(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] , Re, vanno sempre in quest'ordine per evidenti ragioni cronologiche. Nel resto regna la più grande varietà; segnaleremo solo le più importanti. Nelle Bibbie greche i profeti minori stanno prima dei maggiori; nelle ebraiche e nelle latine vengono ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] stabiliscono norme precise e dettagliate e ad essi rimandiamo il lettore che desideri maggiori indicazioni sull'argomento.
Aggiungeremo ancora ai criterî di ordine generale esposti che ogni scala deve condurre da ciascun settore, direttamente all ...
Leggi Tutto
OCCHIO
Ettore REMOTTI
Girolamo LO CASCIO
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Gioacchino SERA
Enrico PERSICO
Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] ossia, se l'angolo ACB è inferiore a un certo angolo minimo ε dell'ordine di 1′), i punti A e B non sono percepiti come distinti. L' dovuto al fatto che la sensibilità della retina è molto maggiore nella macula lutea che all'esterno di questa, e ha ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] e meno resistente, perché la linea fusa possa raffreddarsi con maggiore facilità. D'altra parte, con tale sistema, si ha apparve per la prima volta le tipografia nel sec. XV sono, in ordine cronologico:
H) La tipografia in Italia dopo il sec. XV. - ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] il lato del comignolo del tetto, ed è il caso della maggior parte delle forme tropicali, ma anche di una fascia boreale erano costruiti secondo gli schemi della Rinascenza, oggi sono ordinati nel modo più libero e vario: possono essere completamente ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] ritirano in copia pesci, coccodrilli, e ippopotami. Il Giuba ha portate maggiori: a Matagassile, 30 km. a monte di Bardera, dove per di dove però muoveva di nuovo, in seguito a ordine del governatore Carletti, per operare oltre il basso Scebeli ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] neerlandesi, nel Ḥaḍramawt e nella Somalia; lo professano in maggioranza gli abitanti del Ḥigiāz e i Sunniti del Yemen; generali" (parte dei precedenti più il patrono) in un certo ordine. La quota virile è sempre doppia della muliebre. Il testamento ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] fra i due periodi; pur non mancando già prima ordinamenti locali e perfino grandi unità politiche coloniali (il vicereame tipo A la Siria e come mandati di tipo B la parte maggiore del Togo già tedesco e quasi tutto il Camerun (antico e nuovo ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] . - La caccia si compie in quattro forme, cioè, in ordine di antichità, la caccia all'arma, la caccia con la trappola polari i pinguini o anche le foche vengono abbattuti con clave. Nella maggioranza dei casi, però, l'arma è da getto o da tiro (a ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] atti alle armi stia con essa nel rapporto di 3 : 8.
Ma le rilevazioni che hanno maggior valore demografico sono quelle che vengono ordinate per determinare il fabbisogno del grano per il vettovagliamento della popolazione, e che, sebbene per evidenti ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...