CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] quale, dopo Lepanto, mirava a promuovere imprese militari destinate a contrastare, non più sul mare, pastorale di C. VIII…, Roma 1978. Per C. VIII e gli Ordinireligiosi: M. de la Pinta Llorente, Actividades diplomáticas delp. Joséde Acosta..., Madrid ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] degli avversari, il papa di Fondi credette opportuno rivolgersi per aiuti militari al re di Francia. Con bolle del 17 e del generale del 1380, e buona parte dei domenicani; e agli Ordinireligiosi C. VII pensò, negli ultimi anni della sua vita, con ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] regno di Arles e di Vienne.
Enrico VII dovette conquistare militarmente il Campidoglio per poter entrare in Laterano, dove fu 'Ordine francescano. Da un lato riconobbe la fondatezza delle critiche mosse dagli spirituali sul piano religioso ai ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] parti, soluzione respinta risolutamente dalla Spagna, decisa a reprimere militarmente i tumulti. La posizione di I. X divenne allora S. Agostino. Inoltre ridisegnò lo scenario degli ordinireligiosi deliberando, per esempio, lo scioglimento dell' ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] della vita religiosa suscitò la protesta dei Quaranta del reggimento di Bologna, dei superiori degli Ordinireligiosi sotto , generale dell'esercito pontificio sotto Eugenio IV, le glorie militari della famiglia e in quella di Paolo III le gesta ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] 1890, nel corso di un banchetto offerto alle autorità militari e civili della colonia francese, l'arcivescovo dichiarò: "Quando parte significativa dell'episcopato francese e di molti ordinireligiosi, ostili alla Repubblica e animati da nostalgie ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] 24 e il 26 febbr. 1489, ricevette gli ordini suddiaconale e diaconale e la laurea in diritto canonico non più dalle sfortunate spedizioni militari in cui Piero era coinvolto, e Raffaello da Montelupo.
Il profilo etico-religioso di L. X, al di là ...
Leggi Tutto
ADRIANO I, papa
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno [...] del delitto e li pregava di ordinare la traduzione ed il confino in popolazioni e le autorità civili e militari locali avevano accettato, onde né egli certo fondava anche su motivi di natura religiosa: la paventata offesa del re longobardo alla ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] il 23 gennaio, Pio V aveva ordinato che ogni prelato lasciasse Roma per andare con il programma di severo rinnovamento religioso. Per onorare Paolo IV Carafa, stabilito di affidare il comando delle operazioni militari a don Giovanni d’Austria, subentrò ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] sinodo e, nel contempo, provvedere a un ordinamentoreligioso interinale della Germania. Intervenne anche nelle congregazioni Francesi e Senesi, che contavano di approfittare degli insuccessi militari degli assedianti. G. fu così costretto a rientrare ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...