• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
452 risultati
Tutti i risultati [452]
Religioni [27]
Medicina [8]
Tempo libero [7]
Industria [6]
Alimentazione [3]
Teatro [3]
Cinema [2]
Arti visive [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Informatica [2]

relativamente

Sinonimi e Contrari (2003)

relativamente /relativa'mente/ avv. [der. di relativo, col suff. -mente]. - [in misura limitata, parziale: una serata r. divertente] ≈ abbastanza, moderatamente, parzialmente. ↔ assolutamente, completamente, [...] pienamente. ● Espressioni: relativamente a [per ciò che si riferisce a: r. alla vostra domanda, posso dirvi ...] ≈ a proposito di, con riferimento a, in ordine (o in relazione) a, per quanto concerne (o riguarda), riguardo (o rispetto) a. ... Leggi Tutto

relazione

Sinonimi e Contrari (2003)

relazione /rela'tsjone/ s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre "riferire"]. - 1. [esposizione orale o scritta intorno un determinato argomento: fare, presentare una r.] ≈ promemoria, (non com.) [...] , concatenamento, correlazione, legame, nesso, rapporto. ▼ Perifr. prep.: in relazione a ≈ a proposito di, con riferimento a, in ordine a, per quanto concerne (o riguarda), relativamente a, riguardo (o rispetto) a. 3. a. [contatto tra persone: r ... Leggi Tutto

stare

Sinonimi e Contrari (2003)

stare [lat. stare, da una radice indoeuropea] (pres. indic. sto /stɔ/ [radd. sint.], stai, sta [radd. sint.], stiamo, state, stanno; pres. cong. stia [poet. ant. stèa], stia [poet. ant. stie], stia [poet. [...] due ore. Inoltre, è coinvolto in talune espressioni con a e l’inf. di alcuni verbi, in cui esprime un invito o un ordine (stammi bene a sentire), un dubbio o una probabilità (sta’ a vedere che arriva tardi anche oggi; staremo a vedere se gli riesce ... Leggi Tutto

starter

Sinonimi e Contrari (2003)

starter /'stɑ:tə/, it. /'starter/ s. ingl. [der. del v. (to) start "far partire, mettere in movimento"], usato in ital. al masch. - 1. (sport.) [giudice che dà l'ordine e il segnale d'inizio di una corsa [...] podistica, ciclistica, ecc.] ≈ (non com.) mossiere. 2. (mecc.) [dispositivo dei carburatori dei motori a combustione interna che provvede ad arricchire la miscela per l'avviamento a freddo] ≈ Ⓖ aria. 3. ... Leggi Tutto

reparto

Sinonimi e Contrari (2003)

reparto s. m. [var. di riparto]. - 1. a. [suddivisione di un complesso industriale, di una ditta, ecc.: il direttore del r. vendite] ≈ comparto, divisione, ramo, settore, sezione, [di un'amministrazione] [...] .) ripartimento, scompartimento, scomparto. 2. (non com.) [azione del distribuire] ≈ distribuzione, ripartizione, suddivisione. 3. (milit.) [unità costitutiva di un'altra unità di ordine superiore: comandare un r.] ≈ ‖ contingente, nucleo, squadra. ... Leggi Tutto

repressione

Sinonimi e Contrari (2003)

repressione /repre's:jone/ s. f. [dal lat. tardo repressio -onis, der. di reprimĕre "reprimere"]. - 1. [il reprimere una reazione fisica o psichica, un comportamento e sim.: r. di un istinto] ≈ Ⓣ (psicanal.) [...] inibizione, soffocamento, spegnimento. ↑ soppressione. ↓ contenimento. ↔ liberazione, sfogo. ↑ scatenamento. 2. (polit., soc.) [il reprimere movimenti che tendano a sovvertire l'ordine costituito: la r. di una rivolta] ≈ soffocamento, spegnimento. ... Leggi Tutto

reprimere

Sinonimi e Contrari (2003)

reprimere /re'primere/ [dal lat. reprimĕre, der. di premĕre "premere, comprimere", col pref. re-] (pass. rem. reprèssi, reprimésti, ecc.; part. pass. reprèsso). - ■ v. tr. 1. [impedire che si manifesti [...] , sfogare. ↑ scatenare. 2. (polit., soc.) [impedire con mezzi coercitivi movimenti che tendano a sovvertire un ordine che si vuole mantenere: r. una ribellione] ≈ domare, rintuzzare, sedare, soffocare, stroncare. ‖ arginare. ↔ incitare, scatenare ... Leggi Tutto

repubblica

Sinonimi e Contrari (2003)

repubblica /re'pub:lika/ s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. "cosa pubblica", quindi "stato, governo"]. - 1. (polit.) [forma di governo in cui i detentori del potere politico sono eletti liberamente, [...] membri] ≈ comunità, società. b. (scherz., non com.) [situazione in cui più cose o persone sono riunite in modo disordinato e confuso: che r. in quella casa!] ≈ babilonia, baraonda, caos, confusione, disordine, scompiglio. ↔ ordine, organizzazione. ... Leggi Tutto

noviziato

Sinonimi e Contrari (2003)

noviziato /novi'tsjato/ s. m. [der. di novizio]. -1. (eccles.) a. [periodo di tempo in cui chi aspira a entrare in un ordine religioso o in una congregazione deve dare prova della sua idoneità: fare il [...] n.] ≈ (ant.) noviziatico. b. (estens.) [collegio in cui i novizi si preparano spiritualmente alla vita religiosa] ≈ (ant.) noviziatico. 2. (estens.) [periodo di apprendimento e di preparazione all'esercizio ... Leggi Tutto

novizio

Sinonimi e Contrari (2003)

novizio /no'vitsjo/ [dal lat. novicius "novello, recente"]. - ■ s. m. (f. -a) 1. (eccles.) [chi si prepara a entrare in un ordine o in una congregazione religiosa e compie il prescritto periodo di noviziato] [...] ≈ professo. 2. (estens.) [chi si è avviato da poco all'esercizio di un mestiere o ha appena iniziato un'attività e manca perciò di pratica e di esperienza] ≈ e ↔ [→ NOVELLINO s. m.]. ■ agg. [che si è avviato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 46
Enciclopedia
órdine sacro
órdine sacro Sacramento che investe dell'esercizio del ministero sacro il diacono, il sacerdote o il vescovo. Nella Chiesa cattolica e ortodossa l'o.s. conferisce al sacerdote il potere di agire 'in persona di Cristo' (per es. quando assolve...
ordine
ordine Federigo Tollemache Guy Dominique Sixdenier In quanto concetto prevalentemente filosofico, o. ricorre assai spesso nel Convivio e nella Monarchia; con una certa frequenza ricorre nel Paradiso dove si tratta dell'o. universale e a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali