BELMONTE, Giuseppe Ventimiglia e Cottone principe di
Giuseppe Giarrizzo
Nacque a Palermo nel 1766, primogenito di Vincenzo e di Anna Maria Cottone di Castelnuovo, la sorella del futuro capo dei "costituzionali". [...] esistente, della proprietà dei particolari, dei prívilegi dei diversi ordini"; ma non faceva mistero del suo favore per la tesi avrebbero potuto impiegare anche fuori dell'isola, a dare maggiori poteri al capitano generale di questa forza, e a ...
Leggi Tutto
DOTTI, Carlo Francesco
Anja Buschow Oechslin
Nacque il 31 dic. 1669 (come risulta dal documento di battesimo: "Anno mill.imo secent.imo septuag.imo die prima mensis januariego ... Baptizavi infantem [...] decorazioni e nella frequente rinuncia all'uso degli ordini architettonici.
Solo dopo i quarant'anni la sul coro di S. Procolo nel 1744 e sul presbiterio di S. Maria Maggiore nel 1748 per incarico di Benedetto XIV. Il particolare interesse del D. per ...
Leggi Tutto
CAETANI, Guglielmo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1465, ultimo figlio di Onorato (III), signore di Sermoneta e Caterina Orsini, appartenente alla nobile famiglia romana. Nel 1482, emulando il fratello primogenito [...] quale fu dapprima al presidio dell'Aquila e poi, agli ordini di Roberto Sanseverino, a Roma, dove prendeva parte alla riconquista rivelandosi sempre più compromettente per alcuni tra i maggiori esponenti dell'aristocrazia romana.
Nel gennaio del 1516 ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Niccolò
**
Nacque a Siena nell'aprile del 1432 dal giurista Bartolomeo di Niccolò di Cristofano. Fece i suoi studi presso lo Studio senese, dove ebbe rapporti con Bartolomeo Boninsegni e Agostino [...] rendeva conto che l'alleanza fiorentina sarebbe stata il maggior puntello alla preminenza personale del genero ed al Del B. rimane una serie di vite di beati e santi dell'Ordine dei servi di Maria, riunite in un codice pergamenaceo che si trovava un ...
Leggi Tutto
CESARIO
Paolo Bertolini
Terzo figlio maschio di Sergio e di una nobildonna, Drosu, nacque probabilmente a Napoli nella prima metà del sec. IX - ignoriamo la data esatta - da una delle più antiche e [...] del padre, in un primo tempo, e poi del fratello maggiore nella direzione del ducato; e Stefano, più tardi vescovo di Sorrento la notizia che squadre campane abbiano mai obbedito ai suoi ordini, né quando operarono nella rada di Gaeta né quando ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Agostino
Aurelio Cevolotto
Nacque nel 1470 a Genova da Paolo Giustiniani Banca e Bartolomea Giustiniani Longo, e venne battezzato con il nome di Pantaleone. Già il nonno paterno, Andreolo, [...] finalità politiche. Dedicata, non a caso, al maggiore uomo politico genovese del tempo, Andrea Doria, l 993; Monumenti storici del convento di S. Maria di Castello in Genova dell'Ordine dei predicatori, a cura di R.A. Vigna, in Atti della Soc. ligure ...
Leggi Tutto
GUAZZO (Guazzi), Marco
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque a Padova fra il 1480 e il 1485 da padre mantovano e madre veneziana, "l'uno e l'altra di nobile famiglia", come egli stesso scrive nella sua Cronica [...] : Leandro Alberti lo menziona, già nel 1550, tra le maggiori glorie letterarie della città lombarda; il padovano Bernardino Scardeone - che . 74v [canto XIII, ott. 113]), e subito dopo agli ordini di un "alto signor" (ibid.). In ogni caso, egli era ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanni (1531-1572) di Marino e di Donata di Paolo Tron, nacque a Venezia il 19 nov. 1561.
Dedicò tutta la sua esistenza al servizio della Repubblica, non [...] , in merito al quale la primogenitura gli conferiva maggiori diritti e doveri: frequenti le "quietanze" "transationi di cariche e mansioni della sua vita politica - fu savio agli Ordini, savio di Terraferma, savio del Consiglio, membro del Senato e ...
Leggi Tutto
CORSI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Livorno il 6 marzo 184 da Matteo e da Maria Romagnoli, ancora fanciullo rimase orfano del padre, commerciante, e la madre, per offrirgli maggiori opportunità, [...] l'attacco è diretto contro la Curia romana, gli Ordini religiosi in generale e i gesuiti in particolare. La amico, che doveva fare da intermediario fra lui e i maggiori rappresentanti del moderatismo toscano, il fallimento del suo tentativo di ...
Leggi Tutto
CIBO, Camillo
Agostino Borromeo
Secondogenito di Carlo II Cibo Malaspina. duca di Massa, e di Teresa Pamphili, pronipote di Innocenzo X, nacque a Massa il 25 apr. 1681. Avendo dimostrato inclinazione [...] inviare agli archivi dello Stato pontificio e ad alcuni dei maggiori archivi d'Italia e d'Europa, al fine di raccogliere del 1720, l'incarico di istruire il processo che, per ordine di Clemente XI, era stato aperto contro il cardinale Giulio Alberoni ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...