Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] più elaborate, sono archi come quello di Traiano a Mactar, in cui il fornice stesso è inquadrato da un ordinearchitettonico costituito da colonne e frontone, mentre in corrispondenza degli spigoli sono colonne di diametro maggiore; o come quello di ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] tribale (Qasr al-Tuba in Giordania). Dal punto di vista architettonico, si partì da un edificio fortificato per arrivare a veri e , con connotati piuttosto militari, come il mantenimento dell'ordine, funzione che di fatto ne accentuava il potere. Suo ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] da J. W. Graham, è stata abbandonata in favore di uno sviluppo architettonico locale (J. F. Cherry). In verità sono ormai noti a Creta, alta c.a 30 m e coperta a capriata, con tre ordini sovrapposti di cui l'ultimo sarebbe un colonnato a giorno. A ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] sito per la Libreria. Ma l'attenzione che Sansovino dedica alla "pulizia" del linguaggio architettonico ha forse altri correlati. Le basi dell'ordine ionico minore, la soluzione erudita del "cantonale", le colonne aggettanti, il fregio pulvinato e ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] Vaticano per Niccolò V87, così dopo aver finito il secondo ordine degli affreschi sulla parete sinistra, s’interrompe, va a delle parti più riuscite, alluderebbe a un frammento architettonico romano126.
I corridoi che circondano la vasta corte sono ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] per l'aspetto formale.
L'accostamento, per non dire la giustapposizione, di una facciata concepita in termini di duplice ordinearchitettonico - con materiali e pezzi più o meno nobili - a un edificio non castrense, ma elevato sulla base del solo ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] al bacino lagunare, in perfetta continuità architettonica. Può allora essere precisato lo statuto giuridico . Elena e di S. Antonio. La punta della Trinità è in ordine di tempo la prima a beneficiare di questi trasporti sistematici di terra di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] Andrea Pozzo (1642-1709), che, prima di essere ordinato sacerdote, era stato un esperto quadraturista, dipinse, sul soffitto della chiesa romana di S. Ignazio un immenso proscenio architettonico, che sembra estendersi oltre le reali pareti della ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] contrassegni classici, anzitutto il coro a deambulatorio e cappelle radiali, si assimilano in fase architettonica omogenea alle chiese degli Ordini mendicanti nella forte tensione all'unità spaziale degli interni, che recuperano come file di ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] . Pur nella problematicità della ricostruzione degli impianti architettonici della basilica e del mausoleo, resta evidente – tutto l’Impero sotto di sé e si accinse a rimettere ordine anche nei rapporti con i vescovi. In analogia con quanto era ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
architettonico
architettònico agg. [dal lat. architectonĭcus, gr. ἀρχιτεκτονικός, der. di ἀρχιτέκτων «architetto»] (pl. m. -ci). – 1. Dell’architettura, che concerne l’architettura: disegno a.; elemento a.; composizione a.; costruzione a.;...