• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
452 risultati
Tutti i risultati [452]
Religioni [27]
Medicina [8]
Tempo libero [7]
Industria [6]
Alimentazione [3]
Teatro [3]
Cinema [2]
Arti visive [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Informatica [2]

prevaricare

Sinonimi e Contrari (2003)

prevaricare [dal lat. tardo praevaricare, class. praevaricari "mancare al proprio dovere", der. di varicare "allargare le gambe", col pref. prae- "pre-"] (io prevàrico, tu prevàrichi, ecc.). - ■ v. intr. [...] uso assol.] approfittarsi. ↑ spadroneggiare. ■ v. tr., lett. [compiere la trasgressione di una legge, di un ordine e sim.] ≈ contravvenire (a), disubbidire (a), infrangere, trasgredire, violare. ↔ attenersi (a), obbedire (a), osservare, ottemperare ... Leggi Tutto

codificare

Sinonimi e Contrari (2003)

codificare v. tr. [dal fr. codifier] (io codìfico, tu codìfichi, ecc.). - 1. a. (giur.) [dare un ordine sistematico a un complesso di norme giuridiche: c. le leggi sui contratti di lavoro] ≈ disciplinare, [...] normare, regolare, regolamentare. b. (estens.) [sistemare in modo coerente un insieme di regole: c. le norme ortografiche] ≈ definire, fissare, specificare, stabilire. ‖ precisare. 2. (ling.) [esprimere ... Leggi Tutto

sicurezza

Sinonimi e Contrari (2003)

sicurezza /siku'rets:a/ s. f. [der. di sicuro]. - 1. [condizione che consente di eliminare o prevenire pericoli, danni, rischi: per maggiore s. ho portato con me i medicinali] ≈ agio, comodità, (ant.) [...] . ● Espressioni: cassetta di sicurezza ≈ [→ CASSETTA (3. a)]; pubblica sicurezza [denominazione disus. delle forze di polizia] ≈ forze dell'ordine, (pop.) giustizia, (pop.) legge. 2. a. [condizione di chi è sicuro di sé: affermare qualcosa con s ... Leggi Tutto

collegio

Sinonimi e Contrari (2003)

collegio /ko'l:ɛdʒo/ s. m. [dal lat. collegium]. - 1. a. [insieme di persone unite dall'esercizio di una medesima professione o carica: c. degli avvocati] ≈ associazione, corpo, ordine, congregazione, [...] (lett.) consesso, [di canonici] capitolo. b. [insieme di persone cui è affidato, da autorità pubbliche o private, un incarico determinato: c. arbitrale] ≈ comitato, commissione, consulta. 2. (educ.) [istituto ... Leggi Tutto

fuorché

Sinonimi e Contrari (2003)

fuorché /fwor'ke/ (o fuor che; non com. fuori che) [grafia unita di fuor(i) che]. - ■ cong. [per introdurre una prop. eccettuativa con il verbo all'inf., di solito in correlazione con tutto o tutti, ogni, [...] . ↑ irripetibile, unico. ↓ inconsueto, infrequente, insolito, inusitato, inusuale, particolare, singolare, speciale. ↔ abituale, all'ordine del giorno, comune, consueto, frequente, normale, ordinario, solito, tipico, usuale; fuori discussione (o di ... Leggi Tutto

materia

Sinonimi e Contrari (2003)

materia /ma'tɛrja/ (ant. matera) s. f. [dal lat. materia]. - 1. [ciò che costituisce tutti i corpi e ne determina la massa e l'estensione] ≈ ‖ sostanza. 2. (filos.) [ciò che, assumendo forme diverse nello [...] prep.: in materia di [per quanto riguarda: essere un'autorità in m. di questioni tributarie] ≈ in fatto di, (burocr.) in ordine a, (in) quanto a, relativamente a, riguardo a. b. [circostanza favorevole al determinarsi di qualcosa: dare, offrire m. a ... Leggi Tutto

procedura

Sinonimi e Contrari (2003)

procedura s. f. [dal fr. procédure, der. di procéder "procedere"; nel sign. 2, calco dell'ingl. procedure]. - 1. a. [modo, metodo con cui si conduce un'operazione] ≈ [→ PROCESSO (2)]. b. [insieme di norme [...] la pratica di un'amministrazione: la lentezza delle p. burocratiche] ≈ iter, prassi, (burocr.) protocollo. 2. (inform.) [insieme ordinato di operazioni da eseguire per raggiungere un determinato scopo: p. di calcolo] ≈ ordine, sequenza, successione. ... Leggi Tutto

agenda

Sinonimi e Contrari (2003)

agenda /a'dʒɛnda/ s. f. [dal lat. agenda, gerundivo neutro pl. di agĕre "fare", propr. "cose da fare"]. - 1. [libretto dove si annotano le cose da farsi via via ogni giorno] ≈ diario, rubrica, scadenzario. [...] ‖ blocnotes, notes, taccuino. 2. (estens.) [l'insieme delle attività programmate] ≈ ordine del giorno, programma. ‖ elenco, lista. ... Leggi Tutto

fattore

Sinonimi e Contrari (2003)

fattore /fa't:ore/ s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre]. - 1. (f. -trice) (lett.) [chi fa, chi opera dando origine a qualcosa: i f. dell'unità italiana] ≈ artefice, creatore, (lett.) facitore, promotore. [...] f. del progresso; f. climatici] ≈ condizione, elemento. 4. (matem.) [ciascuna delle quantità numeriche di una moltiplicazione: invertendo l'ordine dei f. il prodotto non cambia] ≈ termine. 5. (fis.) [rapporto fra i valori di due grandezze omogenee: f ... Leggi Tutto

colpo

Sinonimi e Contrari (2003)

colpo /'kolpo/ s. m. [lat. ✻colpus (class. colăphus "pugno, percossa", gr. kólaphos)]. - 1. a. [risultato del colpire, con le prep. di dell'oggetto col quale si colpisce, a, in o su della parte colpita [...] reati vari] ≈ azzeramento, cancellazione. ↑ amnistia, indulto. □ colpo di stato [complotto e sovvertimento dell'ordine statale, effettuato da gruppi politici armati, soprattutto militari] ≈ golpe, pronunciamento, Putsch. □ colpo di telefono ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 46
Enciclopedia
órdine sacro
órdine sacro Sacramento che investe dell'esercizio del ministero sacro il diacono, il sacerdote o il vescovo. Nella Chiesa cattolica e ortodossa l'o.s. conferisce al sacerdote il potere di agire 'in persona di Cristo' (per es. quando assolve...
ordine
ordine Federigo Tollemache Guy Dominique Sixdenier In quanto concetto prevalentemente filosofico, o. ricorre assai spesso nel Convivio e nella Monarchia; con una certa frequenza ricorre nel Paradiso dove si tratta dell'o. universale e a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali