Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] compilatori del Corpus Iuris apportarono ai testi classici per ordinedi Giustiniano (➔ Triboniano).
La norma giuridica romana è indicata età barocca sono sacrificati a un programma digrandezza archeologica, al quale soccombono gli stessi monumenti ...
Leggi Tutto
Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il [...] sparse in tutto il mondo, che comprendono nuovi ordinidi Elasmobranchi, pochi Dipnoi, svariati e numerosi Condrostei e 100 g di parte edibile, e viene influenzata da numerosi fattori legati alla specie, al periodo di cattura, alla grandezza dell’ ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] di una grandezza fisica, di un ente geometrico ecc.: per es., dire che l’o. digrandezza della massa di un atomo è di sorsero l’O. degli Ospitalieri di s. Giovanni di Gerusalemme, poi detto O. di Malta (1020 ca.; ➔ Malta, Ordinedi); l’O. dei ss. ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] consolidamento della pace di Vervins conclusa nel 1598 tra Francia e Spagna. Su ordinedi Clemente VIII prima e di Paolo V dopo, di un sovrano rivestito della duplice sovranità spirituale e secolare. Una testimonianza visiva della mania digrandezza, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] quantità in generale, che comprende grandezza e molteplicità. Essendo scienza universale, la matematica ha sotto di sé sette arti, o specie sul De Trinitate di Boezio (quaest. 5, art. 3, ad 6), Tommaso afferma che tre ordinidi scienze si occupano ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] di Giuliano, Filiberta fu rimandata in Francia.
Se l'improvvisa adesione di L. alla causa francese si risolse in un buco nell'acqua per i sogni digrandezzadi che egli accordò alle osservanze degli Ordini mendicanti, in particolar modo dei ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] e a ringraziare la Provvidenza "d'averci serbati a tanta grandezza d'ogni umano progresso" (ibid.). All'Ambrosiana stringerà amicizie e con la rivendicazione di una "dignità" che imponeva agli Stati di regolarsi "secondo gli ordinidi Dio e i ...
Leggi Tutto
BABELE
S. Maddalo
Città nella quale, secondo il racconto delle Sacre Scritture (Gn. 11, 1-9) i discendenti di Noè vollero costruire un edificio, la c.d. torre, alto fino a raggiungere il cielo; ma Dio [...] , come l'eEtemenanki, una sorta di torre a pianta quadrata e a più ordinidi dimensioni decrescenti verso l'alto, che modo i capostipiti di due filoni di commenti latini al testo giovanneo.Il ricordo di Babilonia e della sua grandezza rimase vivo nel ...
Leggi Tutto
Onorio III
Ovidio Capitani
Dal particolare punto di vista in cui ci si vuole collocare, di valutare l'azione e la personalità dei pontefici romani in relazione con la figura e l'opera politica di Federico [...] XII. Anche a dover prescindere da ogni antistorica valutazione di "grandezza" della personalità dei singoli pontefici, anche a rinunciare del movimento francescano, insieme con gli altri Ordini mendicanti. Dopo il difficile incontro tra Innocenzo ...
Leggi Tutto
CONVENTO
C. Bozzoni
Il termine c., usato spesso impropriamente per designare una casa religiosa in genere, come sinonimo di monastero o cenobio, indica in senso stretto la comunità di un ordine regolare, [...] schemi diversi e più semplici, che con una diffusione capillare interessavano un gran numero di città medie e anche piccole. Per avere un'idea dell'ordinedigrandezza del fenomeno, si pensi che all'inizio dell'ottavo decennio del sec. 13° esistevano ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...