COTRUGLI (Contrugli, Cotrulli, Kotrulja, Kotruljević, Kotrulj, Kotruljić), Benedetto (Benko)
Michele Luzzati
Figlio di Giacomo e di Nicoletta Illich, nacque a Ragusa, (Dubrovnik), forse intorno al 1410, [...] alla corte napoletana e in strette relazioni con le maggiori compagnie mercantili della sua città e dell'Italia descritto (nel tredicesimo capitolo, del libro I: "Dell'ordine di tenir le scritture mercantilmente") il sistema della partita doppia ...
Leggi Tutto
LA CECILIA, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 27 sett. 1801 da Francesco Paolo, usciere della Gran Corte civile, e da Marianna Vitale. Malgrado la sovrabbondanza di dati autobiografici [...] avevano, tra gli ex seguaci di Napoleone, uno dei loro maggiori punti di forza, ravvivato per di più dai fermenti del 1830 del 15 maggio 1848. Quel giorno il L. aveva ai suoi ordini un battaglione di guardie nazionali con il compito di tutelare l' ...
Leggi Tutto
GERALDINI (Gerardini, Giraldini), Antonio
Francesco Bausi
Nacque ad Amelia, presso Terni, da Andrea di Giovanni e da Graziosa di Matteo Geraldini, nel 1448 o 1449. Nel De vita Angeli Geraldini (che [...] (1485) il G. dichiara di aver preso gli ordini religiosi a trent'anni (quindi nel 1478-79 circa), 1985, pp. 2 s.), comprende liriche dedicate al pontefice e ai maggiori cardinali della Curia (fra cui il Bessarione) ed è conservato, in copia ...
Leggi Tutto
GALILEI, Alessandro
Silvia Cusmano
Nacque a Firenze il 25 ag. 1691, figlio di Giuseppe Maria, proconsole dei notai dal 1707 al 1711, e di Margherita Merlini, figlia del medaglista della Zecca granducale, [...] schema di quest'ultima, palladiano, con corpo centrale a più ordini fiancheggiato da basse ali curve e porticate, ritorna nel disegno una versione in inglese) basato sui maggiori testi rinascimentali, descrive le caratteristiche dei materiali ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio, nacque a Venezia il 24 ag. 1611.
Questi due rami della casata avevano una comune [...] resto della vita all'estero rappresentando la Repubblica presso le maggiori corti europee, conseguendo onori e fama ma, ovviamente, profondendovi un fiume di ricchezze.
Eletto savio agli Ordini il 17 sett. 1636, giusto a ridosso del venticinquesimo ...
Leggi Tutto
CONCINI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Terranuova Bracciolini, nel Valdarno aretino, nel 1507, da Giovan Battista di Matteo.
Figlio di un semplice contadino e nipote (ma la notizia non è certa) [...] C. non fu certo quella di un semplice esecutore di ordini.
L'opera del C. fu senz'altro importante nel con Pio IV, rappresentò, nella seconda metà del decennio, uno dei maggiori impegni del Concini. Anche la missione a Roma nel 1566, dopo la ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Pietro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia nella prima metà del sec. XV dal procuratore Marco di Nicolò e Margherita di Francesco Marcello.
Avviato ben presto alla carriera ecclesiastica, il [...] aspettative del F. per un vescovado di maggior prestigio, essa sia invece da attribuire a Cenci, Senato Veneto. "Probae" ai benefici ecclesiastici, in Promozioni agli ordini sacri a Bologna e alle dignità ecclesiastiche nel Veneto nei secoli XIV-XV ...
Leggi Tutto
DAL LEGNAME (de Lignamine, de Oligname, dal Legno, de le Ase), Francesco
Alfred A. Strnad
Apparteneva a una ricca famiglia di origine popolare la quale, trasferitasi da Ferrara a Padova, sin dal 1275 [...] da Bisticci, pp. 258 s.). Appena guarito ricevette dal vescovo di Arbe, Angelo Cavazza, presente in Curia, gli ordini minori e maggiori nella cappella privata del papa. L'8 luglio 1432 diventò accolito e suddiacono, il 14 febbraio diacono, e fu ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] questo e I., egli intervenne, il 3 marzo 1459, ordinando al figlio e a tutti di prestare obbedienza alla regina curare la quale Ferdinando aveva fatto giungere da Roma uno dei maggiori medici del tempo, Serafino di maestro Ugo da Siena.
Fu sepolta ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra III)
Mario Marrocchi
Settimo di questo nome, figlio del conte Guido (VI), nacque verso la fine del quarto decennio del XII secolo.
Alla morte del padre, avvenuta nel 1157, [...] carica di podestà di Pistoia per uno dei suoi figli maggiori, Tegrimo o Guido, il G. rispose infatti di Porta, I, Parma 1990, p. 264; Bucine e la Val d'Ambra nel Dugento. Gli ordini dei conti Guidi, a cura di M. Ascheri, Siena 1995, pp. 11-21; R. ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...