TREZZA, Luigi
Fabio Mangone
Nacque a Verona, probabilmente nel 1752, «da non facoltosa ma onorata famiglia» (Verona, Biblioteca civica, Lascito Luigi Trezza, Cenni autobiografici sulla professione, [...] inventiva sia tecnica di risolvere in elementi architettonici e botanici significativi le difficoltà orografiche, quanto nuova linfa alla sua poetica tutta racchiusa nell’ortodossia degli ordini classici. Gli disvelò, oltre la sua Verona e oltre il ...
Leggi Tutto
DAFNI
A. Guiglia Guidobaldi
(gr. Δαϕνί; μονῖϚ τοῦ Δαϕνήου, τοῦ Δαϕνίου μονῆϚ, Delphino, Dalphini nei docc. medievali)
Monastero bizantino posto a km. 10 ca. da Atene, nei pressi dell'antica via che [...] è condotta in senso orario alternando le scene poste in due ordini nei bracci nord e sud della croce (Natività della Vergine, dei panneggi e per l'accentuata schematizzazione dei partiti architettonici. Sembra fuori di dubbio l'attribuzione del ciclo ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Rosario
Stefania Tuzi
Nacque a Siracusa da Onofrio Dominico e da Maria Contisi; nei documenti d'archivio non compare la data di nascita, si suppone comunque che non sia anteriore al 1682, [...] a Comiso.
Nei disegni per la chiesa, in un'annotazione a margine, è spiegata l'impaginazione degli elementi architettonici in cui il primo ordine doveva essere il dorico tratto dal Vignola, il secondo il composito tratto da Michelangelo, il terzo il ...
Leggi Tutto
LOVANIO
M. Smeyers
(fiammingo Leuven; franc. Louvain; Lovanium nei docc. medievali)
Città del Belgio e capoluogo della prov. fiamminga del Brabante.L. si sviluppò da un villaggio di età merovingia sorto [...] e l'insediamento di numerosi conventi.L'arrivo degli Ordini mendicanti coincise con la diffusione del Gotico, che inizialmente si limitò a innestarsi nella tradizionale intelaiatura architettonica romanica. Il nuovo stile è riconoscibile per la prima ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Unico fra i trattati antichi di architettura a essersi tramandato, il De architectura [...] civili, come ad esempio la villa e il teatro. Ma il vero protagonista del dibattito architettonico cinquecentesco è il problema della codificazione degli ordini, nel quale si trovano riunite le preoccupazioni di tipo teorico e pratico. In virtù della ...
Leggi Tutto
ISABELLO, Pietro (Pietro Abano)
Maria Grazia Ercolino
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita, tradizionalmente collocata nel penultimo decennio del XV secolo, di questo architetto, figlio [...] che decorano la totalità degli elementi dell'impianto architettonico. Analoga eleganza e cura delle proporzioni si ritrovano nelle membrature architettoniche del chiostro grande sviluppato su due ordini sovrapposti di logge ad archi. I lavori furono ...
Leggi Tutto
PERPIGNANO
A. Cubeles i Bonet
(franc. Perpignan; catalano Perpenyà, Perpinyà; Perpinianum nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Pyrénées-Orientales e centro principale [...] di un mercato e nel 1141 l'Ordine dei Templari si stabilì in città. Nella Ordini costituì per P., e più in generale per tutta la Catalogna, il momento di avvio del rinnovamento in senso gotico dell'architettura locale: i nuovi elementi architettonici ...
Leggi Tutto
CARNILIVARI (Carnalivari, Carnelivari, Carnelivariis, Carnevali), Matteo
Arnaldo Venditti
Di questo architetto, cui Noto diede i natali nella prima metà del XV sec. e che oggi e giustamente considerato [...] del 1693, non è possibile verificare nelle strutture architettoniche una pur ipotizzabile fase iniziale notinese della sua la distribuzione d'insieme del palazzo, il portico a due ordini di loggiati, "dove l'artista, curata la rispondenza simmetrica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Apparsa all’inizio degli anni Sessanta in contrapposizione alle teorie del movimento [...] a una minoranza che si preoccupa di significati specificamente architettonici, e al pubblico in senso lato, o agli modernista avevano generato una vertiginosa spirale di problemi di ordine sociale alla quale spesso non si era in grado di ...
Leggi Tutto
TORLONIA, Giovanni Raimondo
Daniela Felisini
TORLONIA, Giovanni Raimondo. – Nacque a Roma nel 1754, figlio del francese Marin Tourlonias (1725-1785) e di Maria Francesca Angela Lanci; dei numerosi altri [...] clienti del Banco, e destinata a pregevolissimi interventi architettonici e artistici, divenne una delle più note residenze caritative e ispiratrice del marito nella protezione degli Ordini religiosi. Importanti furono pure le strategie matrimoniali: ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
architettonico
architettònico agg. [dal lat. architectonĭcus, gr. ἀρχιτεκτονικός, der. di ἀρχιτέκτων «architetto»] (pl. m. -ci). – 1. Dell’architettura, che concerne l’architettura: disegno a.; elemento a.; composizione a.; costruzione a.;...