• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
452 risultati
Tutti i risultati [452]
Religioni [27]
Medicina [8]
Tempo libero [7]
Industria [6]
Alimentazione [3]
Teatro [3]
Cinema [2]
Arti visive [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Informatica [2]

obbligare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi obbligare. Finestra di approfondimento Fare forza sulle persone - Vi sono vari modi e gradi di esercitare forza sulle persone perché facciano qualcosa. O. e costringere sono i termini più [...] o imposizione. I due termini hanno sfumature semantiche di‡erenti. Con obbligo si intende di solito il risultato di un ordine o di un vincolo, dell’obbligare qualcuno a fare qualcosa (hai l’obbligo di ascoltarmi; il medesimo es., con imposizione ... Leggi Tutto

soqquadro

Sinonimi e Contrari (2003)

soqquadro s. m. [dalla locuz. sotto squadro; propr., lo scompiglio che si produce levando un elemento di sostegno all'angolo d'un muro]. - [grande stato di confusione] ≈ baraonda, caos, (pop.) casino, [...] confusione, (non com.) ghetto, pandemonio, (non com.) repubblica, scompiglio, (non com.) sottosopra. ↓ disordine. ↔ ordine. ▲ Locuz. prep.: a soqquadro ≈ in disordine, in subbuglio, sottosopra. [⍈ CONFUSIONE] ... Leggi Tutto

golpe

Sinonimi e Contrari (2003)

golpe /'gɔlpe/ s. m., sp. (propr. "colpo"), in ital. invar. - (polit.) [complotto e sovvertimento dell'ordine statale effettuato da gruppi politici armati, soprattutto militari] ≈ colpo (di stato), Putsch. ... Leggi Tutto

monaca

Sinonimi e Contrari (2003)

monaca /'mɔnaka/ s. f. [dal lat. tardo monăcha, femm. di monăchus "monaco"; gr. monakhḗ]. - 1. (eccles.) [donna appartenente a un ordine monastico] ≈ sposa di Cristo (o di Gesù), [come appellativo] sorella, [...] [nel linguaggio com., impropriam.] suora. ⇑ religiosa. ● Espressioni: fig., monaca di mare → □. 2. (fig., region.) [vaso pieno di brace utilizzato un tempo per scaldare il letto] ≈ [→ MONACO (3)]. □ monaca ... Leggi Tutto

convulso

Sinonimi e Contrari (2003)

convulso [dal lat. convulsus, part. pass. di convellĕre "strappare"]. - ■ agg. 1. [accompagnato da convulsioni, che si manifesta con convulsioni e sim.: pianto, riso c.] ≈ convulsivo, irrefrenabile, nervoso. [...] , tremante. ↔ calmo, fermo, immobile, rilassato. 3. (fig.) a. [di modo di parlare o di esprimersi, che non ha ordine: una c. esposizione dei fatti] ≈ caotico, concitato, confuso, disordinato, nervoso. ↔ calmo, chiaro, lineare, logico. b. [di lavoro ... Leggi Tutto

monaco

Sinonimi e Contrari (2003)

monaco /'mɔnako/ s. m. [dal lat. tardo monăchus, gr. monakhós, der. di mónos "solo, solitario"; il sign. 2 forse perché l'elemento è solitario nel mezzo della capriata] (pl. -ci, disus. -chi). - 1. (eccles.) [...] [uomo appartenente a un ordine monastico] ≈ [nel linguaggio com., impropriam.] frate, [come appellativo] fratello, [come titolo] padre. ⇑ religioso. ⇓ anacoreta, cenobita. ● Prov.: l'abito non fa il monaco ≈ l'apparenza inganna, non si giudica il ... Leggi Tutto

coordinazione

Sinonimi e Contrari (2003)

coordinazione /ko:rdina'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo coordinatio -onis, der. di ordo -dinis "ordine", col pref. co-]. - 1. [il coordinare: la c. delle attività] ≈ e ↔ [→ COORDINAMENTO (1)]. 2. [il muoversi [...] armonioso e simmetrico del corpo umano: esegue gli esercizi ginnici con bella c.] ≈ coordinamento ... Leggi Tutto

monastico

Sinonimi e Contrari (2003)

monastico /mo'nastiko/ agg. [dal lat. tardo monastĭcus, gr. monastikós, der. di monastḗs "monaco"] (pl. m. -ci). - 1. (relig.) a. [che concerne i monaci o le monache: abito, ordine m.] ≈ conventuale, monacale, [...] [riferito a monaci] fratesco, [riferito a monaci] fratino. ⇓ cenobiale. ↔ laico, mondano, secolare. b. [che concerne il monastero] ≈ claustrale, conventuale, (non com.) monasteriale. 2. (estens.) a. [caratterizzato ... Leggi Tutto

sospeso

Sinonimi e Contrari (2003)

sospeso /so'speso/ agg. [part. pass. di sospendere]. - 1. a. [fissato in alto, spesso con un'idea di precarietà e d'instabilità, anche con le prep. a, in: un lampadario s. al soffitto; rimase s. nel vuoto] [...] , interrotto. 3. (burocr., comm.) [che attende di essere attuato o definito: tenete s. la fattura fino a nuovo ordine] ≈ ‖ accantonato, congelato. ▲ Locuz. prep.: in sospeso [di pratica e sim., in attesa di essere definito: tenere una questione ... Leggi Tutto

gradinata

Sinonimi e Contrari (2003)

gradinata s. f. [der. di gradino]. - 1. (archit.) [serie di gradini costituenti l'accesso monumentale a un edificio] ≈ scala, scalea, scalinata, scalone. 2. a. [in sale di spettacolo e in campi sportivi, [...] ordine di posti costituito da file digradanti: posti di prima g.; le g. di curva] ≈ gradone, spalto, [di teatro antico] cavea. b. (estens.) [insieme di persone che siedono in una gradinata] ≈ platea, pubblico, spettatori. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 46
Enciclopedia
órdine sacro
órdine sacro Sacramento che investe dell'esercizio del ministero sacro il diacono, il sacerdote o il vescovo. Nella Chiesa cattolica e ortodossa l'o.s. conferisce al sacerdote il potere di agire 'in persona di Cristo' (per es. quando assolve...
ordine
ordine Federigo Tollemache Guy Dominique Sixdenier In quanto concetto prevalentemente filosofico, o. ricorre assai spesso nel Convivio e nella Monarchia; con una certa frequenza ricorre nel Paradiso dove si tratta dell'o. universale e a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali