BOSCHETTI, Albertino
Gaspare De Caro
Nacque da Alberto e da Giovanna Rangoni intorno alla metà del sec. XV, presumibilmente in San Cesario, feudo dei Boschetti, elevato al titolo comitale da Lionello [...] al servizio veneto del B., che tornò agli ordini di Roberto Sanseverino dapprima nella campagna contro Sigismondo si avviava ad assumere la parte di protagonista e quella di maggiore vittima nella congiura contro Alfonso d'Este e il cardinale Ippolito ...
Leggi Tutto
GARATONE (Garaton, Garatoni, Garatono, Garatonus, Garathonius), Cristoforo
Giacomo Moro
Nacque a Treviso, in data anteriore al 1398, da Pietro e da una Riccardina di casato ignoto.
Il padre è probabilmente [...] accordo da lui negoziato era il più vantaggioso e aveva le maggiori probabilità di successo; ma la missione non portò ad alcun ammorbidimento d'Occidente contro i Turchi: la flotta agli ordini del Condulmer rientrava a Venezia alla fine del 1445 ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Giulio Cesare
Umberto Coldagelli
Nacque a Napoli intorno al 1515 da una cospicua famiglia cittadina appartenente alla nobiltà del sedile di Nido. La sua educazione fu quella consueta alla [...] di quell'anno, e nel 1555 alla campagna di Piemonte, agli ordini del maresciallo di Brissac e poi del duca di Guisa: presso per chi poteva vantarsi di avere partecipato ad alcune tra le maggiori imprese militari del tempo. Ma il B. non si rassegnò ...
Leggi Tutto
GALASSO (Gallas), Mattia (Mathias)
Rotraut Becker
Nacque il 16 sett. 1584 probabilmente a Trento. La sua famiglia apparteneva alla piccola nobiltà delle Giudicarie e deteneva Castel Campo come feudo [...] Il G. si trovò poi a far nuovamente parte dello Stato maggiore dell'esercito di Tilly, che nel frattempo aveva deviato verso e dislocava le truppe inaffidabili; al Piccolomini impartiva l'ordine di prendere la città di Pilsen al fine di separare ...
Leggi Tutto
CHIZZOLA, Ippolito
Valerio Marchetti
Nato a Brescia nel 1521 circa da una famiglia gentilizia, fu canonico regolare lateranense in S. Afra. Settimodei nove figli di Giovanni, dottore di legge, e di [...] il modo nel quale ne uscì per diventare uno dei maggiori esponenti della Controriforma in senso stretto.
Il primo tentativo fautori non avevano alcuna ragione di contestare "l'ordine osservato" nella convocazione e andamento dell'"ecumenico tridentino ...
Leggi Tutto
CAETANI, Antonio
Dieter Girgensohn
Appartenente ad una delle maggiori famiglie romane, figlio terzogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino, nacque forse nel settimo decennio del sec. XIV. Poiché [...] organizzò una spedizione militare contro i Turchi; ma la maggior parte dell'esercito friulano non lo seguì oltre Monfalcone.
Numerosi conserverà fino alla morte. Fu anche cardinale protettore degli Ordini dei cisterciensi e dei serviti. Il C. era ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Ricciotti
Giuseppe Monsagrati
Quartogenito di Giuseppe e di Anita Ribeiro da Silva, nacque a Montevideo il 24 febbr. 1847 e, come già il fratello Menotti, fu battezzato con il nome di un [...] coloro che gli chiedevano di arruolarsi ai suoi ordini la passione libertaria del garibaldinismo delle origini viaggio nelle capitali europee durante il quale incontrò alcuni tra i maggiori statisti del tempo (tra gli altri i francesi R. Poincaré ...
Leggi Tutto
DELLA FRATTA, Enrico
Lorenzo Paolini
Nato da nobile ed antica famiglia bolognese, divenne vescovo della sua città nel novembre del 1213. Proveniva da funzioni di curia: era stato canonico della cattedrale [...] motivo di scandalo.
I rapporti con il clero, con i vecchi Ordini, non sono sufficientemente decifrabili, mentre l'insediamento dei nuovi Ordini mendicanti offre maggiori testimonianze delle reazioni del vescovo. Nella primavera del 1219, dopo mesi ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Galeotto (I) e di Gentile di Rodolfo da Varano, nacque il 5 giugno 1368. Alla morte del padre, avvenuta nel 1385, acquisì la signoria di Rimini [...] M., Antonia, figlia del fratello Andrea. Dopo aver riportato l'ordine e assicurato stabilità ai confini dello Stato, il 27 ag. si teneva il concilio ecumenico al quale partecipavano i maggiori esponenti delle due obbedienze, con la precisa intenzione ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito di Francesco di Nicolò e di Caterina Da Mula di Nicolò di Giovanni, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 30 luglio 1655.
Secondo [...] da sottoporvisi e rifiutò la nomina.
Il gesto gli costò la mancata elezione al saviato agli Ordini, ordinario tirocinio per gli esponenti delle casate maggiori e più ricche. Per questo motivo, la sua carriera, considerata nell'ambito della classe ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...