Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] tanto il dato della superficie coltivata (7,4% della superficie totale della R., con punte di maggior diffusione nelle 'terre idea di ristabilire il prestigio dello Stato e di mettere ordine nella società. Un programma al quale doveva tenere fede, ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899)
Giuseppe CARACI
Mario DI LORENZO
Silvio FLIRLANI
Luigi MONDINI
Mario GABRIELI
Popolazione (XXIV, p. 947; App. I, p. 899). - Il 3 dicembre 1946 è stato eseguito [...] La popolazione urbana, che rappresentava nel 1920 il 29,6% della totale, ne rappresenta ora il 28,1%. Due sole città superano i Francia il corpo di spedizione franco-inglese ricevette l'ordine di ritornare in Inghilterra. Il reimbarco, iniziato il ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, 11, p. 936; III, 11, p. 885)
Luigi Cardi
Marco Villani
Giovanni Busino
Giovanni Busino
Eugenia Schneider-Equini
Rolf Wedewer
In seguito a un referendum [...] , concernenti essenzialmente l'istruzione pubblica, l'ordine pubblico e l'amministrazione fiscale. Ma trattasi per i cantoni), la stabilità delle grandi forze politiche è quasi totale: dal 1947 in poi i partiti tradizionali rappresentano, senza scosse ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni si è assistito a un graduale processo di trasformazione e di rinnovamento dei sistemi di lavorazione cartografica, che hanno influito in varia misura sulla qualità e sull'entità della [...] 000, della Carta d'Italia al 50.000 che si diversifica totalmente da quella di pari scala, che era servita per l' inquadramento geodetico è basato sui punti trigonometrici dei vari ordini della rete geodetica nazionale. In ogni foglio sono ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato nell'aprile del 1970, la popolazione cilena ammontava a 8.784.820 ab., ripartiti nelle 25 province in cui è suddiviso amministrativamente il territorio [...] agli analfabeti, nazionalizzazione delle miniere di rame (totale per Allende, parziale per Frei), abolizione dei monopoli "liberare il paese dal giogo marxista", ha imposto un nuovo ordine basato sul terrore: stato d'assedio, corti marziali, giudizi ...
Leggi Tutto
L'andamento della popolazione residente fra i tre censimenti del 1951, 1961 e 1971, pressoché stazionario, esprime l'intensità del flusso migratorio nel ventennio. Infatti la popolazione è passata da 1.974.229 [...] 1970.
I problemi della C. restano gravi, siano essi d'ordine naturale, antropico o economico. Il brusco impatto della regione con la una distruzione di 10.384 ha di bosco su una superficie totale di 401.742 ha).
D'altra parte, all'abbandono delle ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544; App. II, 11, p. 64; III, 1, p. 894)
Giorgio Spinelli
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
Carla De Petris
La popolazione irlandese nel periodo 1961-71 è aumentata del 5,7%, passando [...] declino tale che nel 1970 essa costituiva il 25,5% di quella totale, contro il 30% dell'industria e il 44,5% dei servizi. superate da quelle industriali.
L'orzo, il frumento e l'avena, nell'ordine, rispettivamente con 8.860.000 q, 2.120.000 q e 1.590 ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Maurizio Fea
Mario Angelo Gomarasca
In tutti i settori della ricerca e delle applicazioni, lo sviluppo di discipline investigative è fortemente influenzato dal progredire, da un lato, [...] subire fenomeni di attenuazione, o assorbimento, parziale e a volte totale, e il mezzo stesso può contribuire con una emissione propria alcuni satelliti civili arrivano a risoluzioni geometriche dell'ordine di 60 cm e molti strumenti iperspettrali con ...
Leggi Tutto
Proclamata stato indipendente in seguito al crollo militare giapponese, la C. ha visto successivamente costituirsi (v. oltre Storia) sul suo territorio, nel 1948, due stati separati dal 38° parallelo, [...] perduto gran parte della sua disponibilità di energia elettrica; su un totale di 1.652.953 kW installati nell'intera penisola nel 1945, le forze in presenza l'equilibrio.
A parte ragioni d'ordine politico generale e ideologico, la Cina di Mao non ...
Leggi Tutto
Con legge 13 marzo 1938, in seguito agli avvenimenti che narreremo brevemente qui sotto, la Repubblica Austriaca ha deciso la sua fusione col Reich germanico, di cui è così diventata un Land. Ci limitiamo [...] Creditanstalt e per l'iscrizione dei debiti prebellici. Al 31 dicembre 1937 il totale era di 3,9 miliardi di cui 2, 2 di debito interno in desuetudine; in forza di essa, cominciò a emanare ordinanze non solo in materie economiche - a queste, a rigor ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...