Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] . a elevata conducibilità ionica (fast ion conductors), la cui conducibilità elettrica è superiore di oltre 10 ordinidigrandezza a quella dei v. comuni. Rispetto ai materiali cristallini (NaAl11O17), derivati dall’allumina, i v. proposti presentano ...
Leggi Tutto
Intervento su fatti, fenomeni, processi naturali (anche fisici o fisiologici) o meccanici, per modificarne o disciplinarne le condizioni o lo svolgimento, in base a determinate esigenze.
Biologia
Gli [...] specifiche reazioni; variazioni di concentrazione di protoni (pH) all’interno della cellula o variazioni di temperatura possono cambiare l’attività di un enzima di vari ordinidigrandezza. In termini di attività metabolica cellulare, questo ...
Leggi Tutto
sedimentazione Processo, in certi casi naturale e in altri provocato artificialmente, per il quale si ha la separazione da un liquido di particelle solide sospese in esso, per effetto della gravità o di [...] è quella prodotta da processi sedimentari discontinui che agiscono quasi istantaneamente. Essi richiedono livelli di energia di numerosi ordinidigrandezza maggiori rispetto a quelli connessi alla s. normale e possono depositare o una piccola ...
Leggi Tutto
Parte della meccanica che studia fenomeni di moto, in relazione alla costituzione materiale dei corpi interessati al movimento e alle grandezze (energia cinetica, momenti cinetici ecc.) a essi relative. [...] le molecole, si calcola il fattore preesponenziale A e si ottengono dei valori che sono ordinidigrandezza superiori di quelli sperimentali. Le ragioni di tale disaccordo risiedono nel fatto che non tutta l’energia cinetica che le molecole si ...
Leggi Tutto
Nanoparticella dalla caratteristica struttura allungata, cava all’interno, tale da ricordare quella di un piccolissimo tubo. I n. di carbonio sono stati i primi a essere prodotti (1991) e rappresentano [...] polimerici conduttori ne determina l’aumento della conducibilità di vari ordinidigrandezza, congiuntamente al miglioramento delle proprietà meccaniche. Interesse hanno suscitato anche n. di carbonio contenenti al loro interno altre specie chimiche ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia la risposta a stimoli, elettrici ed elettromagnetici ma anche chimici e magnetici, di molecole, aggregati atomici e molecolari di dimensioni nell'ordine dei nanometri. L'e. m. è di [...] sull'altro con gli assi circa perpendicolari possono formare un elemento di memoria in quanto la resistenza del loro contatto può essere fatta variare di alcuni ordinidigrandezza applicando a uno dei due nanotubi un appropriato potenziale elettrico ...
Leggi Tutto
Un principio conduttore che aiuta a sintetizzare la grande quantità di materiale accumulato negli ultimi anni sull'e. è quello di descrivere le proprietà funzionali di questa proteina nei termini della [...] ionica, è molto alta (circa 104-106M-1), mentre quella per la forma ossigenata è da 1 a 2 ordinidigrandezza più piccola; in condizioni fisiologiche, l'interazione con l'ossiemoglobina è tuttavia trascurabile. La diminuzione dell'affinità per l ...
Leggi Tutto
Valutazione degl'inconvenienti dovuti alla corrosione. - Per quanto riguarda la prevenzione dei danneggiamenti che i materiali metallici possono subire per ragioni meccaniche, esiste in molti casi una [...] casi irrisorio, la cessazione temporanea dell'esercizio di un impianto industriale ha un costo superiore di diversi ordinidigrandezza. Altri costi indiretti sono poi dovuti alla possibile perdita di prodotti attraverso le fessure o le cricche, le ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] di figure geometriche, di funzioni, digrandezze fisiche ecc., in elementi infinitamente piccoli (infinitesimi). Un tal modo di procedere ordine al caos. Partendo da un altro ordinedi problemi si è sviluppata la teoria delle funzioni di ...
Leggi Tutto
Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...] di energia tra una molecola attivata e una molecola normale prende il nome di energia di attivazione. La grandezza dell'energia didi un simile obiettivo è infatti frustrato da almeno due ordinidi limitazioni: da una parte la difficoltà di ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...