VERACINI, Niccolò Agostino
Sara Ragni
– Nacque a Firenze il 14 dicembre 1689 dal pittore Benedetto e da Maria Francesca Arrighi e fu battezzato con il nome di Niccolò Agostino (Baldassari, 1992, p. [...] Veracini realizzò per S. Maria a Vigesimo la modesta tela raffigurante S. Giovanni Gualberto che presenta alla Vergine l’ordinevallombrosano (Baldassari, 1992, p. 156) e il meglio riuscito S. Giovanni Gualberto che calpesta i demoni della simonia e ...
Leggi Tutto
MILANESI, Biagio
Paolo Viti
MILANESI, Biagio. – Nacque a Firenze l’8 dic. 1445 da Francesco e da Nanna di Filippo Sapiti.
Ad appena 11 anni, mentre il padre si trovava fuori città, fu accolto nel monastero [...] , pp. 109 s.; A. Lazzari, Ugolino e Michele Verino. Studii biografici e critici, Torino 1897, p. 205; F. Tarani, L’Ordinevallombrosano. Note storico-cronologiche, Firenze 1920, pp. 57-59, 118; G.B. Picotti, La giovinezza di Leone X, Milano 1927, pp ...
Leggi Tutto
SIMONE
Francesco Salvestrinii
(Simone da Gaville, Simone Bencini). – Nacque probabilmente nel villaggio di Gaville, non lontano da Figline in Valdarno superiore, durante i primi anni Venti del XIV secolo, [...] secondo lo stile fiorentino) dichiarò di essere stato accolto quarantanove anni prima, ossia nel 1336, quale novizio dell’Ordinevallombrosano. Dovette formarsi allo studium della casa madre in teologia e diritto canonico, e intorno al 1355 fu eletto ...
Leggi Tutto
DIAMANTE di Feo (Fra Diamante)
Eve Borsook
Nato intorno al 1430 a Terranuova (Valdarno), pittore, fu assistente e collaboratore di Filippo Lippi per oltre vent'anni ma non conosciamo alcun dipinto che [...] in questioni legali sino alla fine dei suoi giorni, perché le entrate derivavano da varie proprietà appartenenti all'Ordinevallombrosano, allora dilaniato da lotte intestine (si veda, nella Bibl. naz. di Firenze, Mss. Magl. XXXVII, 325: Delle azioni ...
Leggi Tutto
MARATTI, Giovanni Francesco (al secolo Gaetano)
Serena Veneziani
Nacque probabilmente nel 1704 a Roma (Torroncelli, p. 222) o, secondo alcune ipotesi, nella vicina Genzano (Pirotta - Chiovenda, p. 229), [...] si dedicò all'esplorazione delle aree circostanti il monastero.
Lo studio della fitoterapia e della botanica all'interno dell'Ordinevallombrosano, forte di una lunga tradizione fin dal Medioevo, si impose nei secoli XVII e XVIII all'attenzione di ...
Leggi Tutto
FALCINI (Del Falcino), Domenico
Maria Cristina Misiti
Nacque a Siena l'8 maggio 1575, come attesta una registrazione degli atti battesimali della Biccherna (cfr. Piazzi, 1985-86). È molto probabile [...] in gloria (Firenze, Bibl. Marucelliana) per l'opera di Ignazio Guiducci, Vita di s. Umiltà, badessa fondatrice dell'Ordinevallombrosano, del 1632. Lo stesso Sala (1929) cita con dubbio una stampa raffigurante la Madonna dello Spasimo eseguita nel ...
Leggi Tutto
BARDI, Pietro
Arnaldo D'Addario
Figlio di Gualtieri di Iacopo, nacque forse verso la fine del sec. XIII o nel primo decennio del successivo; è probabile che sua madre sia stata la seconda moglie di [...] accusarono diessersi impadronito dei beni del loro convento e si appellarono contro di lui all'abate generale dell'Ordinevallombrosano. La potenza del B. non mancò di insospettire il governo popolare, che intervenne negli affari del feudo: obbligò ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Giovanni (in religione Ascanio)
Daniele Edigati
– Nacque nei pressi di Marradi, in località Biforco, nell’allora Romagna fiorentina, all’incirca nel 1594; non si conosce il nome dei genitori.
Il [...] come l’invio di Tamburini nel 1659 a Roma per smentire alcune voci che lamentavano l’ingerenza medicea nell’Ordinevallombrosano. Nel 1662 supplicò il cardinale di sostenerlo nell’elezione di abate a Vallombrosa, carica che, a differenza degli altri ...
Leggi Tutto
BERTA, beata
Sofia Boesch Gajano
Badessa vallombrosana del monastero di S. Maria a Cavriglia, nacque con ogni probabilità all'inizio del secolo XII. Nessun elemento permette di precisare maggiormente [...] Vallombrosane, Firenze 1900, pp. 16 ss.; P. F. Kehr, Italia Pontificia, III, Berolini 1908, p. 101; F. Tarani, L'ordinevallombrosano. Note storico-cronologiche, Firenze 1920, pp. 156 s.; F. Bonnard, in Dict. d'Histoire et de Géogr. Ecclés., VIII ...
Leggi Tutto
FEDE (Fedi), Antonio Maria
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Pistoia, dove fu battezzato il 9 genn. 1649, da Innocenzo di Andrea e da Costanza di ser Annibale Domini.
Non si hanno notizie dei suoi anni giovanili, [...] Napoli nel 1702, forniva anche tutta una serie di servizi, adoperandosi per raccomandazioni o promozioni, e seguendo gli affari dell'Ordinevallombrosano, di cui il cardinale era protettore. E fu sempre il F. a seguire le pratiche per la rinuncia del ...
Leggi Tutto