• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
452 risultati
Tutti i risultati [452]
Religioni [27]
Medicina [8]
Tempo libero [7]
Industria [6]
Alimentazione [3]
Teatro [3]
Cinema [2]
Arti visive [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Informatica [2]

ascoltare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi ascoltare. Finestra di approfondimento Percepire con l’udito - A. è talora intercambiabile con sentire, di cui spesso rappresenta un sinon. di grado più intenso («prestare attenzione a ciò [...] retta (a). In senso intens. a. può valere anche «obbedire» ed esaudire: possibile che tu non ascolti mai quello che ti si ordina?; forse Dio in quel dì avrebbe avuto pietà di lei, avrebbe ascoltato i suoi voti (E. De Marchi). Benché meno com., in ... Leggi Tutto

cumulo

Sinonimi e Contrari (2003)

cumulo /'kumulo/ s. m. [dal lat. cumŭlus]. - 1. a. [quantità di cose raccolte insieme senza ordine, messe una sopra all'altra e sim.: un c. di cartacce] ≈ ammasso, catasta, (lett.) coacervo, massa, (fam.) [...] mucchio, pila. b. (fig.) [grande quantità di qualcosa: dire un c. di bugie, di sciocchezze] ≈ caterva, infinità, mare, marea, miriade, mucchio, (gerg.) pacco, (fam.) sacco. 2. (fig.) [il cumulare incarichi, ... Leggi Tutto

ravviare

Sinonimi e Contrari (2003)

ravviare /rav:i'are/ [der. di avviare, col pref. r(i)-] (io ravvìo, ecc.). - ■ v. tr. 1. (non com.) [indurre qualcuno a ravvedersi] ≈ correggere, (fam.) mettere (o rimettere) sulla buona strada (o sulla [...] sviare, traviare. ↑ pervertire. 2. [disporre convenientemente, spec. in riferimento ai capelli, anche nella forma ravviarsi] ≈ e ↔ [→ RASSETTARE (1)]. ■ ravviarsi v. rifl. [rimettersi in ordine, spec. in riferimento ai capelli] ≈ e ↔ [→ RASSETTARSI]. ... Leggi Tutto

assestare

Sinonimi e Contrari (2003)

assestare [der. di sesta o sesto "compasso", col pref. a-¹] (io assèsto, ecc.). - ■ v. tr. 1. [regolare con precisione: a. la mira] ≈ mettere a fuoco, regolare, sistemare. 2. (fig.) [vibrare con violenza [...] .: a. un pugno a qualcuno] ≈ (fam.) appioppare, (fam.) mollare, rifilare. 3. (non com.) [mettere in ordine] ≈ assettare, ordinare, sistemare. ↔ disordinare, dissestare, scompigliare. ↑ sconvolgere. ■ assestarsi v. rifl. e intr. pron. 1. [mettersi a ... Leggi Tutto

assetto

Sinonimi e Contrari (2003)

assetto /a's:et:o/ s. m. [der. di assettare]. - 1. a. [disposizione ordinata degli oggetti, del modo di vestire e sim.: mettere in a.] ≈ ordinamento, ordine, sistemazione. ↔ confusione, disordine, scompiglio. [...] condizioni. ↔ male in assetto. ▲ Locuz. prep.: in pieno (o perfetto) assetto ≈ ben equipaggiato. 2. (estens., polit.) [modo di governarsi] ≈ ordinamento, regime. 3. (aeron.) [disposizione longitudinale della nave o dell'aeromobile] ≈ ‖ posizione. ... Leggi Tutto

ateneo

Sinonimi e Contrari (2003)

ateneo /ate'nɛo/ s. m. [dal lat. Athenaeum, nome di una scuola fondata in Roma dall'imperatore Adriano]. - 1. (educ.) [istituto di studi superiori] ≈ accademia, scuola, (ant.) studio. 2. (educ.) [istituzione [...] didattica e scientifica di ordine superiore] ≈ (ant.) studio, università. ‖ politecnico. ... Leggi Tutto

regola

Sinonimi e Contrari (2003)

regola /'rɛgola/ s. f. [dal lat. regŭla (der. di regĕre, propr. "guidare diritto"), che significò dapprima "assicella di legno, regolo", poi "regola, norma"]. - 1. a. [modo di svolgersi ordinato e costante [...] malamente, male, negligentemente, sciattamente; in regola [nel modo prescritto: tenere i documenti in r.] ≈ a posto, in ordine. 2. (estens.) [modo consueto di agire: per lui svegliarsi a mezzoggiorno è ormai la r.] ≈ abitudine, consuetudine, costume ... Leggi Tutto

regolare¹

Sinonimi e Contrari (2003)

regolare¹ agg. [dal lat. regularis, der. di regŭla "regola"]. - 1. a. [conforme a una regola, a un regolamento: nomina, elezione r.] ≈ regolamentare, [di cose militari] d'ordinanza. ↑ ineccepibile, legale, [...] . 3. (fig.) [caratterizzato dalla mancanza di eccessi: condurre una vita r.] ≈ equilibrato, metodico, misurato, moderato, ordinato, regolato, sobrio. ↔ caotico, disordinato, sregolato. 4. (estens.) a. [che procede senza variazioni: passo, ritmo r ... Leggi Tutto

regolarmente

Sinonimi e Contrari (2003)

regolarmente /regolar'mente/ avv. [der. di regolare¹, col suff. -mente]. - 1. [secondo le regole: tutto si è svolto r.] ≈ correttamente, legalmente. ↑ ineccepibilmente. ↔ irregolarmente, scorrettamente. [...] , con frequenza regolare: il polso batte r.] ≈ normalmente. ↔ irregolarmente. 3. (estens.) [secondo un certo ordine, in disposizione simmetrica: sedie disposte r. su due file] ≈ ordinatamente, simmetricamente. ↔ irregolarmente. ↑ caoticamente ... Leggi Tutto

impaginare

Sinonimi e Contrari (2003)

impaginare v. tr. [der. di pagina, col pref. in-¹] (io impàgino, ecc.). - 1. (tipogr.) [formare, dalla composizione in colonna, le pagine di un libro o di un giornale nella misura stabilita dal lay out] [...] ↔ spaginare. 2. (bibl.) [sistemare in ordine le pagine o i fascicoli per la legatura in volume] ≈ ‖ fascicolare, rilegare. ↔ ‖ sfascicolare. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 46
Enciclopedia
órdine sacro
órdine sacro Sacramento che investe dell'esercizio del ministero sacro il diacono, il sacerdote o il vescovo. Nella Chiesa cattolica e ortodossa l'o.s. conferisce al sacerdote il potere di agire 'in persona di Cristo' (per es. quando assolve...
ordine
ordine Federigo Tollemache Guy Dominique Sixdenier In quanto concetto prevalentemente filosofico, o. ricorre assai spesso nel Convivio e nella Monarchia; con una certa frequenza ricorre nel Paradiso dove si tratta dell'o. universale e a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali