Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] C da fabbricare debba essere molto diversa, in relazione ai nuovi ordini inviati dagli agenti. Di fatto, nel cyber-mercato, non è 1.000 miliardi di dollari di transazioni al giorno contro un totale di 250-300 miliardi di dollari di riserve nel 1995.
...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] dalla classe media urbana di stabilire un nuovo ordine basato sull'efficienza, la continuità, i controlli sistematici Bayer, la BASF, la Hoechst, incidono per il 72%) su un totale mondiale di 160.000, i Britannici raggiungono una quota di appena 4. ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] e dell'economia dell'Italia, in quanto il settore non esposto pesa sul reddito e sull'occupazione nell'ordine di oltre due terzi del totale, condizionando con il suo peso prevalente le scelte democratiche del paese. Invece di procedere in chiave ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] e il 6% delle cariche governative. In 55 paesi si registra o la totale assenza delle donne dal parlamento o una loro presenza inferiore al 5%. Su 1 Stati Uniti, masse di immigrati clandestini, dell'ordine di alcuni milioni l'anno, ingigantiscono gli ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] ostacoli, barriere, attrazioni e repulsioni, che costituisce la totalità dell'ambiente psicologico in cui l'individuo vive e che i bisogni fisiologici, i primi a emergere sono, nell'ordine, quelli di sicurezza; una volta soddisfatti questi, emergono ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] di governo comprendono attività come il mantenimento della legge e dell'ordine, la politica estera, la difesa, l'emissione di moneta relativamente recenti, e vengono finanziati parzialmente o totalmente con le tasse; mirano ad assicurare un livello ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] in quegli ambiti tradizionali sono state frequenti le novità di ordine tematico, metodologico, filologico. Alla fine del XX secolo nazionali in cui, in misura di gran lunga maggiore sul totale dei cultori di tali studi, gli storici hanno continuato a ...
Leggi Tutto
Sistemi fiscali
AAlberto Zanardi
di Alberto Zanardi
Sistemi fiscali
sommario: 1. Introduzione. 2. Alcuni elementi quantitativi. 3. Le riforme dei sistemi fiscali negli anni ottanta e novanta: caratteri [...] delle quote delle imposte sui redditi personali sul totale del gettito sembra essere leggermente aumentata (ma diminuita dalle riforme che portarono in alcuni paesi scandinavi (in ordine di tempo, Danimarca, Svezia, Norvegia, Finlandia) tra ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] il calcolo oltre le cosiddette ‛interdipendenze di secondo ordine' o di ‛terzo ordine'.
Per tutti questi motivi si riuscì a garantire, ', in grado, cioè, di coprire il costo medio totale incluso un margine prefissato di profitto. Di qui l'insistenza ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] ad esempio gli operai superano i quattro quinti del totale degli addetti nei primi stadi dell'industrializzazione - che grande azienda privata, con migliaia di dipendenti e un fatturato dell'ordine di miliardi di dollari. In essa, le cui origini come ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...