La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica
Brigitte Hoppe
Zoologia e botanica
Descrizione, anatomia e classificazione di animali e piante
Nel corso del XVII sec., anche [...] plants, p. 5). Una volta stabilite con la comparazione le caratteristiche comuni, si potevano determinare con maggior precisione gli ordini e i gradi delle loro affinità: "Di conseguenza istituendo questa comparazione noi saremo in grado di stabilire ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] acqua che ci fecero bagnare per bene, tuttavia è per la maggior parte dedicato ai semplici e alle piante esotiche, e vi è orti botanici ‒ Henry Danvers, poi conte di Danby, ordinava e finanziava nel 1621 la costruzione di un giardino botanico presso ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] un esempio, è attualmente allo studio da parte delle maggiori aziende produttrici di sistemi di automazione lo standard SP100 influenzare tale stato attraverso il rilascio di documenti (ordini di produzione, di progettazione, di manutenzione ecc.) ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza nelle università
Michele Camerota
L’assetto istituzionale
Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] il prodotto di una considerazione astratta, svincolata da ogni elemento di ordine sensibile (cfr., per es., Metaphysica, 997 b 34-998 ha sostenuto che quanto più un grave è di dimensioni maggiori, tanto più velocemente si muove. Ciò è contraddetto ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] 'appartenenza alla Chiesa romana che, quale forza di ordinamento giuridico e culturale, era presente in ogni settore della 1927), come il periodo fra 8° e 11° secolo. La maggior parte degli studiosi si rifà all'impostazione di marca francese che ha ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia
Brendan Dooley
Astrologia
Lo statuto dell'astrologia
Per spiegare il fascino esercitato dall'astrologia nel periodo in cui furono realizzate [...] difensori dell'astrologia si segnalarono alcuni influenti membri degli ordini religiosi. Hugo Sempilius (1596-1654), un gesuita . Nel frattempo, con l'incremento della popolazione nelle maggiori città, il numero dei dilettanti era cresciuto. A ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La tradizione enciclopedica e la descrizione del mondo...
Baudouin van den Abeele
La tradizione enciclopedica e la descrizione del mondo [...] i sapori. Bartolomeo passava così in rassegna la Creazione in modo ordinato; dapprima il mondo incorporeo (Libri I-III), quindi l'uomo tra il XII e il XIII sec., uno fra i maggiori rappresentanti del genere fu il canonico inglese Alessandro Neckam ( ...
Leggi Tutto
Le biblioteche
Paolo Traniello
Ridurre a una esposizione sintetica di tipo lineare la storia plurimillenaria di un’istituzione comunemente denominata biblioteca appare compito tanto arduo da sconsigliare [...] condottieri, come per es. gli Scipioni, sia nell’ordinamento di quelle pubbliche che incominciarono a venire istituite e aperte realizzata da Sisto IV (1471-84) e divenire la maggiore biblioteca europea dell’epoca, anche sul piano della cultura ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...