• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
452 risultati
Tutti i risultati [452]
Religioni [27]
Medicina [8]
Tempo libero [7]
Industria [6]
Alimentazione [3]
Teatro [3]
Cinema [2]
Arti visive [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Informatica [2]

straordinario

Sinonimi e Contrari (2003)

straordinario /straordi'narjo/ [dal lat. extraordinarius, der. di ordo -dĭnis "ordine", col pref. extra- "fuori"]. - ■ agg. 1. a. [fuori dalla norma, dalla consuetudine: casi, avvenimenti s.] ≈ anomalo, [...] atipico, inconsueto, insolito. ↔ [→ STRANO agg. (1. a)]. b. [che stupisce fortemente: notizie s.; una s. esecuzione musicale] ≈ e ↔ [→ STRABILIANTE]. c. [tale da destare meraviglia, perché non si era mai ... Leggi Tutto

ricercato

Sinonimi e Contrari (2003)

ricercato [part. pass. di ricercare]. - ■ agg. 1. [di persona che è oggetto di ricerca da parte della polizia: è stato arrestato un criminale r.] ≈ latitante. 2. [di cosa o persona che è oggetto di grande [...] , (fam.) leccato, lezioso, manierato, ostentato, pretenzioso, sofisticato. ↔ alla buona, naturale, schietto, semplice, spontaneo. ■ s. m. (f. -a) [persona che è oggetto di ricerca da parte delle forze dell'ordine: un pericoloso r.] ≈ latitante. ... Leggi Tutto

strapazzare

Sinonimi e Contrari (2003)

strapazzare /strapa'ts:are/ [etimo incerto, ma prob. connesso con pazzo]. - ■ v. tr. 1. a. [trattare in malo modo] ≈ bistrattare, maltrattare. ↔ rispettare. b. [rivolgere rimproveri aspri e violenti: s. [...] la propria salute, sottoporsi a fatiche, a sforzi, o anche a eccessi dannosi: si strapazza tanto per tenere sempre in ordine la casa] ≈ e ↔ [→ STRACCARSI]. strapazzata /strapa'ts:ata/ s. f. [part. pass. femm. di strapazzare]. - 1. [il rimproverare ... Leggi Tutto

richiamo

Sinonimi e Contrari (2003)

richiamo s. m. [der. di richiamare]. - 1. a. [azione di chiamare nuovamente: r. alle armi] ≈ chiamata, (non com.) richiamata. b. [invito o ordine di fare ritorno, di rientrare, anche con la prep. da del [...] secondo arg.: il r. di un funzionario; r. dell'ispettore da una missione] ≈ ritiro. c. (tecn.) [dispositivo che consente di riportare un qualunque congegno o meccanismo nella condizione iniziale] ≈ ritorno. ... Leggi Tutto

bailamme

Sinonimi e Contrari (2003)

bailamme s. m. [dal turco bayram, propr. "festa"], invar. - [fastidioso gridare di gente che va e viene: è impossibile lavorare in mezzo a questo b.] ≈ babele, babilonia, baccano, baraonda, bolgia, (fam.) [...] .) caciara, cagnara, cancan, caos, (volg.) casino, chiasso, clamore, confusione, fracasso, gazzarra, manicomio, pandemonio, putiferio, sarabanda, schiamazzo, strepito, trambusto. ↓ disordine. ↔ calma, ordine, pace, quiete, silenzio, tranquillità. ... Leggi Tutto

ricompaginare

Sinonimi e Contrari (2003)

ricompaginare v. tr. [der. di compaginare, col pref. ri-] (io ricompàgino, ecc.). - [rimettere insieme, nell'ordine primitivo, quello che era stato messo in disordine] ≈ riassestare, riequilibrare, riordinare. [...] ↔ scompaginare ... Leggi Tutto

balconata

Sinonimi e Contrari (2003)

balconata s. f. [der. di balcone]. - 1. (archit.) [balcone di forma allungata] ≈ [→ BALCONE]. 2. (teatr.) [ordine di posti sovrastanti parzialmente alla platea] ≈ galleria, gradinata. ‖ loggione, (fam.) [...] piccionaia ... Leggi Tutto

incomposto

Sinonimi e Contrari (2003)

incomposto /inkom'posto/ agg. [dal lat. incompositus], non com. - 1. [di capelli, che sono disposti senza ordine: capelli i.] ≈ arruffato, disordinato, scarmigliato, scomposto, spettinato. ↔ composto, [...] , ravviato. 2. (fig.) [di atteggiamento, di aspetto e sim., che è privo di compostezza, di controllo esteriore: atteggiamenti i.] ≈ disordinato, sciatto, scomposto, trasandato. ↔ ammodo, composto, curato, ordinato. ↑ impeccabile, inappuntabile. ... Leggi Tutto

baraonda

Sinonimi e Contrari (2003)

baraonda /bara'onda/ s. f. [dallo sp. barahunda, forse voce onomatopeica]. - 1. [sensazione acustica fastidiosa provocata da gente che va e viene: c'era una gran b. oggi alla stazione] ≈ babele, babilonia, [...] , trambusto. ↑ manicomio, pandemonio, scompiglio. ↔ pace, quiete, silenzio, tranquillità. 2. [distribuzione disordinata di elementi] ≈ bolgia, (volg.) bordello, campo di battaglia, caos, (volg.) casino. ↓ disordine. ↔ ordine. [⍈ CONFUSIONE] ... Leggi Tutto

barba¹

Sinonimi e Contrari (2003)

barba¹ s. f. [lat. barba]. - 1. a. [insieme dei peli che coprono le guance e il mento dell'uomo: tagliarsi la b.] ≈ (lett., scherz.) onor del mento. ‖ baffi. ⇓ basette, basettoni, favoriti, fedine, mosca, [...] sgradita a] ≈ a dispetto di, a scapito di. ↓ con buona pace di. ↔ a vantaggio di. 2. (bot.) [radice di terzo ordine, quella cioè che si origina dai rami della radice principale e, per estens., il complesso delle ultime, esilissime ramificazioni di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 46
Enciclopedia
órdine sacro
órdine sacro Sacramento che investe dell'esercizio del ministero sacro il diacono, il sacerdote o il vescovo. Nella Chiesa cattolica e ortodossa l'o.s. conferisce al sacerdote il potere di agire 'in persona di Cristo' (per es. quando assolve...
ordine
ordine Federigo Tollemache Guy Dominique Sixdenier In quanto concetto prevalentemente filosofico, o. ricorre assai spesso nel Convivio e nella Monarchia; con una certa frequenza ricorre nel Paradiso dove si tratta dell'o. universale e a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali