Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] 1404-1472), nonché una cospicua serie di rilievi architettonici, con il corollario inevitabile del sopralluogo finalizzato, di dimensioni (rank size). In essa i siti vengono ordinati per dimensioni e confrontati con un modello teorico in cui ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] locali. Quali particolari modelli o stilemi architettonici della Dominante vengono recepiti - o elusi prima età moderna cf. Giorgio Chittolini, Introduzione, a La crisi degli ordinamenti comunali e le origini dello stato del Rinascimento, a cura di ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] completamento (per l'apparato decorativo e gli elementi architettonici minori) si impone; e saranno Pietro Lombardo e (in cui si ribadisce che Rialto è il luogo urbano deputato a far ordine in materia di banchi); 16 novembre 1624, reg. 94, cc. 211v ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] i loro doni, tra cui una cornucopia. La struttura architettonica che inquadra la scena può essere intesa come raffigurazione di 'uno all'altro, e alla loro soggezione a un capo dell'ordine a sua volta sottomesso al papa. Si formò così in Europa ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] quadrata di blocchi di tufo giallo locale con elementi architettonici di tufo grigio, si presentava come un periptero esastilo portico settentrionale ha permesso di ricostruire una fronte a due ordini e di individuare la presenza di due fregi, l’ ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] tramanda Sima Qian, il Secondo Augusto Sovrano ordinò che seguissero l'Augusto defunto al momento della alla luce ‒ oltre ai resti di un'estesa zona di fornaci per elementi architettonici di ceramica ‒ i resti di tre edifici (palazzo n. 1, n. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] pianta a T della sala di preghiera.
Anatolia
Le prime manifestazioni architettoniche islamiche risalgono al periodo selgiuchide e costituiscono in ordine di tempo la seconda grande immissione della cultura centroasiatica nelle terre centrali ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] è un dato di fatto, se nel 1607, il senato dà ordine al provveditore generale in Dalmazia di non chiudere la "scala" di la grande beccheria, un fondaco del grano. Un atto architettonico e simbolico che si riassume nella costruzione della piazza ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] , al contrario, fanno un uso più disinvolto degli ordini e lasciano da parte i testi per ispirarsi soprattutto , 1963, pp. 159-190; V. Fasolo, L'ispirazione romana negli sfondi architettonici del Mantegna, in Palladio, 13, 1963, pp. 79-84 (= Studi G ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] totalmente privi di strutture, non mostravano alcuna definizione architettonica, né relativamente alla loro appartenenza a questo o i 500 nella successiva fase protodinastica) e su tale ordine di grandezza si stabilizzano poi i maggiori centri dell' ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
architettonico
architettònico agg. [dal lat. architectonĭcus, gr. ἀρχιτεκτονικός, der. di ἀρχιτέκτων «architetto»] (pl. m. -ci). – 1. Dell’architettura, che concerne l’architettura: disegno a.; elemento a.; composizione a.; costruzione a.;...