...] impossibilità o comunque alla mancata esecuzione in forma specifica totale o parziale del giudicato (art. 112, co. la cui duplicità dipende dall’incertezza derivante dallo stesso ordinamento giuridico sul corretto uso degli strumenti di tutela ...
Leggi Tutto
Giovanni Iudica
Abstract
L’appalto privato, disciplinato dagli artt. 1655-1677 c.c., è il contratto con il quale una parte assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, [...] , ovvero se essa si impone in forza di cause di ordine tecnico o, comunque, se la modifica appare indispensabile per una confronti del committente e dei suoi aventi causa. La rovina totale e la rovina parziale si hanno, rispettivamente, quando l’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il contratto
Raffaele Volante
Il contratto nel primitivismo giuridico altomedievale
Il contratto fu un tema di principale interesse dei glossatori, certamente quello in cui più onerosa [...] Il legis auxilium è così un momento di chiusura dell’ordinamento dei vestimenta, in forza del quale non un qualsiasi al venditore la proprietà di un bene, comporterà la novazione totale del contratto di compravendita a favore di un nuovo contratto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo ius civile: glossatori e commentatori
Giovanni Chiodi
Antefatto
A leggere alcuni atti giudiziari della fine dell’11° sec., si rimane colpiti dal cambio di strategia intervenuto nell'impostazione [...] , prorompe in una delle sue invettive, lamentando la totale mancanza di base testuale di questa idea: «nusquam 2° vol., Il basso Medioevo, Roma 1995, 19994.
P. Grossi, L’ordine giuridico medievale, Roma-Bari 1995, 2006, 20116.
A. Padoa Schioppa, Il ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...