MANFREDI, Girolamo
Anna Laura Trombetti
Nacque a Bologna, verosimilmente intorno al 1430 considerando che conseguì la prima laurea nel 1455; del padre è noto solo il nome, Antonio.
Anche se Giovanni [...] dottrina: di qui la scelta di comporre in volgare le opere maggiori: il Liber de homine o Il Perché e il Tractato de la tutto lo scibile, ma che le discipline più utili erano, in ordine, l'astrologia, la logica e le scienze naturali. La prima massima ...
Leggi Tutto
CORSI, Carlo
Rossella Motta
Nacque a Firenze di nobile famiglia il 21 ott. 1826 da Giuliano, segretario particolare del granduca Leopoldo, e da Anna Bellini delle Stelle, e rimasto orfano dei genitori [...] giorni dopo il C. passava col grado di capitano nello Stato Maggiore dell'esercito sardo, ed il 20 luglio 1861 era comandato come Decorato nel marzo del '66 della croce di cavaliere dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro, partecipava alla guerra dello ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nei primi mesi del 1460, da Alvise del procuratore Marco (fratello del doge Francesco) e da Orsa Lippomano di Nicolò.
Poco si sa del padre; certo [...] ebbe conseguito l'età prevista, ricoprendo il saviato agli Ordini nel 1485 e poi ancora l'anno successivo.
Nel Cesare Borgia, duca del Valentino.
L'atto, per quanto sgradito al Maggior Consiglio, non ebbe conseguenze negative per il F., che anzi l'8 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 23 genn. 1537 da Vincenzo di Alvise e da Andriana Bernardo, che il padre aveva sposato in seconde nozze.
Il ramo del casato Contarini cui egli apparteneva, [...] r. 1 (dal 5 al 15 dic. 1565). Le notizie maggiori sulla vita del C. e su altri membri della famiglia Contarini della 167 s. (particolarmente interessante la n. 100, dove si spiega l'ordine fittizio dato dal C. alle opere dello zio card. Gasparo). Cfr ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Pietro
Maria Nadia Covini
Figlio di Accursio (Accorsino) e di Antonia di Achille Stampa (senior), nacque presumibilmente a Milano intorno al 1440; era fratello di Antonio, [...] Vi erano rappresentati, secondo attenti dosaggi politici, i maggiori esponenti delle famiglie guelfe e ghibelline di Milano, ai del 1496 fu tra i "deputati sopra la conservazione degli ordini".
L'autorità e la reputazione del L. erano al culmine ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Ludovico
Elvira Vittozzi
Nacque a Bologna nel 1418 da Giovanna Bentivoglio e da Gaspare di Musotto, del ramo della famiglia Malvezzi di Ca' Grande (o Malvezzi da S. Sigismondo) dell'aristocrazia [...] .
Il M. poteva contare sull'appoggio dei fratelli maggiori, Achille e in particolare Virgilio, che aveva grande da Bagni con 60 uomini d'arme e 100 fanti ben in ordine per sostenere le milizie aragonesi di Matteo di Capua nell'attacco decisivo ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito del cavaliere Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani di Marcantonio di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 15 genn. [...] Arbori de' patritii veneti..., III, c. 420; Ibid., Segretarioalle Voci. Elezioni del Maggior Consiglio, reg. 28, cc. 36, 208; reg. 30, c. 113; Catal. degli Accad. distribuiti nei loro diversi ordini, in Saggi scientifici e letterarj dell'Accad. di ...
Leggi Tutto
FORNARI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 23 genn. 1787 da Francesco e da Teresa Galli.
Lo Stato delle anime del 1788 conservato nell'Archivio storico del Vicariato di Roma qualificava [...] teologia, disciplina che avrebbe presto avuto in lui uno dei maggiori esperti. Ottenne le cattedre di teologia e metafisica nel A. Affre, in merito al problema dell'esenzione degli ordini religiosi dalla giurisdizione episcopale: il F. se ne dovette ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di
Guido Verucci
Nato a Torino il 10 febbr. 1763 da Roberto Taparelli, conte di Lagnasco, e da Giustina Genolla Taparelli, entrò nel 1774 nel reggimento della Regina, [...] e la Francia, l'A. combatté dapprima nella zona di Nizza, agli ordini di C. F. Thaon conte di Sant'Andrea, e poi, nel corso Amico d'Italia, l'A. era in relazione con i maggiori rappresentanti del mondo cattolico italiano e anche straniero.
Su invito ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni Battista
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1507 da Lorenzo - poi cardinale - e da Francesca Guastavillani. Ebbe una prima formazione di tipo umanistico nella casa paterna, sotto [...] dalle carte del C., anzi vi tornò con frequenza ancor maggiore che per il passato, date le difficoltà di riscuotere regolarmente la a tornare al concilio.
Il 21 agosto un richiamo agli ordini di scuderia gli venne dal cardinal camerlengo e dal nunzio ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...