• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
452 risultati
Tutti i risultati [452]
Religioni [27]
Medicina [8]
Tempo libero [7]
Industria [6]
Alimentazione [3]
Teatro [3]
Cinema [2]
Arti visive [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Informatica [2]

compagnia

Sinonimi e Contrari (2003)

compagnia /kompa'ɲia/ s. f. [der. di compagno²; nel sign. 5 come traduz. dell'ingl. company]. - 1. [lo stare insieme] ≈ (lett.) commercio. ↔ solitudine. ● Espressioni: fare (o tenere) compagnia (a qualcuno) [...] . a. (eccles.) (con iniziale maiusc.) [gruppo di religiosi creato con uno scopo preciso: C. di Gesù] ≈ confraternita, congregazione, ordine. b. (disus.) [insieme di artigiani e di lavoratori] ≈ corporazione. 4. (teatr.) [insieme di artisti creato per ... Leggi Tutto

progressione

Sinonimi e Contrari (2003)

progressione /progre's:jone/ s. f. [dal lat. progressio -onis, der. di progrĕdi "avanzare"]. - 1. [passaggio graduale da uno stadio (o da un termine di una serie) a quello successivo, di solito in modo [...] ≈ incremento. ↑ aumento. ↓ avanzamento. ↔ recessione, regressione. 2. (crit.) [figura retorica, per la quale il discorso aumenta gradatamente di forza con la disposizione dei termini in ordine crescente di valore] ≈ climax, gradazione. ↔ anticlimax. ... Leggi Tutto

comparizione

Sinonimi e Contrari (2003)

comparizione /kompari'tsjone/ s. f. [der. di comparire]. - 1. (non com.) [il rendersi visibile all'improvviso] ≈ apparizione, comparsa, manifestazione. ↔ scomparsa. 2. (giur.) [il presentarsi a un magistrato, [...] in giudizio: c. delle parti; mandato di c.; ordine di c.] ≈ Ⓖ presentazione. ... Leggi Tutto

progressivamente

Sinonimi e Contrari (2003)

progressivamente /progres:iva'mente/ avv. [der. di progressivo, col suff. -mente]. - 1. [in ordine o in modo progressivo] ≈ successivamente. 2. (estens.) [un poco alla volta] ≈ a mano a mano, a poco a [...] poco, gradualmente, via via. ↔ bruscamente, improvvisamente, repentinamente ... Leggi Tutto

proibire

Sinonimi e Contrari (2003)

proibire v. tr. [dal lat. prohibēre, der. di habēre "avere" (propr. "tener lontano"), col pref. pro-¹, con mutamento di coniug.] (io proibisco, tu proibisci, ecc.). - 1. [dare l'ordine che una cosa non [...] si faccia, anche seguito da prop. oggettiva implicita o esplicita: ti proibisco di fare queste insinuazioni; le autorità hanno proibito che si svolga la manifestazione; p. un corteo] ≈ (non com.) interdire, ... Leggi Tutto

proibizione

Sinonimi e Contrari (2003)

proibizione /proibi'tsjone/ s. f. [dal lat. prohibitio -onis]. - [il proibire e, anche, ordine che proibisce qualche cosa] ≈ divieto, inibizione, interdizione, veto. ↔ autorizzazione, concessione, licenza, [...] permesso ... Leggi Tutto

nuovo. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi nuovo. Finestra di approfondimento Accaduto da poco - Al generico n. vengono spesso preferiti sinon. più specifici, secondo le diverse sfumature. Se ci si riferisce a un evento verificatosi [...] fresco di giornata da raccontarti). Nuovo come non previsto - Se si vuole sottolineare non tanto la novità in ordine di tempo quanto la non facile prevedibilità di qualcosa, si useranno preferibilmente i più ricercati inaspettato (questo colore di ... Leggi Tutto

sinonimia

Sinonimi e Contrari (2003)

sinonimia /sinoni'mia/ s. f. [dal gr. synōnymía]. - 1. [identità sostanziale di significato tra due o più parole o espressioni] ↔ Ⓣ (ling.) antonimia. 2. (estens.) [parola o espressione che ha fondamentalmente [...] lo stesso significato di un'altra, pur ammettendo caratteristiche e valori differenziati particolari o di ordine stilistico] ≈ e ↔ [→ SINONIMO s. m.]. ... Leggi Tutto

sinonimo

Sinonimi e Contrari (2003)

sinonimo /si'nɔnimo/ [dal gr. synṓnymos (lat. tardo synony̆mos), comp. di syn- "sin-" e ónoma, ónyma "nome"]. - ■ agg. (ling.) [di parola e sim., che ha un significato fondamentalmente uguale a quello [...] . ■ s. m. [parola o espressione che ha fondamentalmente lo stesso significato di un'altra, pur ammettendo caratteristiche e valori differenziati particolari o di ordine stilistico: usare un s.] ≈ sinonimia. ‖ analogo. ↔ Ⓣ (ling.) antonimo, contrario. ... Leggi Tutto

albo

Sinonimi e Contrari (2003)

albo s. m. [dal lat. album, neutro sost. dell'agg. albus "bianco"]. - 1. [tavola per l'affissione di avvisi al pubblico] ≈ bacheca, quadro, tabella. 2. (giur.) [pubblico registro nel quale sono iscritti [...] gli abilitati a una professione: a. dei giornalisti] ≈ ordine. ‖ elenco, libro, lista, registro. ● Espressioni: albo d'oro [raccolta di nomi illustri] ≈ palmarès. 3. [libro figurato: a. per ragazzi] ≈ album. ‖ comics, fumetto. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 46
Enciclopedia
órdine sacro
órdine sacro Sacramento che investe dell'esercizio del ministero sacro il diacono, il sacerdote o il vescovo. Nella Chiesa cattolica e ortodossa l'o.s. conferisce al sacerdote il potere di agire 'in persona di Cristo' (per es. quando assolve...
ordine
ordine Federigo Tollemache Guy Dominique Sixdenier In quanto concetto prevalentemente filosofico, o. ricorre assai spesso nel Convivio e nella Monarchia; con una certa frequenza ricorre nel Paradiso dove si tratta dell'o. universale e a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali