• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
452 risultati
Tutti i risultati [452]
Religioni [27]
Medicina [8]
Tempo libero [7]
Industria [6]
Alimentazione [3]
Teatro [3]
Cinema [2]
Arti visive [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Informatica [2]

responsabile

Sinonimi e Contrari (2003)

responsabile /respon'sabile/ (ant. risponsabile) [der. del lat. responsum, supino di respondēre "rispondere", sull'es. del fr. responsable]. - ■ agg. 1. a. (giur.) [che è chiamato a rispondere della violazione [...] , innocente. b. (estens.) [che risponde personalmente dell'esecuzione delle mansioni affidategli, con la prep. di: sei r. dell'ordine] ≈ garante. 2. (estens.) [assol., che si comporta in modo equilibrato, evitando comportamenti dannosi per sé o per ... Leggi Tutto

retorica

Sinonimi e Contrari (2003)

retorica /re'tɔrika/ (ant. o lett. rettorica) s. f. [da lat. rhetorica (ars), gr. rhētorikḗ (tékhnē)]. - 1. (crit.) [l'arte del parlare e dello scrivere in modo ornato ed efficace] ≈ eloquenza, oratoria. [...] ; minaccia; motto; mozione degli affetti; narrazione; neologismo; onomatopea; oratoria (deliberativa, epidittica, giudiziaria); ordine (artificiale, naturale); ornato; palindromo; parabola; parallelo; paratesto; parola chiave; partizione; perorazione ... Leggi Tutto

nuovo

Sinonimi e Contrari (2003)

nuovo /'nwɔvo/ (lett. o region. novo) [lat. nŏvus]. - ■ agg. 1. a. [che è avvenuto o che è stato fatto da poco: il n. allestimento dell'Aida] ≈ recente, ultimo, [di notizia, annuncio e sim.] fresco. ↔ [...] fresco di giornata da raccontarti). Nuovo come non previsto - Se si vuole sottolineare non tanto la novità in ordine di tempo quanto la non facile prevedibilità di qualcosa, si useranno preferibilmente i più ricercati inaspettato (questo colore di ... Leggi Tutto

imporre

Sinonimi e Contrari (2003)

imporre /im'por:e/ [dal lat. imponĕre, rifatto secondo porre] (coniug. come porre). - ■ v. tr. 1. (lett.) [porre qualcosa sopra qualcos'altro, con la prep. su: i. la corona sul capo della regina] ≈ collocare, [...] . ● Espressioni: imporre le mani (sul capo) [in cerimonie liturgiche, in segno di benedizione] ≈ benedire, consacrare. 2. [dare un ordine a qualcuno, con la prep. a: i. il silenzio ai soldati; mi impose di partire] ≈ comandare, ingiungere, intimare ... Leggi Tutto

imposizione

Sinonimi e Contrari (2003)

imposizione /impozi'tsjone/ s. f. [dal lat. impositio -onis]. - 1. a. [ciò che è imposto da un'autorità] ≈ comando, ingiunzione, intimazione, ordine. b. [atto di prepotenza: non tollerare imposizioni] [...] ≈ (non com.) angheria, arbitrio, prepotenza, soperchieria, sopraffazione, sopruso. 2. (finanz.) [ogni forma di prestazione patrimoniale alle spese dello stato: fare ricorso a i. straordinarie] ≈ gravame, ... Leggi Tutto

obbligare

Sinonimi e Contrari (2003)

obbligare [dal lat. obligare, der. di ligare "legare", col pref. ob-] (io òbbligo, tu òbblighi, ecc.). - ■ v. tr. 1. [stringere con obbligo, con la prep. a del secondo arg.: il giuramento obbliga un teste [...] o imposizione. I due termini hanno sfumature semantiche di‡erenti. Con obbligo si intende di solito il risultato di un ordine o di un vincolo, dell’obbligare qualcuno a fare qualcosa (hai l’obbligo di ascoltarmi; il medesimo es., con imposizione ... Leggi Tutto

avvicendare

Sinonimi e Contrari (2003)

avvicendare [der. di vicenda, col pref. a-¹] (io avvicèndo, ecc.). - ■ v. tr. [disporre più cose facendo in modo che ciascuna segua l'altra con ordine alterno] ≈ alternare, ruotare. ‖ intervallare. ■ avvicendarsi [...] v. recipr. [subentrare vicendevolmente l'uno all'altro, con le prep. in, su o assol.: a. nel (o sul) luogo di lavoro; il giorno e la notte si avvicendano] ≈ alternarsi, darsi il cambio, scambiarsi. ‖ succedersi, ... Leggi Tutto

stop

Sinonimi e Contrari (2003)

stop /stɔp/ [dall'ingl. stop "fermata", (to) stop "fermare, fermarsi"]. - ■ s. m. (sport.) [nel gioco del calcio, arresto della palla nella sua traiettoria, effettuato col piede, con la testa, col petto [...] o anche col fianco] ≈ stoppata. ■ interiez. [ordine o avvertimento di fermarsi, di arrestare un movimento, di cessare da un'azione: abbiamo (o hai) bevuto già abbastanza, ora s.!] ≈ alt, basta. ↔ avanti, su. ... Leggi Tutto

riassetto

Sinonimi e Contrari (2003)

riassetto /ria's:ɛt:o/ s. m. [da riassettare]. - 1. [il riassettare, il rimettere in ordine qualcosa: il r. delle stanze] ≈ rassettamento, rassettatura, risistemazione. 2. (fig.) [operazione di riassestare, [...] di restituire efficienza e funzionalità: r. di un'amministrazione, di un'azienda] ≈ riassestamento, riordinamento, (non com.) riordinazione, (burocr.) riordino, risistemazione. ↔ disordinamento, dissesto, ... Leggi Tutto

babele

Sinonimi e Contrari (2003)

babele /ba'bɛle/ (ant. babelle) s. f. [dal nome dell'antica città dell'Asia Anteriore chiamata anche, e più comunem., Babilonia], solo al sing. - 1. [luogo in cui regnano disordine e confusione] ≈ babilonia, [...] , (pop.) casino, confusione, disordine, (scherz., non com.) repubblica, ridda, sarabanda, trambusto, tramestio. ↔ armonia, calma, ordine, pace, quiete, tranquillità. b. [rumore assordante e confuso fatto da più persone] ≈ baccano, baraonda, (roman ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 46
Enciclopedia
órdine sacro
órdine sacro Sacramento che investe dell'esercizio del ministero sacro il diacono, il sacerdote o il vescovo. Nella Chiesa cattolica e ortodossa l'o.s. conferisce al sacerdote il potere di agire 'in persona di Cristo' (per es. quando assolve...
ordine
ordine Federigo Tollemache Guy Dominique Sixdenier In quanto concetto prevalentemente filosofico, o. ricorre assai spesso nel Convivio e nella Monarchia; con una certa frequenza ricorre nel Paradiso dove si tratta dell'o. universale e a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali