• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
452 risultati
Tutti i risultati [452]
Religioni [27]
Medicina [8]
Tempo libero [7]
Industria [6]
Alimentazione [3]
Teatro [3]
Cinema [2]
Arti visive [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Informatica [2]

scombinare

Sinonimi e Contrari (2003)

scombinare v. tr. [der. di combinare, col pref. s-(nel sign. 1)]. - 1. [mettere in uno stato di completo disordine un ambiente e sim.: il vento ha scombinato l'ordine dei fogli] ≈ buttare all'aria, mettere [...] , scompigliare, sconvolgere. ↓ disordinare. ‖ alterare, cambiare, variare. ↔ accomodare, assestare, assettare, mettere a posto, ordinare, rassettare, ricomporre, riordinare, riorganizzare, sistemare. 2. (fig.) a. [cambiare radicalmente i piani già ... Leggi Tutto

lisciare

Sinonimi e Contrari (2003)

lisciare (ant. o region. allisciare) [der. di liscio] (io lìscio, ecc.). - ■ v. tr. 1. [rendere liscio, piano: l. il legno con la pialla] ≈ levigare, (lett.) polire, spianare. 2. a. [fare carezze, spec. [...] l. il pelo al gatto] ≈ accarezzare, carezzare. b. [passare le mani o il pettine tra i capelli per metterli in ordine] ≈ pettinare, ravviare. ↔ arruffare, spettinare. ● Espressioni: fig., lisciare il pelo (a qualcuno) 1. [lodare in modo esagerato per ... Leggi Tutto

listatura

Sinonimi e Contrari (2003)

listatura s. f. [der. di listare], non com. - [lista compilata con ordine opportuno] ≈ elencazione, enumerazione, notazione, registrazione. ... Leggi Tutto

scompigliare

Sinonimi e Contrari (2003)

scompigliare [der. di pigliare, coi pref. s- (nelsign. 6) e con-, quasi a significare "prendere in modo disordinato"] (io scompìglio, ecc.). - ■ v. tr. 1. [mettere in uno stato di completo disordine un [...] già predisposti] ≈ [→ SCOMBINARE (2. a)]. b. [provocare un intenso turbamento e sim.] ≈ e ↔ [→ SCOMBUSSOLARE (3. b)]. ■ scompigliarsi v. intr. pron. [perdere l'ordine originario: al vento mi si sono scompigliati i capelli] ≈ e ↔ [→ SCOMPORSI (1)]. ... Leggi Tutto

scompigliato

Sinonimi e Contrari (2003)

scompigliato agg. [part. pass. di scompigliare]. - 1. [che è in uno stato di confusione totale] ≈ e ↔ [→ SCOMBINATO agg. (1)]. 2. (estens.) [di capigliatura, che non è in ordine] ≈ e ↔ [→ SCOMPOSTO (2)]. [...] 3. (fig.) [che è in uno stato di profondo turbamento: animo s.] ≈ e ↔ [→ SCONVOLTO (2)] ... Leggi Tutto

scompiglio

Sinonimi e Contrari (2003)

scompiglio /skom'piʎo/ s. m. [der. di scompigliare]. - 1. [situazione assai disordinata e confusa: che s. in quella casa; c'è stato s. tra la folla] ≈ babilonia, baraonda, caos, (pop.) casino, (non com.) [...] sconquasso, subbuglio, trambusto, tumulto. ↑ bolgia (infernale), finimondo, pandemonio, putiferio. ↓ confusione, disordine. ↔ armonia, calma, ordine, pace, quiete, tranquillità. 2. (fig.) [stato interiore di chi è fortemente turbato] ≈ sconvolgimento ... Leggi Tutto

scomporre

Sinonimi e Contrari (2003)

scomporre /skom'por:e/ [der. di comporre, col pref. s- (nel sign. 1)] (coniug. come porre). - ■ v. tr. 1. a. [ridurre alle parti costitutive: s. una libreria] ≈ (non com.) disassemblare, disfare, smontare. [...] ≈ alterare, contrarre, deformare. ↔ ricomporre. ■ scomporsi v. intr. pron. 1. [riferito alla capigliatura, perdere l'ordine originario: per il vento le si era scomposta la pettinatura] ≈ arruffarsi, scompigliarsi, spettinarsi. ↔ ravviarsi, ricomporsi ... Leggi Tutto

fato

Sinonimi e Contrari (2003)

fato s. m. [dal lat. fatum, der. di fari "dire, parlare"] (pl. -i; ant. le fata). - 1. (mitol.) [nella cultura antica, potenza inesorabile cui nessuno si può sottrarre] ≈ destino. 2. [il succedersi ineluttabile [...] mio fratello ebbe la ventura di contrarre a tempo un matrimonio vantaggioso (L. Pirandello). Se si crede in un ordine superiore nel succedersi degli accadimenti il sinon. più adatto, caro alla terminologia cristiana, è provvidenza (scritto spesso con ... Leggi Tutto

scomposto

Sinonimi e Contrari (2003)

scomposto /skom'posto/ agg. [part. pass. di scomporre]. - 1. a. [che è separato negli elementi costitutivi, per lo più con la prep. in: parola s. in lettere] ≈ diviso, scisso, suddiviso. b. (matem.) [di [...] stati messi in evidenza i fattori primi] ≈ diviso, suddiviso. ↔ intero. 2. (estens.) [di capigliatura, che non è in ordine: avere i capelli s.] ≈ arruffato, scarmigliato, scompigliato, spettinato. ↔ pettinato, ravviato. 3. (fig.) a. [che è privo di ... Leggi Tutto

catalogare

Sinonimi e Contrari (2003)

catalogare v. tr. [der. di catalogo] (io catàlogo, tu catàloghi, ecc.). - 1. [inserire in un catalogo: c. le opere di una biblioteca] ≈ inventariare, registrare, rubricare, schedare. ‖ classificare, listare, [...] ordinare, riordinare, sistemare. 2. (estens.) [citare per ordine: c. i difetti di qualcuno] ≈ annoverare, elencare, enumerare, (fam.) snocciolare. ‖ enunciare, esporre. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 46
Enciclopedia
órdine sacro
órdine sacro Sacramento che investe dell'esercizio del ministero sacro il diacono, il sacerdote o il vescovo. Nella Chiesa cattolica e ortodossa l'o.s. conferisce al sacerdote il potere di agire 'in persona di Cristo' (per es. quando assolve...
ordine
ordine Federigo Tollemache Guy Dominique Sixdenier In quanto concetto prevalentemente filosofico, o. ricorre assai spesso nel Convivio e nella Monarchia; con una certa frequenza ricorre nel Paradiso dove si tratta dell'o. universale e a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali