• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
452 risultati
Tutti i risultati [452]
Religioni [27]
Medicina [8]
Tempo libero [7]
Industria [6]
Alimentazione [3]
Teatro [3]
Cinema [2]
Arti visive [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Informatica [2]

addendo

Sinonimi e Contrari (2003)

addendo /a'd:ɛndo/ s. m. [dal lat. addendum, gerundivo neutro di addĕre "aggiungere"]. - (matem.) [ciascuno degli elementi sui quali si opera nell'operazione di addizione: mutando l'ordine degli a. la [...] somma non cambia] ↔ minuendo, sottraendo ... Leggi Tutto

sesto

Sinonimi e Contrari (2003)

sesto /'sɛsto/ s. m. [uso sost. di sesto agg. num. ord.]. - (archit.) [linea curva d'intradosso dell'arco] ▲ Locuz. prep.: a sesto acuto ≈ ogivale; a tutto sesto ≈ semicircolare; fig., in sesto 1. [in [...] modo da ripristinare una situazione di normalità: rimettere in s. i propri affari] ≈ a posto, in ordine. ↔ a soqquadro, in disordine. 2. [di persona, che si trova in condizioni psicofisiche normali: sentirsi in s.] ≈ a posto, in forma. ↔ fuori forma. ... Leggi Tutto

circolare¹

Sinonimi e Contrari (2003)

circolare¹ [dal lat. tardo circularis, der. di circŭlus "cerchio"]. - ■ agg. 1. [avente forma o proprietà affini a quelle del cerchio o della circonferenza: linea c., superficie c.; tempio a pianta c.; [...] deve essere dimostrato] ≈ ‖ tautologico. ⇑ fallace, viziato. ● Espressioni: ragionamento circolare → □. ■ s. m. (banc.) [titolo di credito all'ordine emesso da un istituto di credito, pagabile a vista presso tutti i recapiti dell'istituto] ≈ assegno ... Leggi Tutto

setta

Sinonimi e Contrari (2003)

setta /'sɛt:a/ s. f. [dal lat. secta, propr. "séguito", da sectus, part. pass. di sequi "seguire"]. - 1. a. [associazione di persone che seguono fanaticamente una particolare dottrina filosofica, religiosa [...] ] ≈ ↓ ala, corrente, fazione, parte, [se religiosa] denominazione. b. [associazione politica clandestina in contrasto con l'ordine costituito] ≈ società segreta. 2. (estens.) [gruppo ristretto di persone che, in campo sociale, culturale, politico ... Leggi Tutto

manetta

Sinonimi e Contrari (2003)

manetta /ma'net:a/ s. f. [der. di mano]. - 1. (mecc.) [dispositivo per il comando a mano di organi meccanici] ≈ leva, manopola, manovella. ▲ Locuz. prep.: fig., a manetta [nel linguaggio corrente, a grande [...] a palla, (fam.) a tutta birra, a tutta velocità, a tutto gas. 2. [al plur., dispositivo in uso presso le forze dell'ordine per serrare i polsi all'arrestato: mettere le m.] ≈ (gerg.) bracciali, schiavettoni. ‖ catene, ceppi, ferri, (ant.) manichini. ... Leggi Tutto

prelazione

Sinonimi e Contrari (2003)

prelazione /prela'tsjone/ s. f. [dal lat. praelatio -onis, der. di praeferre "preferire"]. - (giur.) [preferenza rispetto ad altri, concessa dalla legge per l'esercizio di un diritto e soprattutto per [...] l'acquisto di un bene: causa di p.; esercitare il diritto di p. (o, assol., la p.) in ordine a un acquisto] ≈ Ⓖ precedenza, Ⓖ priorità. ... Leggi Tutto

maniacale

Sinonimi e Contrari (2003)

maniacale agg. [der. di maniaco]. - 1. (psicol., med.) [di sintomo o fenomeno rientrante nella mania: tendenze m.] ≈ (non com.) maniaco. 2. (estens.) [di di comportamento, azione e sim., che si manifesta [...] in eccesso: ordine m.] ≈ eccessivo, morboso, ossessivo, patologico. ... Leggi Tutto

frate

Sinonimi e Contrari (2003)

frate (anche fra, frà o fra', nel sign. 2, se seguito da un nome proprio) s. m. [lat. frater "fratello"]. - 1. (ant., region.) a. [ciascuno dei figli nati dagli stessi genitori, nel rapporto dell'uno con [...] altri da un vincolo d'affetto, di carità, da comunanza di patria, ecc.: o dolce f., che vuo' tu ch'io dica? (Dante)] ≈ [→ FRATELLO (2. a)]. 2. (eccles.) [membro di un ordine religioso e, in partic., di ordini religiosi mendicanti] ≈ ‖ monaco, padre. ... Leggi Tutto

sfatto

Sinonimi e Contrari (2003)

sfatto agg. [part. pass. di sfare]. - 1. [che non è in ordine, detto spec. di letto] ≈ disfatto. ↔ fatto, ordinato, rifatto, riordinato. 2. (fig.) [di persona, privo di forze, molto affaticato e sim.] [...] ≈ a pezzi, a terra, disfatto, esausto, fiaccato, groggy, pesto, sbattuto. ↑ distrutto, prostrato, sfinito, stremato. ↓ fuori forma. ↔ in forma, in forze. 3. (fig.) [di frutto, troppo maturo] ≈ ‖ fradicio, ... Leggi Tutto

prenditore

Sinonimi e Contrari (2003)

prenditore /prendi'tore/ s. m. [der. di prendere]. - 1. (sport.) [nel baseball, il giocatore che prende la palla mancata dal battitore] ≈ catcher, ricevitore. 2. (banc.) [colui all'ordine del quale deve [...] farsi il pagamento di una cambiale o di una tratta: p. di cambiale, di tratta] ≈ beneficiario, ordinatario. ↔ ‖ *emittente, *ordinante, *traente. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 46
Enciclopedia
órdine sacro
órdine sacro Sacramento che investe dell'esercizio del ministero sacro il diacono, il sacerdote o il vescovo. Nella Chiesa cattolica e ortodossa l'o.s. conferisce al sacerdote il potere di agire 'in persona di Cristo' (per es. quando assolve...
ordine
ordine Federigo Tollemache Guy Dominique Sixdenier In quanto concetto prevalentemente filosofico, o. ricorre assai spesso nel Convivio e nella Monarchia; con una certa frequenza ricorre nel Paradiso dove si tratta dell'o. universale e a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali