spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi [...] tra due livelli vibrazionali (dello stesso stato elettronico) di 0,5-0,01 eV, tra due livelli rotazionali di circa 10−3-10−5 eV. Questi ordinidigrandezza fanno sì che il tipo di radiazione elettromagnetica richiesta per provocare l’eccitazione del ...
Leggi Tutto
semiconduttore In fisica, materiale che a temperatura ambiente (20 °C) presenta valori di conduttività elettrica compresi tra 104 e 10–6 S/m, intermedi quindi tra quelli propri dei conduttori metallici [...] posizione nodale nel reticolo e liberando la lacuna anzidetta. Le energie di attivazione in gioco sono dello stesso ordinedigrandezzadi quelle date nel precedente caso di atomi donatori; a temperatura non troppo alta, quando la creazione termica ...
Leggi Tutto
radioattività Emissione di radiazioni ionizzanti da parte di nuclei atomici (nuclei radioattivi) che subiscono una trasformazione strutturale.
Tipi di radioattività
La r. si distingue in r. naturale [...] -240) possono anche emettere spontaneamente nuclidi leggeri (quali carbonio, ossigeno, neon) ma con vite medie di svariati ordinidigrandezza minori di quella del decadimento alfa (r. esotica, scoperta nel 1984).
Cenni storici
La scoperta della r ...
Leggi Tutto
Radiazione elettromagnetica, con lunghezza d’onda compresa all’incirca fra 1 mm e 0,7 μm (7000 Å), cioè di frequenza all’incirca fra 3∙1011 e 4∙1014 Hz; si estende dall’estremo superiore dello spettro [...] caso ottico. Nell’i. l’emissione termica del telescopio, come quella dell’atmosfera, può essere alcuni ordinidigrandezza superiore a quella delle sorgenti astrofisiche da osservare.
Sorgenti e meccanismi fisici rilevanti in astronomia infrarossa ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] . a elevata conducibilità ionica (fast ion conductors), la cui conducibilità elettrica è superiore di oltre 10 ordinidigrandezza a quella dei v. comuni. Rispetto ai materiali cristallini (NaAl11O17), derivati dall’allumina, i v. proposti presentano ...
Leggi Tutto
Probabilità che un certo fenomeno naturale, superata una determinata soglia, produca perdite in termini di vite umane, di proprietà, di capacità produttive. Viene espresso in funzione di tre fattori: pericolosità [...] a larga banda, è possibile discriminare segnali in un intervallo di frequenze di diversi ordinidigrandezza e utilizzare sistematici calcoli del tensore momento, al fine di stimare le deformazioni sismiche.
Per quanto riguarda la sorveglianza ...
Leggi Tutto
Parte della meccanica che studia fenomeni di moto, in relazione alla costituzione materiale dei corpi interessati al movimento e alle grandezze (energia cinetica, momenti cinetici ecc.) a essi relative. [...] le molecole, si calcola il fattore preesponenziale A e si ottengono dei valori che sono ordinidigrandezza superiori di quelli sperimentali. Le ragioni di tale disaccordo risiedono nel fatto che non tutta l’energia cinetica che le molecole si ...
Leggi Tutto
Regione dello spazio, detta anche cavità geomagnetica, in cui è confinato il campo magnetico terrestre per effetto del vento solare (flusso supersonico di plasma emesso dal Sole). In senso più restrittivo, [...] alle manifestazioni aurorali. Quanto alla plasmasfera, i dati di osservazione mostrano che l’energia tipica delle particelle è di vari ordinidigrandezza inferiore rispetto allo strato di plasma. Il limite esterno della plasmasfera è ben individuato ...
Leggi Tutto
Fisica
Uno dei meccanismi di propagazione del calore, e precisamente quello, caratteristico dei fluidi, in cui la propagazione avviene con moti macroscopici di materia nel mezzo interessato alla propagazione [...] mantello mantenendo una viscosità dinamica media che aumenta di non più di due ordinidigrandezza con la profondità. Tuttavia, l’esistenza di una marcata discontinuità sismica alla profondità di 670 km e le diverse caratteristiche geochimiche dei ...
Leggi Tutto
Fisica
La proprietà di un solido di deformarsi plasticamente, cioè di subire deformazioni permanenti di notevole ampiezza.
In generale, le deformazioni prodotte in un corpo possono essere di natura elastica, [...] resistenza effettiva che i materiali metallici oppongono alle sollecitazioni che tendono a deformarli plasticamente è di uno o due ordinidigrandezza inferiore a quella ottenibile da calcoli teorici, riferiti a una struttura cristallina ideale, con ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...