• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
452 risultati
Tutti i risultati [452]
Religioni [27]
Medicina [8]
Tempo libero [7]
Industria [6]
Alimentazione [3]
Teatro [3]
Cinema [2]
Arti visive [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Informatica [2]

alcione

Sinonimi e Contrari (2003)

alcione /al'tʃone/ s. m. [dal lat. alcyon -ŏnis f., gr. alkyṓn -ónos f.], lett. - 1. (zool.) [uccello della famiglia alcedinidi] ≈ (region.) chiappapesci, martin pescatore, (pop.) uccello di Santa Maria. [...] 2. (zool.) [uccello dell'ordine caradriformi] ≈ ‖ gabbiano. ... Leggi Tutto

sistemare

Sinonimi e Contrari (2003)

sistemare [der. di sistema] (io sistèmo, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [mettere in ordine: s. la casa] ≈ mettere a posto, ordinare, rassettare, riordinare, risistemare, (region.) spicciare. ↔ disordinare, (fam.) [...] incasinare, mettere sottosopra. b. [mettere un oggetto e sim. in un luogo, anche con le prep. in, su del secondo arg.: s. una serie di libri su uno scaffale] ≈ alloggiare, collocare, disporre, mettere, ... Leggi Tutto

pronunciamento

Sinonimi e Contrari (2003)

pronunciamento /pronuntʃa'mento/ s. m. [der. di pronunciare; nel sign. 2, dallo sp. pronunciamiento, der. di pronunciarse "ribellarsi"]. - 1. (non com.) [modo di pronunciare i suoni di una lingua] ≈ [→ [...] PRONUNCIA (1. a)]. 2. (polit.) [insurrezione militare contro l'ordine costituito: p. dell'esercito] ≈ colpo di stato, golpe, Putsch. ... Leggi Tutto

pronunciare

Sinonimi e Contrari (2003)

pronunciare (o pronunziare /pronun'tsjare/) [dal lat. pronuntiare "proclamare, annunziare pubblicamente", der. di nuntiare "annunziare", col pref. pro-¹] (io pronùncio, o pronùnzio, ecc.). - ■ v. tr. 1. [...] , un giuramento] ≈ fare, proferire, tenere. ↑ declamare. ● Espressioni: pronunciare i voti [entrare a fare parte di un ordine religioso] ≈ prendere i voti, prendere (o vestire) l'abito. c. [rendere manifesto: p. un giudizio] ≈ emettere, enunciare ... Leggi Tutto

sistemazione

Sinonimi e Contrari (2003)

sistemazione /sistema'tsjone/ s. f. [der. di sistemare]. - 1. [il mettere un oggetto e sim., in un luogo secondo l'ordine desiderato, anche con le prep. in, su del secondo arg.: la s. di una lampada in [...] soggiorno, su un tavolino] ≈ collocazione, disposizione. 2. [composizione di contrasti e divergenze: s. di una lite] ≈ appianamento, definizione, risoluzione. 3. a. [collaborazione lavorativa stabile e ... Leggi Tutto

comporre

Sinonimi e Contrari (2003)

comporre /kom'por:e/ [lat. compōnĕre] (coniug. come porre). - ■ v. tr. 1. a. [mettere insieme, ordinatamente, più cose: c. le idee; c. le parole nel discorso] ≈ combinare, congegnare, congiungere, disporre, [...] un testo scritto] stendere. ↓ mettere insieme, redigere. 3. a. [disporre secondo un certo ordine: c. i capelli; c. l'abito] ≈ acconciare, assestare, ordinare, sistemare, [riferito ai capelli] ravviare. b. (lett.) [disporre l'espressione del viso, con ... Leggi Tutto

compostezza

Sinonimi e Contrari (2003)

compostezza /kompo'stets:a/ s. f. [der. di composto]. - 1. [l'essere ordinato: c. dei capelli] ≈ ordine. ↔ disordine. 2. [l'essere decoroso, misurato: c. di vita] ≈ contegno, correttezza, (non com.) costumatezza, [...] decoro, dignità, educazione, garbo, misura, moderazione, sobrietà. ↔ maleducazione, scompostezza, scorrettezza, scostumatezza, smodatezza ... Leggi Tutto

composto

Sinonimi e Contrari (2003)

composto /kom'posto/ [part. pass. di comporre]. - ■ agg. 1. [che risulta dall'unione di più elementi: sostanza c.] ≈ articolato, complesso, composito, misto, strutturato. ↔ semplice, unitario. 2. [disposto [...] i capelli c.] ≈ ordinato, sistemato. ↔ disordinato, scompigliato, scomposto. 3. [che denota educazione, misura, decoro: atteggiamento c.; stare c.] ≈ corretto, (non com.) costumato, decoroso, dignitoso, educato, misurato. ↔ indecoroso, maleducato ... Leggi Tutto

gendarme

Sinonimi e Contrari (2003)

gendarme s. m. [dal fr. gendarme, dalla locuz. gens d'armes "gente d'armi"]. - 1. (milit.) [un tempo in Italia e ancora oggi in alcuni paesi esteri, milite con funzioni di tutela dell'ordine pubblico] [...] ≈ agente, guardia, (scherz., spreg.) piedipiatti, poliziotto, (pop.) questurino, (spreg.) sbirro. ‖ carabiniere. 2. (fig., fam.) [persona di aspetto o comportamento burbero, autoritario: è un g.; fa il ... Leggi Tutto

slogan

Sinonimi e Contrari (2003)

slogan /'zlɔgan/ s. m. [dall'ingl. slogan, voce scozz. (slogorne o sloghorne), gaelico sluaghghairm "grido di guerra"]. - 1. (massm., polit.) [breve frase, incisiva e sintetica, per lo più coniata a fini [...] pubblicitari o di propaganda politica] ≈ motto, parola d'ordine. 2. (estens.) [sequenza di parole, o affermazione, risaputa e ovvia] ≈ formula, frase fatta. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 46
Enciclopedia
órdine sacro
órdine sacro Sacramento che investe dell'esercizio del ministero sacro il diacono, il sacerdote o il vescovo. Nella Chiesa cattolica e ortodossa l'o.s. conferisce al sacerdote il potere di agire 'in persona di Cristo' (per es. quando assolve...
ordine
ordine Federigo Tollemache Guy Dominique Sixdenier In quanto concetto prevalentemente filosofico, o. ricorre assai spesso nel Convivio e nella Monarchia; con una certa frequenza ricorre nel Paradiso dove si tratta dell'o. universale e a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali