Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] /1035-1006 a.C.) o Kang (1005/1003-978 a.C.) ‒ ordinò al locale Yi Hou (marchese di Yi) di trasferirsi in altri territori: quali di 77 × 55 m) costituisce il più vasto complesso architettonico della Cina a tutt'oggi noto per questo periodo. In uso ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] napoleoniche e alla trasformazione della chiesa in caserma, si presenta suddivisa verticalmente da un ordine di quattro semicolonne giganti. Il disegno architettonico si esplica nella volontà di dar vita ad un vero e proprio arco di trionfo ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] seconda metà del V sec. d.C.; inoltre, elementi architettonici significativi si trovano nei complessi di Bawit e di Saqqara il prestigio del maggiore monastero restò sempre in second'ordine. Al-Maqrizi riporta anche la denominazione popolare di ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] in quanto ceto di governo incise ben poco, come abbiamo visto, sugli sviluppi architettonici e urbanistici della città, in quanto ordine preminente della società lagunare contribuì invece ad una riformulazione degli spazi e degli equilibri ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] archeologicamente non documentato, viene descritto nelle sue strutture architettoniche e nei suoi arredi cultuali con gran dovizia grande importanza è rappresentata dall'iscrizione su pietra del 1293 ordinata dal re Rama Khamheng, il cui nome è legato ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] , in loculi lungo le pareti della galleria, in tombe "a sarcofago composito" poste anche in due ordini sovrapposti. La struttura architettonica appare differente da quella delle catacombe di Roma, mentre presenta affinità con quella delle catacombe ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] esso lo spazio direttamente fruibile si integra con quello reale che include e avvolge l'opera architettonica. Le fughe prospettiche, suggerite dagli ordini dei portici, si completano nelle quinte del paesaggio che avvolgono e inquadrano il monumento ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] C'è l'obiezione parutiana che in quella «non fu né ugualità né ordine tale, quale in una republica mista si desidera»; c'è l'orgoglio del meditativi, nautici, merceologici, botanici, pittorici, architettonici, tecnologici. Cosa scrivere e cosa leggere ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] I manufatti comprendono strumenti agricoli di legno e resti architettonici, litici e ceramici. Sono stati trovati frammenti ceramici sia venuto in possesso delle spade o ne abbia ordinato la fabbricazione. Alcuni studiosi ritengono che le spade siano ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] legato a quello delle tombe achemenidi, ma la presenza di capitelli di ordine ionico suggerisce una datazione al periodo ellenistico. Più a est, nell'Iran centrale, il complesso architettonico di Khurha, a sud-ovest di Qum, che E. Herzfeld aveva ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
architettonico
architettònico agg. [dal lat. architectonĭcus, gr. ἀρχιτεκτονικός, der. di ἀρχιτέκτων «architetto»] (pl. m. -ci). – 1. Dell’architettura, che concerne l’architettura: disegno a.; elemento a.; composizione a.; costruzione a.;...