• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
452 risultati
Tutti i risultati [452]
Religioni [27]
Medicina [8]
Tempo libero [7]
Industria [6]
Alimentazione [3]
Teatro [3]
Cinema [2]
Arti visive [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Informatica [2]

chiamata

Sinonimi e Contrari (2003)

chiamata s. f. [part. pass. femm. di chiamare]. - 1. a. [accertamento delle presenze in un consesso e sim.] ≈ appello, (burocr.) chiama. b. [esortazione a venire, a presentarsi e sim.: rispondere a una [...] , reclutamento; chiamata in causa 1. [invito a comparire davanti a un giudice] ≈ citazione in giudizio, ordine di comparizione. 2. (fig.) [atto del coinvolgere gli altri in situazioni spiacevoli] ≈ coinvolgimento. ↑ compromissione; chiamata ... Leggi Tutto

portento

Sinonimi e Contrari (2003)

portento /por'tɛnto/ s. m. [dal lat. portentum, propr. "presagio, segno celeste"]. - 1. [fatto fuori dell'ordine naturale delle cose o che ha dell'eccezionale: non credere nei p. dei maghi] ≈ meraviglia, [...] miracolo, prodigio. 2. (estens.) a. [persona straordinariamente dotata: quel ragazzo è un p. in storia] ≈ (fam.) dio, (fam.) drago, fenomeno, (fam.) mostro, monstrum, perla, prodigio, talento, [spec. nello ... Leggi Tutto

vegliare

Sinonimi e Contrari (2003)

vegliare [dal provenz. ant. velhar, dal lat. vigilare, der. di vigil -ilis "vigile"] (io véglio, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere) 1. a. [stare sveglio, spec. nella notte: v. per l'insonnia fin quasi all'alba] [...] o sull'avviso o sul chi vive), vigilare. b. [attuare una sorveglianza, con la prep. su: v. all'esecuzione di un ordine; veglia su di lui] ≈ badare (a), sorvegliare (ø), (fam.) stare attento (a), vigilare. ■ v. tr. 1. [prestare assistenza, cura e sim ... Leggi Tutto

alto

Sinonimi e Contrari (2003)

alto [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre "nutrire, far crescere"]. - ■ agg. 1. a. [che si eleva dal suolo con uno sviluppo verticale notevole: un a. monte; alberi d'a. fusto] ≈ elevato. ‖ [...] , basso, piano, sommessamente, sottovoce. ■ s. m., solo al sing. 1. [la parte più elevata di qualcosa, anche fig.: l'ordine è venuto dall'a.] ≈ apice, apogeo, cima, culmine, sommità, vertice, vetta. ↔ basso. ▲ Locuz. prep.: fig., dall'alto in basso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MODA

maggiore

Sinonimi e Contrari (2003)

maggiore /ma'dʒ:ore/ (ant. maiore /ma'jore/) [lat. maior -oris, compar. di magnus "grande"; trattato anche in ital. come compar. di grande] (al sing., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. [...] . (non com.) [persona che ha raggiunto la maggiore età] ≈ e ↔ [→ MAGGIORENNE s. m. e f.]. 2. [chi, in un ordine gerarchico, occupa una posizione più alta di quella di altri] ≈ superiore. ↔ ‖ *inferiore. 3. (lett.) [al plur., le generazioni precedenti ... Leggi Tutto

chiave

Sinonimi e Contrari (2003)

chiave [lat. clavis]. - ■ s. f. 1. [strumento di metallo per aprire o chiudere serrature] ● Espressioni: fig., chiavi in mano [detto spec. del prezzo di un bene, spec. un'automobile, comprensivo delle [...] , di memoria, di protezione [parola o numero che consente l'ingresso a informazioni protette] ≈ codice, combinazione, parola d'ordine, password; chiave di lettura → □; chiave di volta → □. ▲ Locuz. prep.: fig., in chiave [secondo un certo punto di ... Leggi Tutto

seguente

Sinonimi e Contrari (2003)

seguente /se'gwɛnte/ [part. pres. di seguire]. - ■ agg. [che segue, che viene subito dopo in ordine di tempo, di spazio o in una serie: il giorno, l'anno s.; nella pagina s.] ≈ consecutivo, successivo, [...] susseguente. ↔ antecedente, anteriore, precedente. ■ s. m. e f. [chi segue, chi viene subito dopo: entri pure il s.] ≈ prossimo ... Leggi Tutto

aria

Sinonimi e Contrari (2003)

aria /'arja/ s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. aḗr]. - 1. a. [miscuglio gassoso di azoto che costituisce l'atmosfera terrestre] ≈ (poet.) aere, atmosfera, cielo, (lett.) etere. [...] , realizzarsi; buttare (o gettare) all'aria ≈ disordinare, mettere a soqquadro (o sottosopra), scombussolare, scompigliare. ↔ mettere in ordine, ordinare, rassettare; fig., campato in (o per) aria → □; fig., essere nell'aria [di evento e sim., essere ... Leggi Tutto

postremo

Sinonimi e Contrari (2003)

postremo /po'strɛmo/ agg. [dal lat. postremus, superl. di postĕrus "che viene dopo"], lett. - [che viene dopo tutto e tutti, in ordine di tempo, di luogo, in una serie o una successione, ecc.] ≈ estremo, [...] ultimo. ↔ iniziale, primo ... Leggi Tutto

ascoltare

Sinonimi e Contrari (2003)

ascoltare v. tr. [lat. volg. ✻ascultare, per il class. auscultare] (io ascólto, ecc.). - 1. [prestare ascolto a qualcosa, anche assol.: a. una predica; non fare commenti e a.!] ≈ (stare a) sentire, stare [...] retta (a). In senso intens. a. può valere anche «obbedire» ed esaudire: possibile che tu non ascolti mai quello che ti si ordina?; forse Dio in quel dì avrebbe avuto pietà di lei, avrebbe ascoltato i suoi voti (E. De Marchi). Benché meno com., in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 46
Enciclopedia
órdine sacro
órdine sacro Sacramento che investe dell'esercizio del ministero sacro il diacono, il sacerdote o il vescovo. Nella Chiesa cattolica e ortodossa l'o.s. conferisce al sacerdote il potere di agire 'in persona di Cristo' (per es. quando assolve...
ordine
ordine Federigo Tollemache Guy Dominique Sixdenier In quanto concetto prevalentemente filosofico, o. ricorre assai spesso nel Convivio e nella Monarchia; con una certa frequenza ricorre nel Paradiso dove si tratta dell'o. universale e a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali