• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
452 risultati
Tutti i risultati [452]
Religioni [27]
Medicina [8]
Tempo libero [7]
Industria [6]
Alimentazione [3]
Teatro [3]
Cinema [2]
Arti visive [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Informatica [2]

metodico

Sinonimi e Contrari (2003)

metodico /me'tɔdiko/ agg. [dal lat. tardo methodicus, gr. methodikós, der. di méthodos "metodo"] (pl. m. -ci). - 1. a. [di attività e sim., che è concepito ed attuato secondo un preciso metodo: insegnamento [...] . b. [di attività e sim., che si svolge con regolarità e seguendo le abitudini: vita m.] ≈ ordinato, regolare, regolato. ↑ monotono, ripetitivo. ↔ disordinato, irregolare, movimentato, sregolato, variato, vario. ↑ caotico. c. [di dizionario, in cui ... Leggi Tutto

metodologia

Sinonimi e Contrari (2003)

metodologia /metodolo'dʒia/ s. f. [comp. di metodo e -logia]. - 1. (filos.) [studio del metodo su cui dev'essere fondata una determinata scienza o disciplina e, anche, il complesso dei fondamenti teorici [...] o filosofici sui quali un metodo è costruito: m. clinica] ≈ metodo. 2. [modo, procedimento seguito nello svolgere una qualsiasi attività, secondo un ordine e un piano prestabiliti: una m. errata] ≈ [→ METODO (1. a)]. ... Leggi Tutto

zona

Sinonimi e Contrari (2003)

zona /'dzɔna/ s. f. [dal lat. zona "cintura, fascia", gr. zṓnē, dal tema di zṓnnymi "cingere"]. - 1. [parte di superficie o di spazio delimitata: l'alternarsi sul terreno di z. d'ombra e di luce; affresco [...] del territorio di uno o più stati individuata e delimitata in base a particolari condizioni e situazioni di ordine fondamentalmente giuridico-amministrativo] ● Espressioni: zona di influenza [ambito entro cui uno stato, un'istituzione, una persona e ... Leggi Tutto

zoologia

Sinonimi e Contrari (2003)

zoologia /dzo:lo'dʒia/ s. f. [comp. di zoo- e -logia]. - [ramo delle scienze biologiche che studia la vita del mondo animale] ≈ biologia animale. Finestra di approfondimento Fabio Rossi zoologia. Finestra [...] uovo; uropigio; vello; ventriglio; vescica natatoria; zampa; zanna; zoccolo. Classificazione - Classe; famiglia; genere; ordine; regno; specie; tipo. Protozoi - Ameba; foraminifero; paramecio; plasmodio della malaria; stentor; tripanosoma; vorticella ... Leggi Tutto

zoppicante

Sinonimi e Contrari (2003)

zoppicante /tsop:i'kante/ o /dzop:i'kante/ agg. [part. pres. di zoppicare]. - 1. [di persona, animale, arto e sim., che, per cause anatomiche o funzionali, cammina o si muove in modo difettoso] ≈ [→ ZOPPO [...] agg. (1)]. 2. (fig.) [di discorso, ragionamento e sim., che non regge o non è in ordine] ≈ incerto, (non com.) mendoso, stentato, tirato per i capelli, traballante, zoppo. ↔ saldo, solido. ... Leggi Tutto

microanalisi

Sinonimi e Contrari (2003)

microanalisi /mikroa'nalizi/ s. f. [comp. di micro- e analisi]. - (chim.) [insieme dei procedimenti che consentono di effettuare analisi su piccole quantità di sostanze, dell'ordine del milligrammo] ↔ [...] macroanalisi ... Leggi Tutto

pubblico¹

Sinonimi e Contrari (2003)

pubblico¹ /'pub:liko/ agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus "popolo"] (pl. m. -ci, ant. -chi). - 1. a. [che riguarda la collettività: il bene p.; p. bisogni] ≈ collettivo, comune. ‖ civile. ↔ individuale, [...] ↔ sconosciuto, segreto. □ forza pubblica [corpi armati a disposizione dell'autorità di polizia] ≈ forze dell'ordine, polizia, pubblica sicurezza. □ nemico pubblico ≈ criminale, delinquente, malvivente. □ pubbliche relazioni [complesso delle attività ... Leggi Tutto

miliardo

Sinonimi e Contrari (2003)

miliardo s. m. [dal fr. milliard, der. di million "milione", con cambiamento di suff.]. - 1. [unità del decimo ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente a mille milioni (numericamente 1.000.000.000, [...] ovvero 109)]. 2. (estens.) [con valore indeterminato, grande quantità o numero: ha un m. di amici] ≈ (gerg.) cifra, infinità, mare, migliaia, migliaio, milione, mille, miriade, moltitudine, (fam.) mucchio, ... Leggi Tutto

milione

Sinonimi e Contrari (2003)

milione /mi'ljone/ s. m. [der. di mille, con suff. accr.]. - 1. [unità del settimo ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente a mille migliaia (numericamente 1.000.000, ovvero 106)]. 2. (estens.) [...] [con valore indeterminato, grande quantità o numero: ha un m. di amici] ≈ [→ MILIARDO (2)] ... Leggi Tutto

consecutivo

Sinonimi e Contrari (2003)

consecutivo agg. [dal lat. mediev. consecutivus, der. del lat. consĕqui "seguire"]. - 1. [che viene immediatamente dopo in ordine di tempo, anche con la prep. a] ≈ seguente, successivo. ↔ antecedente, [...] anteriore, precedente. 2. [al plur., che si susseguono senza interruzione: piovve per venti giorni c.] ≈ continuato, continuo, di fila, filato, ininterrotto, (fam.) uno dopo l'altro ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 46
Enciclopedia
órdine sacro
órdine sacro Sacramento che investe dell'esercizio del ministero sacro il diacono, il sacerdote o il vescovo. Nella Chiesa cattolica e ortodossa l'o.s. conferisce al sacerdote il potere di agire 'in persona di Cristo' (per es. quando assolve...
ordine
ordine Federigo Tollemache Guy Dominique Sixdenier In quanto concetto prevalentemente filosofico, o. ricorre assai spesso nel Convivio e nella Monarchia; con una certa frequenza ricorre nel Paradiso dove si tratta dell'o. universale e a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali