Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso [...] sono gli hard disk ma sono utilizzati anche dispositivi di archiviazione a nastro magnetico.
Dimensioni
Orientativamente, gli ordinidigrandezza delle dimensioni tipiche delle varie memorie indicate per un PC di fascia medio-alta sono: 32 o 64 bit ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario de Arcangelis
(XVIII, p. 53; App. I, p. 699; II, I, p. 1100; III, I, p. 799)
Guerra elettronica. - Già durante la prima g. mondiale (1914-18) la radio, sebbene avesse solo pochi anni di [...] TV (LLLTV). Tale accoppiamento offre il grande vantaggio di moltiplicare di almeno 6 ordinidigrandezza il livello di luce esistente e di separare l'organo ricevitore dell'immagine da quello di presentazione, evitando, in tal modo, la necessità ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] esso sia stato in media superiore allo 0,1% all'anno, perché ciò avrebbe implicato una produttività moltiplicata per sette; gli ordinidigrandezza probabili sono una produttività moltiplicata per 2,2-3,2 tra il 1740-1760 e il 1820-1840, contro una ...
Leggi Tutto
Carlo Jean
Armi nucleari
Dopo la fine dell'URSS, nuovi scenari di denuclearizzazione
Russia: ex potenza nucleare?
di Carlo Jean
12 agosto
Il sottomarino a propulsione nucleare russo Kursk, con a bordo [...] a fissione. Le potenze nucleari hanno sviluppato anche armi termonucleari a fusione: questo tipo di arma, che può essere anche di due ordinidigrandezza più potente delle armi a fissione, è stato sperimentato per la prima volta dagli Stati ...
Leggi Tutto
Manlio Graziano
Guerre del quarto tipo
Il declino delle grandi potenze e la rottura degli equilibri regionali hanno portato a una proliferazione di conflitti, in cui la distinzione tra militari e civili, [...] potenze coloniali, dalle dimensioni economiche, politiche e militari certo dissimili ma comunque appartenenti agli stessi ordinidigrandezza. L’ineguale sviluppo accumulato lungo i decenni e catalizzato dalla Seconda guerra mondiale ha messo in moto ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] compilatori del Corpus Iuris apportarono ai testi classici per ordinedi Giustiniano (➔ Triboniano).
La norma giuridica romana è indicata età barocca sono sacrificati a un programma digrandezza archeologica, al quale soccombono gli stessi monumenti ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] di una grandezza fisica, di un ente geometrico ecc.: per es., dire che l’o. digrandezza della massa di un atomo è di sorsero l’O. degli Ospitalieri di s. Giovanni di Gerusalemme, poi detto O. di Malta (1020 ca.; ➔ Malta, Ordinedi); l’O. dei ss. ...
Leggi Tutto
Archeologia
Monumento sepolcrale proprio dell’antico Egitto, dove era per lo più riservato ai faraoni. La forma della costruzione è quella del solido geometrico che da essa ha preso il nome. Le prime p. [...] blocco digrandezza proporzionale alla quantità di energia in esso accumulata (p. delle energie), o al numero di organismi di Alessandria e di Rosetta, Napoleone si diresse verso il Cairo, difesa dal grosso dell’esercito dei Mamelucchi, agli ordinidi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] vi si annodano.
Venezia è ancora una potenza internazionale di prima grandezza: le conquiste dell’entroterra si sono rivelate con il la possibilità di un atto di politica linguistica che avesse l’efficacia che ebbe in Francia l’ordinanzadi Villers- ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] quasi un secolo più tardi, all'apogeo della sua grandezza, si toccava la cifra di 190.000 individui, cifra non più raggiunta sino al di fatto e di nome, il Maggior Consiglio risultò composto di due ordinidi membri, di quelli elettivi e di quelli di ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...